InfoAut
Immagine di copertina per il post

Climate Social Camp: report dai giorni di dibattito e iniziative

||||

Il Climate Social Camp, svoltosi al Parco della Colletta di Torino dal 25 al 28 luglio, ha visto la partecipazione di diverse centinaia di giovani ambientalisti provenienti dai quattro angoli dell’Europa, con significative presenze dal Sud globale, in particolare dei MAPA (Most Affected Peoples and Areas), le popolazioni e i luoghi maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della crisi climatica.

L’appuntamento doveva tenersi nell’estate del 2020 ma lo scoppio della pandemia ne ha bloccato o svolgimento per due anni. Il campeggio ha visto le giovani generazioni del movimento di lotta contro il cambiamento climatico confrontarsi per due giorni sulle tematiche e le contraddizioni che interrogano e intersecano quelle istanze con quelle della lotta sul lavoro, le migrazioni, l’utilizzo delle risorse e l’energia, l’eco-trans-femminismo, le disabilità, l’internazionalismo e le proposte di autonomia.

(qui il link sui dibattiti svoltisi)

26 luglio (primo giorno di dibattiti)

I dibattiti del primo giorno si sono concentrati sul rapporto tra lotte ambientali e lotte sindacali, sul rapporto corpi e territori e sulle forme del nuovo internazionalismo.

Abbiamo scambiato qualche parola con Snoopo, del collettivo di fabbrica GKN

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_GKN.mp3{/mp3remote} 

Estratto dell’intervento di un altro compagno del collettivo GKN

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_intervento_GKN.mp3{/mp3remote}

Luca (SìCobas Prato)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Luca_Prato.mp3{/mp3remote}

Un’Intervista con Emanuele Leonardi, a commento della discussione sul nesso (lotte sul) Lavoro-Ecologia

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/record20220726173305.mp3{/mp3remote} 

Con una compagna di Ecologia Politica Palermo abbiamo fatto qualche considerazione sul Camp e sul dibattito dell’indomani sull’energia

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_EcolPol_PAlermo.mp3{/mp3remote} 

Estratto dall’intervento di una compagna indonesiana della Global Alliance of the Youth

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_26_7_22_Indonesia.mp3{/mp3remote} 

27 luglio (secondo giorno di dibattiti)

I temi al centro della seconda giornata di incontri sono stati l’energia e la convergenza tra lotte ecologiche e anti-specismo

Abbiamo fatto due chiacchiere con Ingrid, giovane attivista ambientalista francese

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Ingrid_FRance.mp3{/mp3remote}

Le impressioni di uno studente romano del movimento della Lupa

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Lupa_Roma.mp3{/mp3remote}

Una chiacchierata sui temi dell’Energia, delle finte transizioni e dell’emergenza climatica con Alessandro di ReCommon (audio disturbato)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_27_7_22_Recommon.mp3{/mp3remote} 

28 luglio (terzo giorno di dibattiti)

Al centro dell’ultimo giorno di discussioni si è discusso del rapporto tra emergenza climatica e migrazioni, agro-business e diritto all’acqua pubblica

Con Virginia di Catania abbiamo fatto qualche considerazioni sui lavori del Camp, facendoci raccontare dell’iniziativa del giorno prima (occupazione  blocco dell’ingresso dell’autostrada Torino-Milano)

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Virginia.mp3{/mp3remote} 

Antonio della fattoria occupata Mondeggi

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/climate_28_7_22_Mondeggi.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CLIMATE CAMPdibattititorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.