InfoAut
Immagine di copertina per il post

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

di Esther Serafín Barrientos, tradotto da Desinformemonos

Di fronte a questi fatti, la comunità agraria della città ha denunciato la situazione alle autorità competenti: Procuraduría Federal de Protección al Ambiente (Profepa), Secretaría del Medio Ambiente (Sedema), presso la Direzione Generale della Commissione Forestale Nazionale e presso le autorità del governo di Città del Messico, nonché a livello federale, sommando ad oggi più di 200 denunce.

Fino allo scorso giugno, la risposta delle autorità ambientali, locali e federali è stata l’invio di lettere ufficiali e alcune visite, gruppi di lavoro, tour e sorveglianza da parte del personale della Sicurezza Cittadina di Città del Messico, della Guardia Nazionale e della Profepa, ma non ci sono stati arresti, sequestri di legname o chiusura di segherie; al contrario, il disboscamento è continuato e continua ad aumentare, così come le minacce e le molestie.

Di fronte a queste scarse risposte, il 16 giugno la comunità agraria di Topilejo e le persone solidali con il Bosque de Agua hanno manifestato con un blocco stradale sull’autostrada a pedaggio Messico-Acapulco all’altezza di Topilejo; dopo un paio d’ore di blocco, è stato proposto un tavolo di dialogo per affrontare la questione.

Secondo le informazioni pubblicate dalla Proprietà Comunale di San Miguel Topilejo, i rappresentanti del Ministero degli Interni, del Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali e il sottosegretario del governo di Città del Messico hanno preso l’impegno di dare seguito alla richiesta di udienza con il Presidente della Repubblica; di istituire tavole rotonde tematiche per affrontare questioni di interesse per la popolazione; nonché operazioni permanenti contro il disboscamento illegale in aree critiche in tutta il Bosque de Agua e incontri di valutazione.

Nell’ambito dello smantellamento delle segherie clandestine a Huitzilac Morelos, mercoledì sono stati inviati brigadisti della Commissione per le Risorse Naturali (CORENADR) per sostenere la Sedena, la Guardia Nazionale e la Profepa in un’operazione contro il disboscamento clandestino. Tuttavia, circa 40 brigadisti sono stati bloccati dai taglialegna, che hanno dato fuoco a camioncini e esploso colpi di armi da fuoco. La preoccupazione della popolazione e delle famiglie dei sequestrati non si è fatta attendere e alcuni di loro hanno espresso la loro indignazione e il loro disaccordo nei confronti del direttore del CORENADR, Columba López, per aver inviato personale di questa istituzione a svolgere attività che non solo non le corrispondono, ma che mettono anche a rischio la loro vita, dal momento che i brigadisti non hanno la formazione necessaria per partecipare a un’operazione di polizia e militare. Dopo mezzogiorno, i brigatisti sono stati rilasciati sani e salvi.

Vale la pena sottolineare che i compiti dei brigadisti comprendono la lotta agli incendi, il rimboschimento, la lotta agli incendi, la lotta agli incendi e l’apertura di fasce tagliafuoco, in altre parole, attività che proteggono la foresta, in condizioni di lavoro che lasciano molto a desiderare, perché sebbene dispongano di attrezzature e uniformi, queste non sono sufficienti per il lavoro che svolgono.

Quanto accaduto ieri a Huitzilac è un esempio del potere e dell’impunità con cui il crimine organizzato opera nel Bosque de Topilejo e in generale nella zona del Bosque de Agua. Le azioni insolenti con cui rispondono a questi atti denotano un mantello di protezione, dato che solo una persona è stata arrestata per questi atti.

L’intero problema lascia molte incognite: che ne è della catena criminale dedita al disboscamento illegale? Si sente parlare solo dell’ultimo anello: i taglialegna. Ma chi sono i beneficiari del disboscamento illegale (imprenditori, politici)? Infine, non sarebbe male se le autorità che hanno condotto le operazioni nelle segherie clandestine informassero il pubblico su ciò che fanno o su dove finisce il legname confiscato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdeforestazionemessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]