InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lione 3 dicembre, segno dei tempi

 

Prefazione:

In occasione del vertice Monti-Hollande del 3 dicembre, il movimento No Tav ha organizzato una manifestazione autorizzata a Lione. La prefettura concede la piazza antistante la stazione per il concentramento. Da Torino e dalla valle partono dodici pullman con circa seicento persone.

 

Il viaggio:

Appena entrati in Francia, in dogana, i pullman vengono fermati. Ci controllano i documenti per schedare tutti i manifestanti. Non possiamo scendere dai pullman. Il tempo passa, rimaniamo fermi per circa due ore, non sappiamo quando e se ripartiremo. Potete andare. Forse, no, nì. A singhiozzo.

Con qualche problema e molto ritardo ripartono tutti i pullman.

Arriviamo a Lione e ci fermano al casello. Camionette di celere, tante, bloccano i nostri pullman. Gli agenti scendono, si schierano, non si capisce che vogliano. Formano un cordone per contenere i manifestanti, non vogliono che scendiamo dai pullman. Ripartiamo, ci scortano fino al centro abitato di Lione.

 

La piazza:

La piazza è chiusa su un lato dalla stazione, sugli altri lati da un cordone di reti metalliche alte un paio di metri. Un pollaio. Cordone di celere e mezzi in quantità controllano il perimetro.

All’arrivo dei pullman aprono su un lato, ci fanno entrare, poi chiudono alle spalle.

Dentro i manifestanti, fuori i “civili”, la popolazione di Lione. Quarantena. Segno dei tempi.

L’accoglienza è festosa, tre-quattrocento notav dei comitati francesi ci attendono da qualche ora dentro il pollaio. Abbiamo viaggiato per otto ore. Scendiamo fiduciosi. Increduli. Ci vuole poco per rendersi conto che le prospettive di manifestazione sono limitate al perimetro stabilito per noi.

 

Chiediamo di uscire per un piccolo corteo.

No.

Possiamo uscire per un caffè?

No.

A piccoli gruppi? Uno alla volta? Per fare la pipì?

Il prefetto dice no.

 

Facciamo un giro del perimetro per vedere le facce dietro i caschi. Dietro il primo cordone schierato ci sono camionette e altri agenti. Tantissimi, decisamente più di noi manifestanti. Ho l’impressione che i mezzi della polizia francese siano più efficienti di quelli italiani. Sono bianchi, candidi come la democrazia, nuovi. Sembrano più scientifici, più ordinati. Più scientificamente repressivi.

 

La manifestazione: 

Si abbozza un corteo, all’interno della piazza. Per dare un senso alla giornata anche se il morale non è dei migliori e la sensazione è quella di trovarsi dentro una gabbia, di dover recitare una parte. Come scaricare la rabbia in un teatro di posa. Segno dei tempi.

 

Gli agenti reprimono con lo spray un blando tentativo di forzare una rete, più simbolico che altro.

La situazione è surreale, siamo praticamente sequestrati in uno spazio completamente gestito dalle autorità francesi.

 

Quella che avviene, infatti, è una repressione scientifica del dissenso. Sembra di essere in un’ambasciata, zona franca sul suolo di un altro paese. Una zona franca temporanea, come i contratti di lavoro: “spazio di concentramento del dissenso dalle quattro alle sei di oggi”.

Qui siete liberi di esprimere le vostre opinioni. Almeno per un paio d’ore. Avanti notav, srotolate i vostri striscioni, urlate i vostri slogan che poi torna mamma a prendervi e vi riporta a casa.

  

Il ritorno:

Saliamo in pullman, proviamo ad uscire ma non siamo liberi di farlo. Non del tutto.

La polizia fa uscire i pullman ad uno ad uno per evitare che si formi un concentramento fuori dal perimetro. I Notav francesi a piedi non possono uscire. Sono, e siamo, di fatto sequestrati.

Ogni pullman viene isolato con delle cariche a terra, fatto uscire e scortato da mezzi della polizia. La situazione è tesa, non sappiamo che vogliano fare ai ragazzi francesi, proviamo a resistere: non usciamo se non liberate tutti. Si parte e si torna insieme. Ma la polizia ci costringe ad uscire, un pullman alla volta e scortati: o così o niente.

Ci fermiamo appena fuori dal perimetro ma non ci lasciano scendere. La polizia ci circonda in un attimo, ci rendiamo conto che sono tantissimi e ovunque attorno alla piazza, si schierano con gli scudi davanti alle porte del pullman e usano lo spray.

Niente da fare: ci scortano fino all’autostrada. Abbiamo qualche notizie dagli altri pullman. Escono ad uno ad uno, scortati. Alcuni con i gendarmi a bordo.

 

Conclusione:

Questo è un resoconto personale, il mio punto di vista. Uno dei punti discussi nel convegno tra Monti e Hollande è la cooperazione tra polizie. Nella mia (non so quanto) fantasia la manifestazione di ieri si situa perfettamente in un contesto Orwelliano di eurogendfor e storie di super polizie sovranazionali. Anche questo è un mio punto di vista, segno dei tempi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

3dicembrelionenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.