InfoAut
Immagine di copertina per il post

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

di Esther Serafín Barrientos, tradotto da Desinformemonos

Di fronte a questi fatti, la comunità agraria della città ha denunciato la situazione alle autorità competenti: Procuraduría Federal de Protección al Ambiente (Profepa), Secretaría del Medio Ambiente (Sedema), presso la Direzione Generale della Commissione Forestale Nazionale e presso le autorità del governo di Città del Messico, nonché a livello federale, sommando ad oggi più di 200 denunce.

Fino allo scorso giugno, la risposta delle autorità ambientali, locali e federali è stata l’invio di lettere ufficiali e alcune visite, gruppi di lavoro, tour e sorveglianza da parte del personale della Sicurezza Cittadina di Città del Messico, della Guardia Nazionale e della Profepa, ma non ci sono stati arresti, sequestri di legname o chiusura di segherie; al contrario, il disboscamento è continuato e continua ad aumentare, così come le minacce e le molestie.

Di fronte a queste scarse risposte, il 16 giugno la comunità agraria di Topilejo e le persone solidali con il Bosque de Agua hanno manifestato con un blocco stradale sull’autostrada a pedaggio Messico-Acapulco all’altezza di Topilejo; dopo un paio d’ore di blocco, è stato proposto un tavolo di dialogo per affrontare la questione.

Secondo le informazioni pubblicate dalla Proprietà Comunale di San Miguel Topilejo, i rappresentanti del Ministero degli Interni, del Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali e il sottosegretario del governo di Città del Messico hanno preso l’impegno di dare seguito alla richiesta di udienza con il Presidente della Repubblica; di istituire tavole rotonde tematiche per affrontare questioni di interesse per la popolazione; nonché operazioni permanenti contro il disboscamento illegale in aree critiche in tutta il Bosque de Agua e incontri di valutazione.

Nell’ambito dello smantellamento delle segherie clandestine a Huitzilac Morelos, mercoledì sono stati inviati brigadisti della Commissione per le Risorse Naturali (CORENADR) per sostenere la Sedena, la Guardia Nazionale e la Profepa in un’operazione contro il disboscamento clandestino. Tuttavia, circa 40 brigadisti sono stati bloccati dai taglialegna, che hanno dato fuoco a camioncini e esploso colpi di armi da fuoco. La preoccupazione della popolazione e delle famiglie dei sequestrati non si è fatta attendere e alcuni di loro hanno espresso la loro indignazione e il loro disaccordo nei confronti del direttore del CORENADR, Columba López, per aver inviato personale di questa istituzione a svolgere attività che non solo non le corrispondono, ma che mettono anche a rischio la loro vita, dal momento che i brigadisti non hanno la formazione necessaria per partecipare a un’operazione di polizia e militare. Dopo mezzogiorno, i brigatisti sono stati rilasciati sani e salvi.

Vale la pena sottolineare che i compiti dei brigadisti comprendono la lotta agli incendi, il rimboschimento, la lotta agli incendi, la lotta agli incendi e l’apertura di fasce tagliafuoco, in altre parole, attività che proteggono la foresta, in condizioni di lavoro che lasciano molto a desiderare, perché sebbene dispongano di attrezzature e uniformi, queste non sono sufficienti per il lavoro che svolgono.

Quanto accaduto ieri a Huitzilac è un esempio del potere e dell’impunità con cui il crimine organizzato opera nel Bosque de Topilejo e in generale nella zona del Bosque de Agua. Le azioni insolenti con cui rispondono a questi atti denotano un mantello di protezione, dato che solo una persona è stata arrestata per questi atti.

L’intero problema lascia molte incognite: che ne è della catena criminale dedita al disboscamento illegale? Si sente parlare solo dell’ultimo anello: i taglialegna. Ma chi sono i beneficiari del disboscamento illegale (imprenditori, politici)? Infine, non sarebbe male se le autorità che hanno condotto le operazioni nelle segherie clandestine informassero il pubblico su ciò che fanno o su dove finisce il legname confiscato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdeforestazionemessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.