InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giro d’Italia in Val Susa: geneticamente NoTav!

 

Il ciclismo ha sempre esercitato, su intere generazioni, un forte fascino, soprattutto per  le  imprese compiute dai grandi: Coppi che nel 1952 in Valle di Susa  vinse l’11ª tappa del Tour de France  Bourg d’Oisains-Sestrière, Bartali  che nel 1948 vincendo il Tour de France stemperò le tensioni sociali per l’attentato a Togliatti, e poi Anquetil e Bobet, la lunga rivalità tra Gimondi e Adorni, e molti altri ancora, tutti presenti nell’immaginario collettivo anche delle giovani generazioni che non hanno vissuto in diretta gli anni epici del ciclismo ma ne hanno solo sentito parlare. Poco più che ragazzino, mio padre mi portava a vedere il Tour de France, con i suoi amici bussolenesi, e d altri miei coetanei; al rientro sotto i sedili si nascondevano kg di banane e stecche di cioccolato Suchard per evitare i controlli alla frontiera; una volta, scoperti da un doganiere, il “gruppo sportivo”,  per non pagare il dazio, divorò  i caschi delle banane direttamente alla frontiera, su suolo francese.

 

Dagli anni 90 il Giro d’Italia torna, più sovente,  in Valle di Susa: nel 2005 con la bellissima salita del Colle delle Finestre, a cavallo tra Val di Susa e Val Chisone. Ma qualcosa è cambiato, anche se per molti è difficile ammetterlo e molti rimuovono per non rinunciare alla propria passione: si è rotto il rapporto di fiducia, segnato da innumerevoli scandali. L’ultimo, il più clamoroso, riguarda Armstrong a cui sono state revocate le  sette vittorie al Tour de France per doping. Ma l’elenco è lungo: ha coinvolto e coinvolge centinaia di ciclisti ed anche  il “mito” di  Pantani , il più grande scalatore e ultimo ciclista (dopo  Coppi,  Anquetil,  Merckx,  Hinault, Roche e Indurain),  ad aver vinto nello stesso anno  il Giro d’Italia e il Tour de France. Il ciclismo come altre discipline, dal calcio all’atletica, è inquinato.

 

Il businnes del grande evento: il Campionato di calcio (quante squadre iniziano il campionato con le penalizzazioni  per illeciti sportivi e quanti calciatori svendono i tifosi al calcio scommesse !) come l’Olimpiade (quanti ori olimpici sono stati revocati una volta scoperti i nuovi e più sofisticati doping !),  il Giro come il Tour,  sono stati ridotti, nel corso del tempo e sempre più velocemente, a occasioni di speculazioni economiche e finanziarie ed anche politiche, ad infiltrazioni del malaffare: lasciando orfane o sempre più frustrate le nostre passioni.

 

I Grandi Eventi sono i parenti stretti delle Grandi Opere, di fronte alle quali i cittadini sono  strumentalizzati e mai rispettati. Ma il Giro d’Italia ha un altro peccato da farsi perdonare: il mancato rispetto della Valle di Susa, come, del resto, di altre realtà d’Italia.

 

Quando si attraversa  un territorio lo si deve rispettare mostrandolo per quello che è e non attraversarlo celando la sua realtà al resto del Paese. La comunità della Valle di Susa  è in lotta da 20 anni contro una grande opera, il TAV Torino Lyon, utile solo alle lobbies che la vogliono costruire contro ogni logica se non quella della rapina della Finanza Pubblica,  ed ha una sua bandiera che molti cittadini sventolano lungo le statali anche quando passa il giro; ma sul video televisivo le bandiere sono oscurate, tra i contorsionismi dei cameramen e i tagli in redazione.

 

Non chiediamo dibattiti sulla TAV durante un “processo alla tappa”, ma il rispetto di quello che siamo e quindi il non oscuramento delle bandiere e nemmeno l’oscuramento della militarizzazione del territorio, degli agenti, polizia e carabinieri, in tenuta antisommossa che hanno presidiato a Bussoleno Via Traforo: ennesima esibizione di muscoli inutili, perché nessuno voleva, sventolando le bandiere, bloccare il Giro.

 

Se si sceglie di passare in valle di Susa, per non rinunciare alle sue strade di montagna, lo si deve fare con il dovuto rispetto.

 

Adesso le foto sono a colori…ma farebbero molto male a  quei quarantenni che negli anni 60 seguivano con passione Giro e Tour,  vedendo  la militarizzazione della via principale del loro paese.

 

Il Giro passa a Bussoleno… tra agenti in tenuta antisommossa  e agenti della Digos camuffati da “tifosi”. Ma l’immagine più bella della “resistenza valsusina” alla militarizzazione del territorio è in questa testimonianza di Ch: E’ appena passato il giro a Bussoleno, ai lati della strada gente e scolaresche, sono arrivati due blindati i poliziotti scesi con scudo e casco,  uno dei blindati si è fermato vicino alla piazza della stazione.Tutti i bambini si girano a guardare l’immagine stride con la festa, un bambino africano (nove-dieci anni) si volta verso i suoi compagni e propone: gridiamo Notav …. e lo fanno ! (pazzesco). “  Ius Soli.

 

 

 

Giovanni  V.

 

 

 

da notav

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Giro d'italiaval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini: i ministri passano, i No Tav restano

Oggi, nel giorno previsto per la visita di Salvini al cantiere di Chiomonte, i No Tav si sono dati appuntamento per contestare la presenza del ministro all’inaugurazione del tunnel di base e il passaggio di testimone alle ditte appaltatrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Duro colpo alla lobby del Tav

Pare che in quest’ultimo mese siano state sanzionate alcune delle ditte responsabili della devastazione nella nostra Valle.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Emilio Scalzo torna libero, ma la Val Susa è più che mai sotto assedio

In quell’occasione i gendarmi, disseminati sui sentieri di montagna per impedire lo sconfinamento in terra “francese”, avevano attaccato pesantemente i manifestanti con lacrimogeni e bombe stordenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.