InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione in solidarietà alle convocazioni per il caso Lafarge a Aix.

Mobilitazione a sostegno degli attivisti e attiviste colpite dalla repressione contro il movimento ecologista in Francia.

tradotto da Les Soulèvement de la Terre

Il 5 e il 20 giugno, in un’operazione coordinata che ha coinvolto diversi dipartimenti di polizia e gendarmeria, 34 persone sono state messe in stato di fermo con vari pretesti: alcune nell’ambito di un’inchiesta sul “disarmo” della fabbrica Lafarge a Bouc-Bel-Air il 10 dicembre 2022; altre nell’ambito di una procedura avviata a seguito della manifestazione del 25 marzo a Sainte-Soline contro i mega-bacini. Queste due ondate hanno avuto luogo poco prima che i Soulèvements de la Terre venissero sciolti con un decreto il 21 giugno.

Sono subentrate la repressione armata – ricordiamo ancora le 4.000 granate lanciate dalla polizia a Sainte-Soline – e la criminalizzazione della comunicazione – Darmanin ha accusato di eco-terrorismo i partecipanti alla prima manifestazione di Sainte-Soline lo scorso ottobre. Tutto questo si aggiunge a una strategia globale per soffocare i movimenti ecologisti nati in questo periodo. L’11 luglio, due persone sono state convocate davanti al giudice di Aix-en-Provence per il caso “Lafarge”. I tribunali hanno probabilmente più fretta di trovare, costi quel che costi, dei manifestanti da condannare come esempio più che di perseguire le forze dell’ordine e la prefettura, i quali hanno rischiato di uccidere dei manifestanti come è successo a Sainte-Soline.

La collusione tra le leve repressive messa in atto allo stesso tempo dalla Procura, il governo e da un giudice istruttore solleva alcuni interrogativi su quale sia effettivamente l’associazione a delinquere che ogni giorno di più si palesa in quanto tale: quella costituita dai poteri istituzionali con alcune delle industrie più tossiche del Paese. Lafarge è una di queste. L’inquinamento dell’acqua e dell’aria provocato dai suoi impianti di cemento nella regione di Parigi, che colpisce i bambini e le scuole dei dintorni; l’espansione delle sue cave nella regione della Loira Atlantica e della Mayenne, che distrugge ogni forma di biodiversità e prosciuga il suolo; i drammatici scandali sull’inquinamento del famoso impianto di La Malle a Bouc-Bel-Air. Quest’ultimo è uno dei 50 siti più inquinanti di tutta la Francia.

Dal 2018, l’impianto beneficia di una deroga prefettizia che gli consente di superare gli standard di ossido di zolfo (SO2) fissati dall’Unione europea. L’associazione dei residenti locali Bouc-Bel-Air Environnement si batte da diversi anni per migliorare le condizioni di vita. La ciliegina sulla torta: Lafarge è stata riconosciuta colpevole di aver finanziato l’organizzazione Daesh in Siria, in collusione con lo Stato francese. In breve, Lafarge si trova in una posizione perfetta per soddisfare la definizione di eco-terrorismo. L’unico processo che dovrebbe avere luogo in questo caso sarebbe quello alla complicità di Lafarge e del governo francese con coloro che, in un momento di emergenza climatica, stanno compromettendo le condizioni stesse della vita sulla terra al solo scopo di mantenere i loro profitti.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha recentemente dichiarato che la risposta dei governi mondiali al cambiamento climatico è patetica. Lo stesso vale per l’atteggiamento del governo Macron nei confronti del movimento ecologista. Un giorno dovrà rendere conto delle sue responsabilità nel perpetuare la devastazione ambientale nei confronti delle giovani generazioni, il cui futuro è seriamente compromesso e che non si lasceranno più spingere nell’abisso senza opporre resistenza. Denunciamo con forza l’arsenale che è stato dispiegato nelle ultime settimane e mesi contro il movimento ecologista. In questo caso, il coinvolgimento, a seconda del luogo, della sotto-direzione antiterrorismo, a volte insieme alla BRI (Brigade Antigang) e alla Gendarmeria, mostra ciò che questo governo è disposto a fare per cercare di soffocare una rivolta, per quanto assolutamente vitale, in difesa della terra e dell’acqua.

Con persone tenute in custodia dalla polizia fino a 96 ore, sotto la minaccia delle armi, e interventi coordinati in tutto il Paese, le risorse impiegate rievocano, nella pratica e a livello simbolico, quelle solitamente riservate al banditismo e all’antiterrorismo. Come abbiamo visto nei giorni scorsi, riecheggiano anche le pratiche coloniali delle forze dell’ordine nei quartieri popolari. Queste “corrispondenze” ricordano a tutti noi che le misure repressive eccezionali finiscono sempre per essere normalizzate dopo essere state testate su popolazioni o gruppi socialmente, razzialmente o politicamente stigmatizzati.

Vi chiediamo quindi di continuare a esprimere solidarietà e sostegno ai nostri due compagni e a tutti coloro che sono stati repressi e ingiustamente condannati. Appuntamento martedì 11 luglio alle 13.30 davanti al tribunale di Aix-en-Provence.

Il comitato di sostegno agli/alle imputati/e nel caso Lafarge e gli/le amici/amiche di Soulèvements de la terre PACA.

contatti: amiessltpaca@riseup.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcementoECOLOGIAFranciarepressionesolidarietàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]