InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione a San Cristóbal de las Casas in difesa delle riserve naturali

Domenica mattina è partita una manifestazione dal quartiere di Cuxtitali che è terminata nella Piazza, di fronte al Municipio. Durante la manifestazione sono state ascoltate parole d’ordine come “la natura non si vende, si rispetta e si difende”, “Il popolo unito, non sarà mai vinto” o “Questo corteo non è di festa, è di lotta e di risposta”. Durante la manifestazione si è unita gente di altri quartieri.

Verso le 9.30 erano già circa un migliaio gli abitanti che si trovavano nella Piazza. I portavoce sono saliti sul palco preparato per la presentazione da parte delle autorità della Festa della Primavera e della Pace 2014, una festa molto popolare tra i Sancristobalesi. Gli abitanti hanno esposto le proprie proteste per l’invasione delle loro riserve naturali, per gli affari che i politici e alcune imprese stanno facendo con questi terreni pubblici, come lo sfruttamento che fa l’impresa Coca Cola che sta prelevando la loro acqua per arricchirsi, esaurendo le loro risorse. I portavoce dei residenti hanno sottolineato di non credere a nessun partito politico e che ciò che chiedono è la Natura, la Vita e la Pace.

 

Verso le 10.00 sono apparsi il Presidente Municipale e le altre autorità municipali. Gli abitanti gli hanno chiesto di impegnarsi a dare una soluzione alla loro situazione giacché nelle ultime riunioni non hanno apportato nulla, né hanno risposto alle loro proposte scritte. Il Presidente Municipale si è impegnato affinché le autorità del Chiapas partecipino alla prossima riunione che ci sarà martedì, per cui la gente gli ha risposto di essere già stanca di ascoltare risposte evasive e si è ripetutamente udito il grido di “Soluzione”.

Le autorità municipali sono andate in un tendone laterale che c’era nella piazza e lì hanno fatto l’inaugurazione della Festa della Primavera e della Pace 2014, dove hanno eletto la Regina della Primavera. Allora gli abitanti sono tornati a far rumore con tegami e fischietti per cercare di rendere visibile la loro protesta, ma un dispositivo della polizia ha impedito ai residenti di avvicinarsi.

Alla fine, verso le 11.30 gli abitanti sono rientrati nel proprio quartiere e hanno invitato tutti i cittadini a recarsi al Seminario sull’Unità Cittadina per la Natura, la Vita e la Pace, martedì alle 6.00, nel ristorante Pizca de Canela (situato nel Viale Diego Duguelay n. 22, nel quartiere di Cerrillo).

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.