
La Valle risponde al Governo sui 14 punti della Torino Lione

Le risposte presentate sono improprie, imprecise e non risultano soddisfacenti a chiarire con il rigore e la qualità auspicabili le motivazioni di un’opera così costosa e impattante.
In attesa di poter avviare un serio confronto basato su dati oggettivi e su criteri di valutazione verificabili con metodo scientifico, si propone nel file allegato una lettura critica dei contenuti del documento governativo.
L’analisi è frutto dell’impegno collettivo degli Autori afferenti alla Commissione Tecnica «Torino-Lione» della Comunità Montana Val Susa e Val Sangone e del contributo di esperti esterni in varie materie. Ha comportato alcune centinaia di ore di lavoro prestate a titolo personale e non retribuite.
Il documento è stato inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri e sarà presentato nel corso di una conferenza stampa il 29 marzo 2012 alle ore 11:00 a Torino in piazza Castello, davanti al palazzo della Regione Piemonte.
ANALISI DOCUMENTO GOVERNO (<- SCARICA IL DOCUMENTO)
A cura della Commissione Tecnica della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone e di esperti esterni:
 ANDREA ALLASIO, senior project management di sistemi CLAUDIO CANCELLI,  Politecnico di Torino IVAN CICCONI, esperto di appalti e infrastrutture  pubbliche CLAUDIO GIORNO, Comitato Habitat, esperto in infrastrutture  trasportistiche LUCA GIUNTI, naturalista, membro della Commissione  Tecnica “Torino-Lione” della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone
 STEFANO LENZI, responsabile Ufficio relazioni istituzionali del WWF  Italia ARMANDO LEONCINI, ingegnere infrastrutturista, membro della  Commissione Tecnica “Torino-Lione” della Comunità Montana Valle Susa e  Val Sangone SILVIA MAFFII, esperta di pianificazione dei trasporti UGO  MATTEI, professore ordinario di Diritto Civile, Università di Torino;  Alfred and Hanna Fromm Chair of International and Comparative Law,  University of California, Hastings College of Law LUCA MERCALLI,  presidente Società Meteorologica Italiana, membro EU Climate  Broadcasters Network e Comitato delle Regioni, membro della Commissione  Tecnica “Torino-Lione” della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone  ALBERTO POGGIO, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino, membro  della Commissione Tecnica “Torino-Lione” della Comunità Montana Valle  Susa e Val Sangone e dei Comuni di Rivalta di Torino e Villarbasse MARCO  PONTI, Politecnico di Milano DAVIDE RIZZO, ingegnere esperto di sistemi  elettronici GUIDO RIZZI, Politecnico di Torino PIETRO SALIZZONI,  ingegnere esperto in fluidodinamica ambientale, Lyon CLAUDIO SCAVIA,  docente di ingegneria geotecnica, Politecnico di Torino ANGELO  TARTAGLIA, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico  di Torino, membro della Commissione Tecnica “Torino-Lione” della  Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone SERGIO ULGIATI, Dipartimento  di Scienze per l’Ambiente, Università degli Studi di Napoli  “Parthenope” ROBERTO VELA, ingegnere infrastrutturista, membro della  Commissione Tecnica “Torino- Lione” della Comunità Montana Valle Susa e  Val Sangone MASSIMO ZUCCHETTI, Dipartimento di Energia, Politecnico di  Torino e Research Affiliate MIT – Massachussetts Institute of  Technology, membro della Commissione Tecnica “Torino- Lione” della  Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.


















