InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa è successo a Rouen?

||||

Nella notte tra il 25 e il 26 settembre un enorme incendio è divampato nella fabbrica chimica Lubrizol di Rouen, cittadina della Normandia, spigionando un’enorme nube tossica che si è riversata sui campi e sull’abitato. La fabbrica appartiene a Warren Buffett, avete presente? Quello di “La lotta di classe esiste da venti anni e la mia classe l’ha vinta.” Non è ancora chiaro cosa ha provocato “l’incidente”, né la sua reale portata inquinante, ma diverse testimonianze parlano di effetti immediati sulla natura e sull’uomo: uccelli morti, persone che si sono sentite male e campi e abitazioni coperti dalla polvere sprigionata dalla nube. I giornali italiani hanno trattato brevemente la notizia e se ne sono disinteressati come d’altronde accade spesso in questi casi, ma crediamo sia importante provare a capire meglio cosa è successo. La vicenda di Rouen (come quelle precedenti di Seveso, Bhopal, Chernobyl e Fukushima) ci interroga ancora una volta su cosa questo sistema di sviluppo produce, su come lo produce e su quali sono gli effetti su chi lavora alle produzioni e su chi vive nelle vicinanze. Non si può più ignorare, in queste giornate in cui la questione della crisi climatica è sulla bocca di tutti, la caratteristica mortifera e distruttiva della legge del profitto capitalista e della conseguente mercificazione dell’esistente. Per capire meglio cosa sta succedendo a Rouen pubblichiamo la traduzione di un testo di Ruen dans la Rue che inizia ad analizzare i punti opachi della vicenda.

 

Lubrizol: le domande che infastidiscono

Se l’incendio della fabbrica Lubrizol è stato ampiamente coperto dai mezzi di comunicazione, molte domande restano senza risposta. E le domande più importanti sono ignorate. Eppure questo tipo di dramma ci permette di vedere una certa verità sul mondo in cui viviamo. Comprendiamo allora che il disastro non inizia nel momento in cui le fabbriche e le centrali nucleari esplodono. E’ il mondo stesso che è il disastro.

Cos’è la fabbrica Lubrizol? Cosa sta facendo? A chi appartiene?

Lubrizol produce additivi per lubrificanti, oli, carburanti e vernici. La fabbrica di Rouen, creata nel 1954, conta 400 dipendenti. L’ azienda appartiene al conglomerato berkshire Hathaway, diretto dal miliardario americano Warren Buffett (terzo uomo più ricco del mondo secondo la classifica Forbes, con una fortuna stimata a 82,5 miliardi di dollari).

Nel 2013, un incidente industriale aveva già avuto luogo sul sito, causando una fuga di mercaptano, un gas nauseabondo. Lo stesso incidente si era già verificato nel 1975 e 1989. Un principio di incendio ha avuto luogo anche il 3 settembre scorso, era a Havre. La fabbrica non è quindi al suo primo incidente, sembra anzi una cosa piuttosto consueta.

L’incidente alla fabbrica Lubrizol è classificata Seveso “soglia alta”. si trova in un centro città (sul comune di Rouen stesso), è circondata da abitazioni, nel cuore di una metropoli di diverse centinaia di migliaia di abitanti che si trovano sotto i venti prevalenti.

71849095 581581015712494 4757023051684511744 n

Cos’è un sito di Seveso?

Nel 1976 si verifica un’esplosione in una fabbrica chimica situata sul comune di Seveso, nel nord-Ovest Dell’Italia. Una nuvola di diossina scappa dalla fabbrica e contamina i pavimenti, la vegetazione, il bestiame e la popolazione dintorni. A seguito di questa grave catastrofe industriale, una direttiva europea è stata emessa nel 1982 (è stata completata e rinnovata in molte occasioni) per consentire di identificare i siti industriali che presentano rischi di incidenti importanti.

I siti Seveso sono classificati in base al tipo di prodotto e ai rischi che presentano. 110 siti sono classificati Seveso in Normandia (25 nella metropoli Rouen Normandia), di cui 58 in “soglia alta”.

La Dreal (direzione regionale dell’ambiente, dell’allestimento e dell’alloggio) è incaricata di controllare i siti seveso e deve regolarmente effettuare ispezioni. Che ne è stato nella fabbrica Lubrizol di Rouen? Quali sono le regole per la prevenzione dell’incendio? Sono state rispettate? Nel momento in cui il governo decide di ridurre alcuni bilanci dedicati alla protezione dell’ambiente, i mezzi assegnati alla Dreal erano sufficienti?

Quali sono le sostanze sprigionate nell’atmosfera? Quali sono i rischi per la salute a breve e a lungo termine?

Al di là delle immagini impressionanti dell’incendio, si pone la questione delle conseguenze di un tale incidente per la salute degli abitanti e per l’ambiente in generale. Un grave inquinamento della Senna, a causa dei trabocchi dei bacini di ritenzione, è già previsto. La fabbrica che sta ancora bruciando contiene importanti quantità di idrocarburi e altri prodotti chimici. 2500 tonnellate di idrocarburi sono stoccati sulla zona che circonda direttamente la fabbrica.

Le combustioni incomplete di idrocarburi possono generare idrocarburi policiclici aromatici (Hpa), altamente cancerogeni. Si trovano ad esempio nel fumo del tabacco. Uno sguardo alla scheda tossicologica del benzo[a]pirene, rappresentante tipo della famiglia dei Hpa, dà una buona idea della pericolosità di questo tipo di sostanza. (fonte: Inrs).

Di fronte a incidenti di questo tipo, come nel caso del nucleare, ci sentiamo impotenti perché non disponiamo di altre informazioni che quelle che le autorità vogliono comunicare. L’inquinamento dell’aria, dell’acqua, della terra, del cibo ci appare come un problema complesso, tecnico, per cui siamo rapidamente costretti a delegare l’assunzione di responsabilità per questo problema agli esperti autorizzati. Ma la verità arriva spesso troppo tardi, quando le conseguenze sulla salute sono già irreversibili. In un mondo in cui tali eventi sono ahinoi chiamati ad accadere sempre più frequentemente, la riappropriazione collettiva del sapere, dei mezzi di misura, della conoscenza dei veleni prodotti dall’industria appare come una necessità.

 

70717984 580851895785406 8241650003135692800 n

C’è un problema nella comunicazione del governo?

Come al solito in questo tipo di casi, la comunicazione del governo (Prefettura, ministri, servizi dello stato) è rassicurante, arriva a sfiorare la negazione o la contraddizione. La Palma dell’eufemismo-tutto-salvo-che-rassicurante torna senza dubbio al ministro dell’interno Christophe Castaner che, venuto a farsi fotografare con i vigili del fuoco, ha dichiarato questa mattina: ” come ogni pennacchio di fumo comporta un certo numero di prodotti pericolosi ma secondo le analisi realizzate questa mattina non vi è nessuna pericolosità particolare, anche se bisogna evitare di inalare questi fumi “. in breve: nessun pericolo, ma evita comunque di inalare perché è comunque forse ben pericoloso.

I soliti elementi di linguaggio sono schierati: non bisogna “cedere al panico”, l’incendio è “stato domato” (anche se si impara che ci vorranno giorni per spegnerlo, a causa di un fuoco” complesso tecnicamente” ), ci promette la “trasparenza”, di “le informazioni in diretta alla popolazione”, istituiremo “cellule psicologiche”. il pennacchio di fumo può essere “ansiogeno”, i risultati delle prime analisi Sono “rassicuranti” (secondo Pierre-André Durand, prefetto di Normandia).

Che si tratti di inquinamento ambientale o violenza della polizia, i governi sono abituati a mentire, disinformazione e minimizzazione. Le informazioni fornite dalle autorità dovrebbero pertanto essere prese in considerazione con la massima cautela.

Che ci dice l’incendio di Rouen del mondo in cui viviamo?

In tali circostanze, il fatto più grave è che in nessun momento i diversi attori a cui viene data la parola – rappresentanti dello stato, politici, esperti, media – pongono le domande che infastidiscono: perché ci sono tali fabbriche nelle nostre città? E perché ci sono ancora tali fabbriche? Qual è la loro ragione di essere? In nome di cosa la nostra salute, quelli dei nostri cari, dei nostri bambini è costantemente messa a rischio? C’è una connessione tra la fortuna del signor Buffett e la pioggia nera che è caduta sulla nostra testa da questa mattina?

Le devastazioni dell’industria sono troppo spesso viste attraverso il semplice prisma dell’incidente, quando l’orrenda verità che si nasconde dietro le mura delle fabbriche che gestiamo quotidianamente viene allo scoperto. Ma il termine incidente potrebbe non essere appropriato, poiché questi siti industriali – e la logica del profitto che giustifica la loro esistenza – contengono nella loro normale operatività la potenziale esposizione di coloro che vi lavorano e di coloro che vivono nel paese vicino alla malattia e alla morte.

Quanti Seveso, Bhopal, Chernobyl, Fukushima o Lubrizol ci vorranno per capire che non si tratta di spiacevoli incidenti sul lavoro? Quante piogge tossiche, avvelenamenti massicci, epidemie di cancro arrivano alla conclusione logica che tutte queste industrie mortali di idrocarburi, chimica, nucleare non devono controllare, regolare o assicurare ma abolire?

Ruenfeu

Nel seguente video un gilet giallo mostra le melma che si è depositata e esclama: “e poi la mia macchina non supera la revisione perchè inquina”!

 

 

{mp4}21235{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteFranciaINCIDENTE INDUSTRIALEmacronRUENRUENDANSLARUESEVESO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]