InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

di Emmanuel Clévenot, da Reporterre

“Il messaggio è terribile. La COP28 sta testimoniando il fallimento della governance internazionale sul clima”. Con il microfono in mano, il biochimico Jérôme Santolini si rivolge all’assemblea con la pedagogia di un professore e la febbre di un attivista. In questa austera sala della base sottomarina di Bordeaux, tutta rivestita di cemento, la temperatura è un po’ più fresca che a Dubai. Benvenuti nell’alter-COP di Scientists in Rebellion. Questi uomini e donne in camice bianco hanno lasciato i loro laboratori per occupare questo edificio dal 30 novembre al 3 dicembre e denunciare “la farsa che si sta svolgendo sotto i nostri occhi”.

“La COP28 non è una soluzione, è il problema”, afferma Jérôme Santolini. “Sta saturando l’arena politica e impedisce l’emergere di alternative”. A suo avviso, le istituzioni rimangono bloccate in un modello che risale ai Trenta gloriosi e sono incapaci di adattarsi all’era dell’Antropocene. La prova sta nel processo che si è svolto il 30 novembre a Parigi: otto scienziati e attivisti sono stati processati per aver occupato il Muséum national d’histoire naturelle nel 2022. “E mentre tutto questo accade, i veri criminali del clima, noti da sempre, si aggirano nei corridoi della COP con le mani intrise di petrolio”, insiste il ricercatore.

“Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”

Amy Dahan, storica delle politiche sul cambiamento climatico, ci tiene a rassicurare il pubblico che nemmeno lei crede nelle COP. “Tuttavia, questo quadro multilaterale ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dell’urgenza della situazione”. Con una ventina di partecipazioni a suo nome, può testimoniare che prima dei primi anni 2000, praticamente nessun funzionario credeva nel cambiamento climatico: “C’era molto scetticismo climatico e, su questo punto in particolare, le cose sono cambiate.”

Anche se non è tutto da buttare, la situazione rimane desolante al momento del ventottesimo vertice sul clima: “Il Protocollo di Kyoto, l’Accordo di Copenaghen, l’Accordo di Parigi… E cosa ne è rimasto?” si chiede Romain Grard, del collettivo Scientifiques en rébellion. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, firmata nel 1992 a New York, rifletteva il desiderio delle parti coinvolte di stabilizzare le concentrazioni di gas serra a un livello sostenibile. Trentuno anni dopo, sono aumentate del 60%: “Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”, afferma la collassologa Agnès Sinaï. “Migliaia di funzionari costruiscono una retorica inafferrabile per la gente comune, che non fa altro che coprire il tabù dei combustibili fossili.”

Gli Scientifiques en rébellion hanno scelto di andare oltre il quadro istituzionale per raggiungere il grande pubblico.

“Oggi non possiamo più permetterci il lusso di opporci semplicemente”, afferma Romain Grard. “Non possiamo stare fermi e non fare nulla, quindi dobbiamo inventarci qualcosa di diverso”. Agnès Sinaï ha diverse alternative da suggerire. A cominciare dalla creazione di una Corte internazionale di giustizia climatica, sul modello della Corte penale internazionale dell’Aia: “L’Accordo di Parigi è un trattato politico senza sanzioni. Non ha senso che gli Stati siano contemporaneamente giudici e giudicati”. L’autrice propone anche di lanciare una Convenzione internazionale dei cittadini sul clima o una COP sulla decrescita. Per quanto utopiche, queste strade hanno il merito di inventare nuovi immaginari.

Questa è anche la sfida di questo alter-COP: riprendere la narrazione che per troppo tempo è stata monopolizzata dai potenti. “Da sempre ci si aspetta che gli scienziati producano rapporti importanti da mettere sulla scrivania di questo o quel ministro”, dice Stéphanie Mariette, genetista delle popolazioni. “Ma a cosa serve se poi si parla solo di crescita verde? Oggi questo quadro istituzionale, creato dallo Stato, non è più sufficiente. Dobbiamo liberarci da esso ed entrare in contatto diretto con i cittadini, il più vicino possibile alle lotte locali”.

Un divario tra il pubblico e gli scienziati

Il geografo e collaboratore dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), Wolfgang Cramer, condivide questa osservazione: “Sono affascinato dall’immagine che ci siamo costruiti dello scienziato deliberatamente ingenuo. Non abbiamo fatto altro che osservare. Abbiamo guardato queste curve salire e scendere, e poi le abbiamo descritte con un linguaggio freddo e neutrale”. Sfida chiunque a trovare un solo punto esclamativo nel lavoro dell’IPCC. “E quando siamo tornati a casa, siamo passati ad altre cose”, si lamenta. “Pensavamo che più eravamo disimpegnati, più eravamo credibili. Era un contratto immaginario con la società.”

“Questo atteggiamento ha ampliato il divario tra il pubblico e gli scienziati. Ho la sensazione che spesso ce ne stiamo per conto nostro”, conferma l’oceanografo François Sarano. “E questo comodo isolamento allontana proprio le persone che dovremmo convincere. Spaventiamo le persone e quello che diciamo è spaventoso. Ma dobbiamo conquistarle.” E come lo facciamo? Cercando persone con cui parlare al di fuori delle riviste specializzate in cui viene pubblicato il nostro lavoro e delle conferenze internazionali in cui i ricercatori incontrano solo i loro colleghi. “Sta diventando fondamentale costruire ponti con il grande pubblico”, concorda Julian Carrey, un insegnante di fisica con un camice bianco e i capelli arruffati.

Più facile a dirsi che a farsi: ai dibattiti hanno partecipato appena un centinaio di persone, tra scienziati e giornalisti. E almeno altrettante sedie vuote. Così, al calar della sera, l’amara sensazione di un appuntamento mancato aleggiava nell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climaCop 28CRISI CLIMATICADubaiscienziati in rivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]