InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giro d’Italia in Val Susa: geneticamente NoTav!

 

Il ciclismo ha sempre esercitato, su intere generazioni, un forte fascino, soprattutto per  le  imprese compiute dai grandi: Coppi che nel 1952 in Valle di Susa  vinse l’11ª tappa del Tour de France  Bourg d’Oisains-Sestrière, Bartali  che nel 1948 vincendo il Tour de France stemperò le tensioni sociali per l’attentato a Togliatti, e poi Anquetil e Bobet, la lunga rivalità tra Gimondi e Adorni, e molti altri ancora, tutti presenti nell’immaginario collettivo anche delle giovani generazioni che non hanno vissuto in diretta gli anni epici del ciclismo ma ne hanno solo sentito parlare. Poco più che ragazzino, mio padre mi portava a vedere il Tour de France, con i suoi amici bussolenesi, e d altri miei coetanei; al rientro sotto i sedili si nascondevano kg di banane e stecche di cioccolato Suchard per evitare i controlli alla frontiera; una volta, scoperti da un doganiere, il “gruppo sportivo”,  per non pagare il dazio, divorò  i caschi delle banane direttamente alla frontiera, su suolo francese.

 

Dagli anni 90 il Giro d’Italia torna, più sovente,  in Valle di Susa: nel 2005 con la bellissima salita del Colle delle Finestre, a cavallo tra Val di Susa e Val Chisone. Ma qualcosa è cambiato, anche se per molti è difficile ammetterlo e molti rimuovono per non rinunciare alla propria passione: si è rotto il rapporto di fiducia, segnato da innumerevoli scandali. L’ultimo, il più clamoroso, riguarda Armstrong a cui sono state revocate le  sette vittorie al Tour de France per doping. Ma l’elenco è lungo: ha coinvolto e coinvolge centinaia di ciclisti ed anche  il “mito” di  Pantani , il più grande scalatore e ultimo ciclista (dopo  Coppi,  Anquetil,  Merckx,  Hinault, Roche e Indurain),  ad aver vinto nello stesso anno  il Giro d’Italia e il Tour de France. Il ciclismo come altre discipline, dal calcio all’atletica, è inquinato.

 

Il businnes del grande evento: il Campionato di calcio (quante squadre iniziano il campionato con le penalizzazioni  per illeciti sportivi e quanti calciatori svendono i tifosi al calcio scommesse !) come l’Olimpiade (quanti ori olimpici sono stati revocati una volta scoperti i nuovi e più sofisticati doping !),  il Giro come il Tour,  sono stati ridotti, nel corso del tempo e sempre più velocemente, a occasioni di speculazioni economiche e finanziarie ed anche politiche, ad infiltrazioni del malaffare: lasciando orfane o sempre più frustrate le nostre passioni.

 

I Grandi Eventi sono i parenti stretti delle Grandi Opere, di fronte alle quali i cittadini sono  strumentalizzati e mai rispettati. Ma il Giro d’Italia ha un altro peccato da farsi perdonare: il mancato rispetto della Valle di Susa, come, del resto, di altre realtà d’Italia.

 

Quando si attraversa  un territorio lo si deve rispettare mostrandolo per quello che è e non attraversarlo celando la sua realtà al resto del Paese. La comunità della Valle di Susa  è in lotta da 20 anni contro una grande opera, il TAV Torino Lyon, utile solo alle lobbies che la vogliono costruire contro ogni logica se non quella della rapina della Finanza Pubblica,  ed ha una sua bandiera che molti cittadini sventolano lungo le statali anche quando passa il giro; ma sul video televisivo le bandiere sono oscurate, tra i contorsionismi dei cameramen e i tagli in redazione.

 

Non chiediamo dibattiti sulla TAV durante un “processo alla tappa”, ma il rispetto di quello che siamo e quindi il non oscuramento delle bandiere e nemmeno l’oscuramento della militarizzazione del territorio, degli agenti, polizia e carabinieri, in tenuta antisommossa che hanno presidiato a Bussoleno Via Traforo: ennesima esibizione di muscoli inutili, perché nessuno voleva, sventolando le bandiere, bloccare il Giro.

 

Se si sceglie di passare in valle di Susa, per non rinunciare alle sue strade di montagna, lo si deve fare con il dovuto rispetto.

 

Adesso le foto sono a colori…ma farebbero molto male a  quei quarantenni che negli anni 60 seguivano con passione Giro e Tour,  vedendo  la militarizzazione della via principale del loro paese.

 

Il Giro passa a Bussoleno… tra agenti in tenuta antisommossa  e agenti della Digos camuffati da “tifosi”. Ma l’immagine più bella della “resistenza valsusina” alla militarizzazione del territorio è in questa testimonianza di Ch: E’ appena passato il giro a Bussoleno, ai lati della strada gente e scolaresche, sono arrivati due blindati i poliziotti scesi con scudo e casco,  uno dei blindati si è fermato vicino alla piazza della stazione.Tutti i bambini si girano a guardare l’immagine stride con la festa, un bambino africano (nove-dieci anni) si volta verso i suoi compagni e propone: gridiamo Notav …. e lo fanno ! (pazzesco). “  Ius Soli.

 

 

 

Giovanni  V.

 

 

 

da notav

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Giro d'italiaval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.