InfoAut
Immagine di copertina per il post

Finanziare il fallimento: le sovvenzioni alla cattura del carbonio e all’idrogeno fossile

Che problema c’è con la cattura del carbonio

di Oilchange International, da ECOR Network

La cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCS o CCUS) è una tecnologia che viene proposta per catturare le emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte da vari processi industriali, in particolare quelli legati alla combustione di combustibili fossili. Una volta catturata, la CO2 viene compressa e trasportata, e si tenta di utilizzarla o di immagazzinarla, principalmente sottoterra.
La stragrande maggioranza dei progetti di cattura del carbonio attualmente in corso sono progettati per catturare le emissioni derivanti dal trattamento di gas fossili ricchi di CO2. In molti casi la CO2 viene poi iniettata sottoterra per estrarre più petrolio [EOR- enhanced oil recovery. In pratica si inietta CO2 nei pozzi in via di esaurimento per spingere in superficie il petrolio di difficile estrazione, ndt], generando ulteriori emissioni di CO2 e altri inquinanti. In effetti, la cattura del carbonio è stata sviluppata per la prima volta negli anni ’70 per migliorare la produzione di petrolio, e questo rimane il suo uso primario.

La cattura del carbonio riduce a malapena le emissioni e prolunga la durata di vita dell’energia inquinante. La cattura del carbonio è un fallimento comprovato da oltre 50 anni e non ha prodotto alcuna riduzione delle emissioni globali.
La cattura del carbonio è una pericolosa distrazione promossa dalle compagnie dei combustibili fossili e dai loro sostenitori governativi per prolungarne l’uso.
È una soluzione solo per l’industria dei combustibili fossili, non per le persone e il pianeta. I progetti di cattura del carbonio sono associati a rischi per la salute. Sono principalmente situati all’interno o vicino a comunità che sono spesso a basso reddito e prevalentemente afrodiscendenti o indigene, perpetuando il razzismo ambientale.

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) classifica la cattura del carbonio come una delle più costose e meno efficaci opzioni disponibili di mitigazione delle emissioni. Non è un caso che i governi che spendono di più per la cattura del carbonio siano gli stessi governi responsabili di gran parte delle emissioni attraverso i loro vasti settori dei combustibili fossili. Questi governi hanno una responsabilità storica nel combattere la crisi climatica, ma il loro investimento nella cattura del carbonio non fa che dare un’apparenza di azione climatica al loro continuo impegno nell’estrazione dei combustibili fossili. Investire nella cattura del carbonio ritarda la transizione verso l’energia rinnovabile. Invece di sprecare tempo e denaro su tecnologie che non funzionano, i governi devono impegnarsi a eliminare in modo giusto ed urgente i combustibili fossili prima che sia troppo tardi.

Finanziare il fallimento

Nonostante 50 anni di sviluppo e un investimento stimato a 83 miliardi di dollari dagli anni ’90, la cattura del carbonio non ha avuto alcun impatto sulle emissioni di CO2. I progetti di cattura del carbonio falliscono costantemente, sono eccessivamente dispendiosi o hanno prestazioni inferiori al previsto. Negli Stati Uniti, dove la maggior parte dei progetti di cattura del carbonio opera con l’aiuto di importanti sovvenzioni federali, l’80% dei progetti fallisce a causa di problemi tecnici, spese eccessive e mancanza di remunerazione finanziaria degli investimenti.

Anche se la cattura del carbonio funzionasse come previsto, i progetti attualmente in corso a livello mondiale catturerebbero solo lo 0,1% delle emissioni globali. Tuttavia, molti di questi progetti non solo operano costantemente al di sotto della loro capacità, ma sono prevalentemente utilizzati per aumentare la produzione di petrolio e gas attraverso l’enhanced oil recovery (EOR). Nonostante ciò, è in corso uno tsunami di nuovi progetti di cattura del carbonio, che mina l’imperativo di eliminare con giustizia e urgenza i combustibili fossili. Questa nuova ondata è resa possibile solo da centinaia di miliardi di dollari di denaro pubblico offerti dai governi attraverso politiche annunciate dal 2020.

Questo briefing descrive come i governi, principalmente in Nord America e in Europa, continuano a sprecare i soldi dei contribuenti per sostenere l’industria dei combustibili fossili nella ricerca della soluzione più costosa e meno efficace all’inquinamento da carbonio.
Il briefing si basa su un unico database globale compilato da Oil Change International che traccia i conferimenti governativi distribuiti alle imprese dal 1984 al 2024 per la cattura del carbonio e la ricerca, lo sviluppo, i progetti pilota e commerciali basati sull’idrogeno fossile. Abbiamo anche compilato un tracciato delle politiche esistenti che sostengono sia la cattura del carbonio che l’idrogeno con incentivi finanziari. Il tracciato delle politiche potrebbe non essere un elenco esaustivo, data l’opacità delle politiche di alcuni governi.

Siamo nel mezzo di una crisi climatica. Il riscaldamento globale sta avendo un effetto devastante sul nostro pianeta, ed è sproporzionatamente percepito dalle comunità afrodiscendenti, dai popoli indigeni, dalle comunità a basso reddito e da altri gruppi emarginati che hanno contribuito meno al problema. L’industria dei combustibili fossili danneggia direttamente le comunità, distrugge gli ecosistemi e spinge verso la crisi climatica. Per raggiungere gli obiettivi climatici, i governi e gli altri decisori devono sostenere un’eliminazione equa e giusta dei combustibili fossili. L’attuale ondata di progetti di cattura del carbonio e sovvenzioni governative non farà che consolidare ulteriormente l’industria dei combustibili fossili e i suoi impatti.

RISULTATI PRINCIPALI

Decenni di sovvenzioni hanno già fornito miliardi a sostegno della cattura del carbonio. Negli ultimi 40 anni sono stati spesi a livello globale quasi 30 miliardi di dollari di denaro pubblico per la cattura del carbonio e l’idrogeno fossile:

-Cinque governi hanno speso il 95% di questo. In ordine decrescente, questi sono:
-Stati Uniti (12 miliardi di USD),
-Norvegia (6 miliardi di USD),
-Canada (3,8 miliardi di dollari);
-Unione Europea (3,6 miliardi di dollari)
-Paesi Bassi (2,6 miliardi di dollari).

I sussidi sostengono una maggior produzione di combustibili fossili:

-Gli Stati Uniti e il Canada hanno speso oltre 4 miliardi di dollari di sovvenzioni per la cattura del carbonio per migliorare l’enhanced oil recovery (EOR). Si usa il denaro pubblico per pagare le compagnie petrolifere affinchè producano più petrolio.
– Se si include una stima delle entrate non recuperate dal credito fiscale, gli Stati Uniti hanno probabilmente speso almeno 3 miliardi di dollari per sovvenzionare la EOR.
– A livello mondiale, i governi hanno speso 4,2 miliardi di dollari per progetti che prevedono la produzione di idrogeno prodotto da combustibili fossili utilizzando la cattura del carbonio. Molto di più è stato impegnato nelle politiche annunciate. Si tratta di un sussidio significativo ad un prodotto da combustibili fossili che potrebbe essere sostituibile con energia rinnovabile.

Le recenti dichiarazioni politiche aumenteranno notevolmente l’entità delle sovvenzioni e si tradurranno in livelli senza precedenti di supporto per la cattura del carbonio:

– Exxon ha fatto pressione per ottenere sovvenzioni per la cattura del carbonio negli Stati Uniti, dicendo agli investitori che avrebbe raccolto “trilioni” di entrate da questa tecnologia nei prossimi decenni. Si stima che gli Stati Uniti abbiano rinunciato a 1,3 miliardi di dollari in entrate fiscali attraverso il credito d’imposta per la cattura del carbonio fino al 2022. Le modifiche ai sensi dell’Inflation Reduction Act (IRA) potrebbero portare a perdite molto maggiori in futuro – fino a 100 miliardi di dollari.
– La spesa pubblica già stanziata per la cattura del carbonio e l’idrogeno prodotto da combustibili fossili scompare rispetto all’ammontare di denaro pubblico recentemente reso disponibile per prossimo decennio. Dal 2020, abbiamo registrato tra i 114 e i 237 miliardi di dollari di denaro pubblico di cui è stata annunciata la disponibilità. I sussidi per la cattura del carbonio stanno infrangendo le promesse di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili:
– Queste sovvenzioni prolungheranno l’estrazione di combustibili fossili e aumenteranno i profitti del settore, annullando i progressi compiuti negli ultimi anni per eliminare i finanziamenti pubblici in un settore che è sia altamente redditizio [per le imprese] che principale responsabile della crisi climatica in cui ci troviamo.
-Spesso i progetti di cattura del carbonio falliscono o non raggiungono il 90% delle emissioni che l’industria proclama di catturare. Sono spesso usati per giustificare il proseguimento di attività ad elevate emissioni, che distolgono la ricerca e gli investimenti dalle alternative e dalle politiche climatiche meno rischiose.

Funding failure: carbon capture and fossil hydrogen subsidies exposed
Lorne Stockman, Myriam Douo, Laurie van der Burg (coord.)
Oilchange International
Agosto 2024, 19 pp.

Download

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]