InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecologia Politica Network. Quest’anno il primo campeggio della rete al Sud

Dall’ 8 al 10 agosto torna il Campeggio di Ecologia Politica Network!
Saranno tre giorni di dibattiti, condivisione e socialità in Sicilia, un’isola dove si sovrappongono vari livelli di sfruttamento e devastazione ambientale.


A fronte di un tasso di disoccupazione tra i più alti d’Europa, le poche opportunità di lavoro vengono offerte da impianti di morte: petrolchimici e raffinerie.
La stessa logica estrattivista che ha mosso la progettazione degli impianti legati all’industria fossile, oggi si ricicla sul settore delle energie rinnovabili, gli stessi attori protagonisti, le stesse modalità di dominio, con progetti da miliardi di euro ad alto impatto ambientale e sociale. Sono enormi le ripercussioni di queste giga-factory di fotovoltaico o eolico sugli ecosistemi e su settori produttivi locali come l’agricoltura.
Oltre al colonialismo energetico, l’isola subisce anche l’occupazione militare essendo costellata da basi e hub militari che sottraggono terre e risorse agli abitanti, rilasciando nocività e tumori.


A partire da questo posizionamento crediamo che parlare di ecologia politica in relazione agli abitanti, ai comitati e alle associazioni siciliane sia fondamentale e prezioso per inquadrare una prospettiva di lotta e liberazione per il futuro. Lo faremo ad Augusta, cittadina sacrificata alle impronta mortifera dell’industria petrolchimica e dalle esercitazioni militari della NATO. Ci ospiterà l’Associazione Piano Terra – Orti sociali, gestita da un gruppo di attivisti che negli ultimi anni ha seguito la vicenda di Punta Izzo, zona costiera sequestrata dall’esercito italiano e Nato per le esercitazioni militari.

Il Programma:
Martedì 8 Agosto
Mattina: accoglienza
Ore 16.00: assemblea di apertura
Ore 17.00: Tavolo “Crisi idrica, agricoltura e conflitti ambientali” – intervengono: Filippo Menga – università di Bergamo, Francesca Greco – autrice del libro l’acqua che mangiamo, Soulevements de la Terre, Balia del collare, Convocatoria Ecologista Taranto, Comitato milanese Olimpiadi, Associazione Via delle Rondini, Coordinamento campano acqua pubblica
Ore 21.30: Dj-set e bar lowcost

Mercoledì 9 Agosto
Ore 10.00: Assemblea nazionale di End Fossil
Ore 16.00: Assemblea “Patto per la difesa della Sicilia” – intervengono: Comitato Città-Porto per un futuro sostenibile, Comitato Identità e Sviluppo, Comitato di Lampedusa per la Salute Pubblica e Ambientale, Comitato “NO al mega-impianto eolico davanti le Isole Egadi”, Punta Izzo Possibile, Mareamico, Punta Bianca, MoviPer: Help Rigassificatore, Salviamo la Valle dei Templi
Ore 18.30: Passeggiata ad Augusta con il comitato Punta Izzo Possibile
Ore 21.00: Concerto del gruppo folk Makari Trio

Giovedì 10 agosto
Ore 10.00: Presentazione del dossier “Isole in guerra. Occupazione militare e colonialismo in Sicilia, Sardegna e Corsica” di Trinacria, A Foras e Core in fronte

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi Ecologia Politica NetworkTag correlati:

campeggioECOLOGIA POLITICAnotiziesicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.