InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli sciacalli del Cociv mandano espropri a Novi e Arquata dopo l’alluvione

 

Concentramento 21/10 h 15 (Novi LIgure)
 

Fanno schifo e la pazienza è davvero finita. Davanti ad un territorio ancora in ginocchio dopo l’alluvione del 13 ottobre gli sciacalli del Cociv hanno pensato bene di mandare gli espropri a Novi Ligure e ad Arquata Scrivia. A Novi vorrebbero eseguire quattro espropri presso il basso Pieve, una delle zone maggiormente colpita dall’alluvione che è stata invasa dall’acqua, nella giornata di martedì 21 ottobre. Ad Arquata ad essere sotto esproprio sarà nuovamente il terreno del Presidio No Tav – Terzo Valico di Radimero, un nuovo tentativo dopo quello mandato a vuoto dalla mobilitazione popolare del 10 settembre. Quello che fa davvero tantissima rabbia e dimostra ancora una volta tutta l’arroganza di questi vermi è che la richiesta di affiggere all’albo pretorio del Comune di Arquata l’esproprio sia avvenuta il 15 ottobre, due giorni dopo l’alluvione. Secondo i loro piani il giorno in cui tenteranno di entrare in possesso della parte mancante del cantiere di Radimero sarà mercoledì 19 novembre alle ore 9.

Si tratta di un vero e proprio affronto ai cittadini di un territorio che sta ancora facendo la conta dei danni e che dimostra come i costruttori del Terzo Valico siano totalmente privi dei basilari principi etici necessari ad una convivenza rispettosa. Anche in Liguria, per paura che cresca la rabbia dei genovesi nei loro confronti, il signor Salini in persona ha sbandierato sui giornaliamici il grande gesto di filantropia disinteressata messo in campo dal gruppo Salini – Impregilo. Hanno deciso di “regalare” alla città di Genova il progetto esecutivo del terzo lotto della copertura del Bisagno per il giubilo di Burlando e Paita, due dei maggiori responsabili dell’alluvione genovese.

Avete capito bene: chi devasta il territorio con soldi pubblici e che dovrebbe ricevere 6,2 miliardi di Euro per costruire un’opera inutile finge di avere buon cuore e di fare un gesto d’amore nei confronti dei genovesi. In realtà renderebbero alla collettività una infinitesimale parte di quanto dovrebbero avere dallo Stato per il Terzo Valico senza aver neppure vinto una regolare gara d’appalto. E’ evidente che con questa mossa tentino di far dimenticare di essere fra i responsabili del dissesto idrogeologico del territorio come la vicenda del Treno Freccia bianca deragliato sta a dimostrare e rispetto a cui la Procura di genova starebbe indagando per disastro ferroviario come si è appreso questa mattina da alcuni quotidiani.

Questo goffo tentativo non può che far accrescere ancor più la rabbia e rappresenta una ragione in più per partecipare domani alla manifestazione di Genova indetta da spalatori e cittadini alle ore 15 con partenza da Staglieno e arrivo nella centralissima Piazza De Ferrari.

Per quanto riguarda gli espropri in basso Piemonte nelle prossime ore diffonderemo l’appuntamento per bloccare quelli di Novi Ligure previsti martedì questo e nei prossimi giorni quello previsto ad Arquata il 19 novembre. Ieri i comitati piemontesi hanno deciso che attenderanno gli uomini del Cociv in arrivo alla Pieve coi badili in mano, il simbolo della dignità di una comunità che grazie al proprio lavoro si sta rialzando. Prefettura e questura sono avvisati. Non c’è nessuna intenzione di tollerare la provocazione che gli sciacalli del Cociv vogliono mettere in atto. E’ meglio per tutti che in quella giornata nessuno si faccia vedere e si permetta ai cittadini di proseguire in serenità i lavori di pulizia e messa in sicurezza delle proprie case e del proprio territorio.

 

www.notavterzovalico.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavnovi ligureterzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.