InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fonti fossili, guerra e grandi opere al centro dell’Ostuni Climate Camp

Per il terzo anno consecutivo, dal 1° al 6 agosto, si è svolto a Cala dei Ginepri, Costa Merlata (Brindisi), l’Ostuni Climate Camp: una iniziativa promossa dalla Campagna nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, una rete che comprende associazioni e comitati che da anni si battono per la salvaguardia dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici.

di Mario Pizzola da Pressenza

Al Camp hanno preso parte, in presenza o in collegamento video, e con la partecipazione di esperti, molte realtà italiane e straniere. Ogni sera, inoltre, hanno avuto luogo spettacoli ed eventi culturali a cura dei Teatri Urbani Organizzati e Lavoratori Autorganizzati dello Spettacolo Cobas Puglia. Tante le  tematiche affrontate: dalle nuove opere fossili alle trivellazioni in mare e sulla terraferma, dalle comunità energetiche alle connessioni tra acqua, deforestazione e riscaldamento globale, dal nuovo Piano italiano per l’energia e il clima (PNIEC) al rapporto con l’Europa.

Un filo rosso lega i tre temi che, in particolare quest’anno, sono stati al centro dei dibattiti: le fonti fossili, la guerra e le grandi opere inutili. La guerra in Ucraina ha fornito alle grandi compagnie del settore fossile l’occasione per rilanciare a tutti i livelli gli investimenti in infrastrutture gasifere destinate a gravare sui bilanci pubblici e sulle bollette dei cittadini per i prossimi 40/50 anni. E questo in una fase in cui la crisi climatica, prodotta soprattutto dall’uso dei combustibili fossili, ha assunto proporzioni mai registrate prima. Ciò che sta accadendo in Italia avviene in tutta Europa, come hanno spiegato in video conferenza Frida Kieninger di Food and Water Action Europe,  Diego Pedraza Lahoz, Marina Gros Breto e Joao Camargo dei movimenti ecologisti e per la difesa del clima di Germania, Spagna e Portogallo. Si sta assistendo ad una sconsiderata corsa al gas per cui è quasi certo che tra pochi anni la gran parte di tali nuovi impianti si riveleranno stranded assets, ovvero investimenti a perdere. Questo, però, significa che enormi quantità di risorse economiche saranno state sottratte agli investimenti nelle fonti pulite e rinnovabili, rendendo molto difficile, se non impossibile, raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

In Italia, dietro l’accorta regia di ENI e Snam, il governo Meloni ha varato l’anacronistico “Piano Mattei” tutto incentrato sull’incremento delle fonti fossili con lo scopo di trasformare la nostra penisola in un fantasioso hub del gas: nuovi gasdotti di importazione e di trasporto interno, nuovi rigassificatori, nuovi depositi di GNL in ogni autorità portuale e progetto CCS (cattura e stoccaggio della CO2) nel mare di Ravenna. Si tratta di impianti che non hanno alla base nessuna logica se non quella di rimpinguare le casse delle multinazionali del settore, dal momento che continua il crollo dei consumi di metano e tutto lascia prevedere che al 2030 essi faranno registrare una diminuzione di circa il 40 per cento non solo nel nostro Paese ma nell’intero continente europeo.

“La rimodulazione del Pnrr da parte del governo ha portato a cambiare 144 obiettivi su 349 per un totale di 16 miliardi di euro – dice Angelo Gagliano del movimento No Tap-No Snam di Brindisi – ; è un’ Italia che va all’incontrario: escono i progetti di resilienza ai cambiamenti climatici, quelli per la riduzione del rischio idrogeologico, per la valorizzazione del territorio,  per l’efficienza energetica e per la decarbonizzazione dell’ex Ilva ed entrano quelli per inutili e dannose opere fossili come il gasdotto Linea Adriatica della Snam, mentre restano i vecchi grandi progetti indebitati e mai finiti come la TAV Torino-Lione e il Ponte sullo Stretto”.

Il nesso strettissimo tra guerra e fonti fossili viene messo in evidenza da Antonio Mazzeo: “Se proviamo a mettere delle bandierine nei luoghi in cui sono scoppiate o sono in corso delle guerre e poi nelle aree ricche di combustibili fossili, o in cui vi sono le rotte di trasporto degli stessi, notiamo che le bandierine si sovrappongono, cioè in grandissima parte le aree coincidono. Le fonti fossili non sono soltanto fonti di guerra, ma le stesse infrastrutture fossili, come grandi metanodotti e centrali energetiche sono obiettivi strategici di primaria importanza in caso di guerra o di attentati terroristici, come dimostra la distruzione del gasdotto Nord Stream nel mar Baltico. Ciò porta ad una crescente militarizzazione dei territori e delle aree marine, come è evidente dalla operazione Mediterraneo sicuro a protezione dei gasdotti sottomarini provenienti dall’Africa e dall’Azerbaigian”.

“Gli sconvolgimenti climatici – aggiunge Renato Di Nicola della Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile – produrranno effetti talmente drammatici, come innalzamento dei mari e desertificazione di intere aree del mondo, da provocare grandi migrazioni di massa, assolutamente non paragonabili a quelle odierne. Tali migrazioni daranno origine a conflitti che sarà estremamente difficile poter governare. Perciò il tempo di agire è ora, se vogliamo preservare un pianeta vivibile, non solo per noi ma soprattutto per le future generazioni. La battaglia per il clima e quella per la pace sono due aspetti della stessa lotta”.

Ma la necessità di aumentare la consapevolezza dei cittadini su questi temi si scontra con la disinformazione sistematica  e il negazionismo, neanche troppo velato, di ampi settori che sostengono l’attuale governo. “Dopo la grande manifestazione di Roma del marzo 2019 – dice Vincenzo Miliucci, ambientalista e attivista  antinucleare storico – il movimento ha perso la sua capacità di aggregazione e non è stato più in grado di esprimere un livello di dissenso che sia all’altezza della gravità della situazione. Dobbiamo lavorare ad un percorso che porti a saldare le lotte contro il cambiamento climatico e le grandi opere inutili con quelle contro la guerra e per il disarmo.  Sappiamo che la maggioranza dell’opinione pubblica è contro tutto quello che sta succedendo. E’ perciò necessario fare rete per ricostruire un vimento oggi disperso in tanti rivoli, un movimento che sia espressione di quella sovranità popolare sancita dalla nostra Costituzione e che abbia la capacità di contrastare ad ogni livello le potenti lobby che impongono le loro sciagurate scelte ai decisori politici”.

Uno dei primi banchi di prova di questo percorso unitario sarà la manifestazione nazionale che si terrà a Pisa il 21 ottobre contro il riarmo e l’escalation bellica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.