InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione in solidarietà alle convocazioni per il caso Lafarge a Aix.

Mobilitazione a sostegno degli attivisti e attiviste colpite dalla repressione contro il movimento ecologista in Francia.

tradotto da Les Soulèvement de la Terre

Il 5 e il 20 giugno, in un’operazione coordinata che ha coinvolto diversi dipartimenti di polizia e gendarmeria, 34 persone sono state messe in stato di fermo con vari pretesti: alcune nell’ambito di un’inchiesta sul “disarmo” della fabbrica Lafarge a Bouc-Bel-Air il 10 dicembre 2022; altre nell’ambito di una procedura avviata a seguito della manifestazione del 25 marzo a Sainte-Soline contro i mega-bacini. Queste due ondate hanno avuto luogo poco prima che i Soulèvements de la Terre venissero sciolti con un decreto il 21 giugno.

Sono subentrate la repressione armata – ricordiamo ancora le 4.000 granate lanciate dalla polizia a Sainte-Soline – e la criminalizzazione della comunicazione – Darmanin ha accusato di eco-terrorismo i partecipanti alla prima manifestazione di Sainte-Soline lo scorso ottobre. Tutto questo si aggiunge a una strategia globale per soffocare i movimenti ecologisti nati in questo periodo. L’11 luglio, due persone sono state convocate davanti al giudice di Aix-en-Provence per il caso “Lafarge”. I tribunali hanno probabilmente più fretta di trovare, costi quel che costi, dei manifestanti da condannare come esempio più che di perseguire le forze dell’ordine e la prefettura, i quali hanno rischiato di uccidere dei manifestanti come è successo a Sainte-Soline.

La collusione tra le leve repressive messa in atto allo stesso tempo dalla Procura, il governo e da un giudice istruttore solleva alcuni interrogativi su quale sia effettivamente l’associazione a delinquere che ogni giorno di più si palesa in quanto tale: quella costituita dai poteri istituzionali con alcune delle industrie più tossiche del Paese. Lafarge è una di queste. L’inquinamento dell’acqua e dell’aria provocato dai suoi impianti di cemento nella regione di Parigi, che colpisce i bambini e le scuole dei dintorni; l’espansione delle sue cave nella regione della Loira Atlantica e della Mayenne, che distrugge ogni forma di biodiversità e prosciuga il suolo; i drammatici scandali sull’inquinamento del famoso impianto di La Malle a Bouc-Bel-Air. Quest’ultimo è uno dei 50 siti più inquinanti di tutta la Francia.

Dal 2018, l’impianto beneficia di una deroga prefettizia che gli consente di superare gli standard di ossido di zolfo (SO2) fissati dall’Unione europea. L’associazione dei residenti locali Bouc-Bel-Air Environnement si batte da diversi anni per migliorare le condizioni di vita. La ciliegina sulla torta: Lafarge è stata riconosciuta colpevole di aver finanziato l’organizzazione Daesh in Siria, in collusione con lo Stato francese. In breve, Lafarge si trova in una posizione perfetta per soddisfare la definizione di eco-terrorismo. L’unico processo che dovrebbe avere luogo in questo caso sarebbe quello alla complicità di Lafarge e del governo francese con coloro che, in un momento di emergenza climatica, stanno compromettendo le condizioni stesse della vita sulla terra al solo scopo di mantenere i loro profitti.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha recentemente dichiarato che la risposta dei governi mondiali al cambiamento climatico è patetica. Lo stesso vale per l’atteggiamento del governo Macron nei confronti del movimento ecologista. Un giorno dovrà rendere conto delle sue responsabilità nel perpetuare la devastazione ambientale nei confronti delle giovani generazioni, il cui futuro è seriamente compromesso e che non si lasceranno più spingere nell’abisso senza opporre resistenza. Denunciamo con forza l’arsenale che è stato dispiegato nelle ultime settimane e mesi contro il movimento ecologista. In questo caso, il coinvolgimento, a seconda del luogo, della sotto-direzione antiterrorismo, a volte insieme alla BRI (Brigade Antigang) e alla Gendarmeria, mostra ciò che questo governo è disposto a fare per cercare di soffocare una rivolta, per quanto assolutamente vitale, in difesa della terra e dell’acqua.

Con persone tenute in custodia dalla polizia fino a 96 ore, sotto la minaccia delle armi, e interventi coordinati in tutto il Paese, le risorse impiegate rievocano, nella pratica e a livello simbolico, quelle solitamente riservate al banditismo e all’antiterrorismo. Come abbiamo visto nei giorni scorsi, riecheggiano anche le pratiche coloniali delle forze dell’ordine nei quartieri popolari. Queste “corrispondenze” ricordano a tutti noi che le misure repressive eccezionali finiscono sempre per essere normalizzate dopo essere state testate su popolazioni o gruppi socialmente, razzialmente o politicamente stigmatizzati.

Vi chiediamo quindi di continuare a esprimere solidarietà e sostegno ai nostri due compagni e a tutti coloro che sono stati repressi e ingiustamente condannati. Appuntamento martedì 11 luglio alle 13.30 davanti al tribunale di Aix-en-Provence.

Il comitato di sostegno agli/alle imputati/e nel caso Lafarge e gli/le amici/amiche di Soulèvements de la terre PACA.

contatti: amiessltpaca@riseup.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcementoECOLOGIAFranciarepressionesolidarietàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.