InfoAut
Immagine di copertina per il post

I guardiani del fiume Santa Cruz

||||

L’ultimo fiume glaciale libero del nostro paese corre il rischio di essere chiuso in un bacino dal complesso Cóndor Cliff-La Barrancosa. Per 16 giorni 40 giovani di Argentina, Cile e Stati Uniti percorreranno le sue acque dalle Ande all’oceano.

Il fiume Santa Cruz è l’unico e l’ultimo fiume glaciale dell’Argentina che ancora è allo stato naturale. Le sue acque attraversano la Patagonia dalla Cordigliera delle Ande fino a sfociare nell’Oceano Atlantico dopo aver percorso 385 chilometri. Nasce dallo sbocco dei laghi Viedma e Argentino e le sue acque provengono dal disgelo dei ghiacciai del Parco Nazionale Los Glaciares.

Ma sul fiume, il suo ambiente e la Conca Glaciale Patagonica Sud incombe una minaccia. Nel 2015 furono iniziate le opere per realizzare nel suo corso una delle iniziative idroelettriche più grandi del paese. La costruzione delle dighe Cóndor Cliff, a 250 chilometri dalla foce, e La Barrancosa, a 185 chilometri, prima chiamate Néstor Kirchner e Jorge Cepernic, lasceranno 43 mila ettari di steppa sotto l’acqua in un territorio considerato patrimonio archeologico e paleontologico.

Abitanti della provincia, organizzazioni ambientaliste e comunità originarie della regione si oppongono all’iniziativa e grazie al loro intervento durante questi anni le opere si sono fermate varie volte.

Per denunciare la situazione, a partire da questo venerdì 31 gennaio e per 16 giorni, 40 giovani percorreranno in kayak il fiume dalle sue sorgenti fino alla foce nel mare Argentino.

“Il viaggio nasce nell’ambito di uno scambio internazionale interbacini organizzato dall’ONG Ríos To Rivers. È il primo che si fa in Argentina e riunisce 40 giovani e attivisti tra i 13 e i 19 anni di dieci distinti bacini del continente che si incontrano nel fiume Santa Cruz. L’obiettivo è conoscersi e conoscere le problematiche che ciascuno ha nei propri bacini. Sono presenti ragazzi di Misiones, di Mendoza, del fiume Baker nella Patagonia cilena, del fiume Bio Bio e del Maipo, sempre in Cile, del fiume Colorado negli Stati Uniti e un gruppo anfitrione che include giovani mapuche”, dichiara Sofía Nemenman di Río Santa Cruz Sin Represas, di El Calafate. Lei è incaricata della logistica dello scambio e accompagna da terra il giro.

riosantacruz 1

La spedizione attraverserà la zone dei lavori del nascente complesso idroelettrico. “Abbiamo inteso che la Cóndor Cliff sta frenando perché recentemente, in un movimento di terra, gli si è aperta una crepa di 20 metri in un muraglione che avevano costruito; pertanto stanno valutando di spostare la posizione dell’opera. La Barrancosa sta avanzando, meglio di niente con movimenti di terra e costruendo il percorso parallelo per la deviazione del fiume per il momento in cui si costruirà la diga propriamente detta”, commenta la Nemenman.

Riguardo alla situazione legale l’attivista ha segnalato che “l’ultima misura cautelare presentata continua ad essere in discussione e non c’è stata ancora risposta. Quello che ora sollecitiamo è che prima di quello che l’impresa ha giustificato come un “errore di calcolo”, che ha provocato la crepa a Cóndor Cliff, e la proposta di una nuova ubicazione, presentiamo una richiesta cautelare affinché si realizzi un nuovo rapporto di impatto ambientale. Per il momento siamo in attesa della decisione della Corte Suprema della Nazione”.

Un ambiente in pericolo

L’inondazione che provocherà il bacino di accumulazione delle acque del fiume:

– Spingerà all’estinzione del macá tobiano, un uccello endemico della regione.

– Seppellirà sotto le acque zone sacre delle comunità mapuche tehuelches.

– Provocherà problemi di rifornimento di acqua alle località di Puerto San Julián, Comandante Luis Piedrabuena e Puerto Santa Cruz.

– L’impatto di un simile specchio d’acqua nel clima mette anche a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai, ma il rapporto di impatto ambientale eluderà questa possibilità.

“In questa settimana di viaggio di interscambio siamo venuti a conoscenza che a Cóndor Cliff sono stati sversati nel fiume 20 mila litri di gasolio, informazione che ci giunge in modo ufficioso perché i lavoratori non possono rischiare denunciando questo con immagini. Il fiume non sta venendo danneggiato dall’opera in sé stessa, si può remare dall’inizio alla fine, ma sta venendo contaminato dai due cantieri. Questa informazione la stiamo ottenendo in questi giorni grazie al viaggio”, commenta Sofia.

riosantacruz 3

“Quello che vediamo è che la gente ci riceve super bene. Ci riconoscono e riceviamo sostegno dalla comunità. Giusto in questi giorni è venuta Cristina Kirchner a visitare le opere e a “riattivare” un’opera che non è mai stata inattiva. La gente si oppone alla costruzione, ma non ci sono altre possibilità di lavoro”.

La traversata finisce a Comandante Luis Piedrabuena. Lì la chiusura averrà con un Festival delle Arti al quale parteciperà la comunità mapuche-tehuelche Lof Fem Mapu.

Racconto cinese

L’utilizzo idroelettrico sul fiume Santa Cruz sarebbe il terzo per importanza per la generazione idraulica in Argentina, dopo Yacyretá e Salto Grande, e il più grande dentro alle frontiere del nostro paese. Allo stesso tempo, questo progetto, finanziato dalla China Gezhouba Group Corporation, è l’investimento in energia idroelettrica di maggiore importanza per la Cina fuori del suo territorio.

riosantacruz

Secondo quanto informa la FARN (Fondazione Ambiente e Risorse Naturali), Gezhouba è un gruppo investitore con capitale a maggioranza dello Stato Cinese, che nel giugno del 2015 è stato sanzionato dalla Banca Mondiale per cattiva prassi in progetti di infrastrutture sull’acqua, recupero dopo terremoti e gestione delle inondazioni.

Il progetto stima di impiegare 5.500 persone nel periodo di costruzione. Da parte sua, nel periodo di operatività, manutenzione e gestione integrale delle opere, il Complesso Idroelettrico impiegherà 108 persone. È evidente che l’impatto “benefico” sulle comunità locali sarà solo transitorio e associato al processo di costruzione della diga.

31 gennaio 2020

Canal Abierto

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambienteargentinamapuche

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]