InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Muos: verso un 8 marzo di lotta!

Pubblichiamo il comunicato delle Donne No Muos dopo l’ultima assemblea svoltasi domenica scorsa presso l’Officiné di Niscemi. L’8 marzo i siciliani torneranno in corteo alla base americana di Contrada Ulmo per dire NO alla devastazione del territorio siciliano e alla guerra imperialista degli Stati Uniti.

 “L’assemblea tenutasi ieri 22 Febbraio all’Officinè di Niscemi ha visto la partecipazione di diverse realtà regionali provenienti da Palermo, Catania, Messina e dalla stessa Niscemi. La discussione si è incentrata sul come dispiegare le forze per rendere la giornata dell’8 Marzo un momento di lotta da attraversare per ridare importanza e protagonismo alle Donne che si sono contraddistinte nella lotta No MUOS durante tutti questi anni. Donne che, in questa giornata, vivranno la ricorrenza come occasione per ribadire ancora una volta che la lotta No Muos non si arresta, che Niscemi ritorna ad essere il cuore pulsante della lotta territoriale in Sicilia, che rilancia con le donne in prima linea. La sentenza rilasciata dal TAR di Palermo venerdì 13 febbraio, sui ricorsi pervenuti da parte sia del Comune, da Legambiente e dai Comitati No MUOS, rappresenta una parziale vittoria. Una sentenza che da un lato dà legittimità alle lotte e alla resistenza mostrata dal popolo No MUOS da anni, ma che dall’altro ci ricorda che provvedimenti del genere devono necessariamente vedere un’ immediata risposta da parte dei movimenti che lottano contro la militarizzazione e contro la devastazione ambientale del territorio della Sughereta di Niscemi. Quale migliore occasione di rilancio se non un appuntamento regionale che veda le donne come soggetti principali di questa giornata? La conclusione dell’assemblea ha visto dunque, dopo un dibattito sulle modalità di intervento sul territorio di Niscemi in questa giornata, la decisione unanime di dividere la giornata in due momenti: dalle 11:00 tutte e tutti in Piazza Vittorio Emanuele II a Niscemi, per informare e coinvolgere tutta la popolazione niscemese a questa mobilitazione; alle 14:30 concentramento di fronte al Presidio No Muos in Contrada Ulmo per partire in corteo. Inoltre accogliamo l’appello lanciato dalla Rappresentanza Internazionale del Movimento delle Donne Curde di ricordare in questa giornata anche la rivoluzione delle donne nel Rojava e la resistenza delle Unità di Difesa delle Donne YPJ; a questo proposito interverranno durante le iniziative mattutine in Piazza Vittorio Emanuele III compagni e compagne di ritorno dal Kurdistan per portare testimonianza diretta della lotta che si porta avanti su quel territorio. Invitiamo dunque tutte le realtà regionali che si sono da sempre impegnate nella lotta No Muos e tutte le studentesse, mamme, lavoratrici, precarie, disoccupate siciliane a prendere parte a questa giornata di mobilitazione che permetterà di attraversare l’8 Marzo come momento di lotta reale sul territorio siciliano. Partiranno pullman da Palermo, Catania e Messina, per info e contatti linkiamo di seguito i riferimenti.

PULLMAN DA PALERMO –>https://www.facebook.com/events/827944820600172/?fref=ts
PULLMAN DA CATANIA –>https://www.facebook.com/events/1549075875374292/?ref=ts&fref=ts
EVENTO FB DELLA GIORNATA —https://www.facebook.com/events/575559929247401/?fref=ts

Assemblea Donne No Muos”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8 marzodonnenomuospalermosicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Assemblea nazionale di Non Una di Meno a Bologna. Sabato la “passeggiata arrabbiata”

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 due giornate di Assemblea Nazionale organizzate dalla realtà transfemminista Non Una di Meno, presso le aule universitarie di Bologna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.