InfoAut

La polizia turca sgombera il presidio al Politecnico di Ankara

 

Quindici attivisti sono stati arrestati, mentre i bulldozer hanno cominciato a mettere in pratica le prime procedure di demolizione.

 

L’ équipe di “demolitori” si è presentata al levar del mattino ben scortato da un imponente schieramento di forze di polizia e veicoli, in primis i TOMA, saliti tristemente alla ribalta dell’opinione pubblica internazionale a seguito dei recenti scontri attorno a Gezi Parki.

Un altro episodio dal carattere fortemente simbolico, visto che la METU è riconosciuta proprio per l’impegno ambientale dei suoi studenti, che in oltre cinquanta anni si storia hanno piantato centinaia di migliaia di alberi lungo tutto il campus e non solo.

Continua a dimostrarsi dura, risoluta e contro gli interessi delle popolazioni locali la linea dell’esecutivo Erdogan, protagonista di un nuovo caso di prevaricazione della volontà popolare che riguarda stavolta la morte di duemilaottocento alberi per evidenti interessi speculativi.

 

Un’altra scintilla pronta a prendere fuoco?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ankaradirengezigezi parktaksim

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

HSM: l’azione ad Ankara è stata condotta dalla Brigata degli Immortali

Se il regime dell’AKP/MHP non fermerà i suoi crimini genocidi e fascisti, le azioni legittime nel senso della giustizia rivoluzionaria continueranno, ha avvertito l’HSM.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiesti gli ergastoli per Gezi Park

Sta trapelando solo in questi giorni, la notizia che la 30esima corte penale di Istanbul ha accolto il rinvio a giudizio con la richiesta di ergastolo per 16 attivisti che nel 2013 hanno partecipato e organizzato le proteste di Gezi Park. C’è qualche nome noto, come il giornalista Can Dundar, ex-direttore del quotidiano Cumhuriyet, attualmente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cos’è il TAK e chi sono i suoi membri?

Secondo le informazioni ricavate dal loro sito web, i Falchi della libertà del Kurdistan (Teyrêbazên Azadiya Kurdistan-TAK) si sono costituiti nel 2004. Nel sito web il TAK afferma che non ha effettuato nessuna azione nel 2004 e nel 2005 e ha iniziato le sue azioni contro le aree metropolitane turche nel 2006. Il TAK ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ankara-Diyarbakir: colpo su colpo

Proprio a pochi passi dal parlamento e dal quartier generale dell’esercito, che dovrebbe essere la zona più controllata della Turchia. Un segnale di come l’imponente sistema militare turco mostri sempre più falle.Questo attacco potrebbe essere la legittima rappresaglia contro le violenze inaudite a cui da mesi sono sottoposte le popolazioni curde nel sud est della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, il sotterraneo-tomba della kurda Cizre

Tra loro il tesoriere del partito e un membro della segreteria. La stessa corte ha aperto un’inchiesta contro l’emittente turca della Cnn per aver usato il termine “dittatore” in riferimento a Erdogan. Sorte peggiore per Refik Tekin, cameraman di Imc Tv, ferito dai soldati a Cizre mentre catturava il momento della barbara uccisione di 9 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ankara non ferma la guerra ai curdi

Due morti a Diyarbakir: è il bilancio della violenta repressione della polizia turca contro i 5mila manifestanti scesi in piazza nella “capitale” kurda per protestare contro i coprifuoco imposti da Ankara nelle ultime due settimane. Dal 2 dicembre il pugno di ferro turco sta strangolando le città kurde del sud-est: a Diyarbakir (Amed in kurdo) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia. Esplosioni alla marcia della pace di Ankara: 86 vittime

AGGIORNAMENTO H.16,30: Le dichiarazioni ufficiali rilasciate dal Ministero della sanità parlano di 86 morti e 186 feriti (di cui 28 in terapia intensiva). Nell’attacco hanno perso la vita la candidata HDP Kübra Mollaoğlu e circa altri 60 membri dell’HDP. Mobilitazione immediata in tutti gli angoli del paese con diverse manifestazioni da Istanbul al Kurdistan Turco. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ankara bombarda il Pkk

Quando il pre­si­dente Recep Tayyip Erdo­gan ha annun­ciato due giorni fa la con­ces­sione delle basi tur­che alla coa­li­zione inter­na­zio­nale con­tro lo Stato isla­mico ha par­lato di «alcune con­di­zioni». Nella notte di venerdì è apparso chiaro a tutti che l’intento del lea­der del par­tito isla­mi­sta mode­rato Akp è di usare il cre­dito otte­nuto da que­sta aper­tura […]