InfoAut
Immagine di copertina per il post

Desio, occupato l’ex tirassegno. Nasce il Presidio Permanente contro Pedemontana

L’obiettivo del collettivo è di diventare punto di incontro per tutti i comitati che in Brianza si pongono criticamente o in aperta opposizione alla costruzione della Pedemontana.

Nei prossimi giorni i giovani hanno in progetto di ripulire il luogo e di renderlo agibile per le attività e per gli eventi che intendono ospitare.

“Il giovedì pensiamo di organizzare una cena popolare – ha dichiarato Giacomo, uno degli occupanti – mentre nel fine settimana ci saranno i concerti che serviranno a finanziare, oltre il mantenimento del presidio, vari progetti tra cui un video documentario sulla costruzione di Pedemontana. Stiamo allacciando dei rapporti con vari collettivi sia con quelli che si oppongono a Pedemontana sia con altre esperienze: i comitati contro la TEM (Tangenziale Est Milano n.d.r.) e i comitati No Tav della Val Susa. Vorremmo costruire un laboratorio politico dove queste realtà possano incontrarsi e confrontarsi mettendo in circolo le esperienze sulle lotte”.

Gli occupanti hanno dichiarato di avere rapporti e l’appoggio anche dei centri sociali già presenti e radicati sul territorio come il FOA Boccaccio di Monza e l’ SOS Fornace di Rho.

Nella serata di ieri il volantino del Presidio Permamente è stato distibuito durante il consiglio comunale di Desio.

 

Il comunicato tratto dal sito Adésbastaneh

Ai comitati in lotta contro la Pedemontana e la depredazione del territorio, alla cittadinanza brianzola tutta ed alle istituzioni coinvolte,

il 27 novembre 2011 è stata occupata, o meglio liberata dalle (il)logiche speculative, un’area adiacente sl tracciato dell’autostrada pedemontana, nello specifico l’ex-tiro a segno di via Milano al confine con Seregno.

Ad un anno dal commissariamento del comune per mafia, la distruzione del territorio è stata solo tamponata nel PGT, ma inceneritore ed autostrada sono comunque disetro l’angolo. Oltre allo svincolo ovest con la milano-meda e quello con la milano-lecco ad est, in zona ospedale è previsto un mega-autogrill, mentre nei pressi della discarica di rifiuti tossici di via Molinara sorgerebbero il polo logistico ed il centro manutenzione di tutta la grande opera viaria. Essendo dunque Desio centro nevralgico e geometrico della tratta autostradale abbiamo ritenuto più che emblematico iniziare da qui la fase di presidio permanente, dato che in primavera dovrebbero iniziare le cantierizzazioni.

Facciamo dunque appello a tutti i comitati e chiunque senta viva dentro di sè questa causa a supportare diffondendo la voce dell’iniziativa ed a partecipare al presidio con la presenza fisica, con le staffette di veglia, con il supporto materiale (cibo, acqua, materiale elettrico, materiale informativo, etc.) e con la voglia di fare, non tanto per fare, ma definendo gli obiettivi comuni attraverso un’assemblea settimanale.

Sappiamo che lo stabile è stato vinto all’asta da una proprietà alla quale diciamo che non è nostra intenzione arrecare danni alla struttura, al suo valore storico ed economico, bensì in questi giorni riqualificheremo l’area e porteremo le ragioni di questa azione con una delegazione che, dopo l’assemblea al presidio, presenzierà al consiglio comunale di martedì 29 ed alle prossime iniziative dell’amministrazione con un volantinaggio ed un documento con le Nostre istanze.

Vorremmo inoltre provare a fare un incontro con il privato che ha acquisito lo stabile per cercare di risolvere la questione informalmente accordandoci per l’utilizzo dello spazio nel frattempo che i progetti sull’area e quelli dell’adiacente autostrada non saranno definiti con la partecipazione delle comunità locali alle decisioni di interesse pubblico, quindi avendo accesso a tutte le informazione e snocciolando ogni problema.

Premettendo che la nostra posizione resta quella della contrarietà all’opera ed a quelle ad essa connesse, vogliamo evidenziare che non si tratta solo di mancanza di trasparenza, ma di una situazione della stessa tragicità della Val Susa e del Parco del Vesuvio, dato che si continua a scavare ed edificare nelle zone colpite dal disastro di Seveso, violando l’omonima direttiva europea che ha fatto giurisprudenza proprio dal caso Icmesa del ’76.

Nel frattempo le nostre proposte, che vanno oltre la questione della pedemontana, sono quelle di proporre iniziative pubbliche sui temi del consumo di territorio, dei rifiuti zero e delle alternative rinnovabili e autonome ai combustibili fossili, di lasciare spazio alla libera espressione attraverso mostre fotografiche, di pittura e scultura, proiezioni video, esibizioni musicali, performance teatrali e di ogni altra arte. Vorremmo anche istituire una scuola di italiano per stranieri e di lingue per tutt*, e dei laboratori/corsi pratici, dalla riparazione/riuso/riciclo alla cucina, dalla giocoleria/arti circensi al cucito, etc. Il tutto chiaramente autofinanziato con iniziative benefit dentro e fuori lo spazio liberato.

Siamo altresì determinati a perseguire questi obiettivi ed a portare avanti queste pratiche anche in altri luoghi diverso da questo, consapevoli che il tracciato di pedemontana è molto lungo e che, non solo lì, sono presenti una bella cifra di edifici ed aree in stato di abbandono e/o degrado, che meritano di essere riqualificate, piuttosto che divenire oggetto di espropri, per grandi opere inutili, e di affari, attraverso il movimento terra, le rendite fondiarie ed il calcestruzzo armato. Se questo è lo sviluppo, W il sottosviluppo! SARA’ DURA !!!

Presidio Permanente Contro Pedemontana

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

desiooccupazionepedemontanapresidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.