InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

Secondo l’Agenzia spaziale europea, questa settimana l’Europa potrebbe registrare le temperature più calde in Sicilia e Sardegna, dove è prevista una massima di 48°C.

 Il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti ha avvertito che si prevede un’ondata di calore “diffusa e opprimente” negli Stati meridionali e occidentali, con più di 80 milioni di persone colpite.

 La Death Valley in California, spesso tra i luoghi più caldi della Terra, ha raggiunto quasi il record di 52°C domenica. Quattro incendi sono scoppiati nella contea di Riverside, nel sud della California. Il più grande degli incendi, il Rabbit Fire, ha bruciato 3075 ettari fino a domenica ed è contenuto al 10% dopo essere divampato venerdì pomeriggio, secondo il Dipartimento forestale e antincendio della California. I vigili del fuoco hanno lavorato anche per contenere gli incendi di Reche, Highland e Gavilan, di dimensioni molto più ridotte, scoppiati venerdì e sabato. Secondo il Cal Fire, nel 2023 oltre 3.030 incendi hanno bruciato più di 4208 ettari in tutta la California.

 Il Giappone ha emesso allarmi per colpi di calore che interessano decine di milioni di persone. Temperature quasi da record hanno colpito diverse zone del Paese, mentre altre aree sono state colpite da piogge torrenziali.

Il presidente della Corea del Sud ha promesso di “rivedere completamente” l’approccio del Paese alle condizioni meteorologiche estreme causate dai cambiamenti climatici, mentre il bilancio delle vittime di inondazioni e frane è salito a 40.

Il met office del Regno Unito ha dichiarato che domenica la Cina ha registrato provvisoriamente la temperatura più alta di sempre. Sanbao, nella regione occidentale dello Xinjiang, ha raggiunto i 52,2 C. Il met office non ha fornito una fonte per la temperatura, che non è stata riportata dai media statali cinesi.

La temperatura globale della superficie del mare (SST) ha raggiunto domenica un nuovo record di anomalia. La SST globale di 20,98C è un record di 0,638C più alto rispetto alla media del periodo 1991-20.

Secondo le previsioni, la tempesta tropicale Talim dovrebbe atterrare come tifone nel sud della Cina nella notte di lunedì, ha dichiarato il meteorologo del Paese, con le autorità locali che hanno cancellato i voli, richiamato le navi e avvertito i residenti di rimanere a casa.

Oltre quattromila evacuati nell’incendio che ha colpito l’isola di La Palma nelle Canarie. Distrutti oltre 4600 ettari di terreno tra cui una zona del Parco Nazionale del Taburiente. L’emergenza ha interessato principalmente i comuni di Puntagorda e Tijarafe. L’Isola è stata avvolta da una coltre di fumo scatenato dall’incendio e c’è preoccupazione soprattutto per il vento visto che le fiamme sono continuamente alimentate da raffiche che hanno reso impossibile domare il rogo.

Il livello di distruzione a cui sta giungendo la crisi climatica è sempre più profondo, esponenziale e generalizzato. Media italiani: non pervenuti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

californiaclimate changeCRISI CLIMATICAincendioondate di caldo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

California: bloccata fabbrica Raytheon che arma l’esercito israeliano

Il 13 novembre, alcuni manifestanti nel sud della California hanno bloccato una struttura di un appaltatore della difesa in solidarietà con i Palestinesi che vengono colpiti dalle bombe che produce. Questo reportage analizza come sono riusciti a farlo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Toscana sott’acqua e quei soldatini di piombo che ignorano la “prevenzione civile”

Le intense piogge di inizio novembre hanno provocato esondazioni e allagamenti nella Regione. La piana che va da Pistoia a Firenze era una naturale vasca di laminazione dei corsi d’acqua che scendono dall’Appennino ma è stata riempita di cemento, fino a soffocarla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.6 Radura || Polvere. L’industria estrattiva sulle Alpi Apuane

In questa nuova puntata di Radura torneremo a parlare di montagna ed estrattivismo.