InfoAut
Immagine di copertina per il post

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Tradotto da Reporterre

Il “grande viaggio per l’acqua” è tutto esaurito. Venerdì 18 agosto, un convoglio di 500-1.000 biciclette, accompagnato da dieci-trenta trattori a seconda della tappa, è partito dai pressi di Sainte-Soline (Deux-Sèvres) per raggiungere Orléans e la sede dell’Agenzia dell’Acqua della Loira-Bretagna una settimana dopo, il 25 agosto, e poi Parigi il 26 e 27 agosto.

L’obiettivo di questo grande gruppo militante è quello di rilanciare la campagna contro l’accaparramento dell’acqua, partendo simbolicamente da Sainte-Soline, dove il 25 marzo scorso è stata violentemente repressa l’ultima manifestazione contro un megabacino, un vasto bacino di acqua pompata dalle falde acquifere o dai fiumi per l’irrigazione. Cinque mesi dopo questo evento traumatico per molti attivisti, il Convoi de l’eau busserà alle porte dell’Agence de l’eau con due richieste principali: che una delegazione sia ricevuta dal consiglio di amministrazione dell’Agence, l’organo decisionale sui finanziamenti pubblici per i progetti di bacino e, soprattutto, che sia decisa una moratoria su tutti i progetti di megabacini attuali o futuri, prima di qualsiasi altra discussione.

“Questo è il convoglio dell’ultima possibilità di ristabilire il dialogo”, afferma Julien Le Guet, portavoce del collettivo Bassines non merci, che sta co-organizzando la manifestazione con la Confédération paysanne e Soulèvements de la Terre, tra gli altri. “Siamo in uno spirito di confronto. Questo convoglio sarà un evento festoso e adatto alle famiglie”, afferma Laurence Marandola, portavoce della Confédération paysanne. Ma se i progetti dei megabacini dovessero proseguire sulla base degli attuali protocolli, si tratterebbe di una negazione del dialogo. Vogliamo una vera politica dell’acqua, costruita con i cittadini e basata su studi rigorosi, che già esistono”.

Julien Le Guet, portavoce del collettivo Bassines Non Merci, a Lusignan (Vienne) il 24 marzo 2023. © Jean-Francois Fort / Hans Lucas / Hans Lucas via AFP

Moltitudine di lotte locali

Sfruttando l’interesse mediatico suscitato dalla lotta contro i megabacini, il Convoi de l’eau mira anche a mettere in luce la moltitudine di lotte locali e le molte altre sfaccettature della questione della condivisione dell’acqua. Il corteo di biciclette e trattori sarà accolto a ogni tappa da un collettivo locale, con conferenze stampa, proiezioni di documentari, dibattiti e visite ai siti dei progetti contestati.

Il 20 agosto, a Coussay-les-Bois (Vienne), l’attenzione si concentrerà sull’opposizione all’allevamento agroindustriale di 1.200 buoi attualmente in costruzione, accusato di danneggiare le zone umide e le falde acquifere. Il 22 agosto, a Tours, si terranno discorsi sull’inquinamento della Loira e una manifestazione a sostegno degli attivisti di Dernière rénovation, sotto processo quel giorno presso la pretura della città per aver spruzzato vernice arancione sulla facciata della prefettura. Il giorno seguente, il corteo sarà accolto dagli attivisti di Extinction Rebellion Blois e invitato a riflettere sull’impatto della vicina centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux sul fiume.

Tutte le tappe e i dettagli pratici sono disponibili sul sito web di Bassines non merci. Se il convoglio è al completo – non ci sono più posti per bivaccare o partecipare ai pasti distribuiti dalle mense militanti – gli abitanti delle terre attraversate saranno invitati a unirsi alle manifestazioni in ciascuna delle tappe.

Una forza trainante

Con questo evento, gli attivisti vogliono dimostrare che le soluzioni sono a portata di mano. È una via d’uscita da un’impasse e da un modello che attualmente si sta dirigendo verso il disastro. “Le nostre falde acquifere sono state devastate, con livelli inferiori alla norma per tutto l’inverno”, afferma Anne-Morwenn Pastier, idrologa e una delle organizzatrici del convoglio. “L’agricoltura intensiva sta aggravando la carenza d’acqua e inquinando quella che rimane. Nel dipartimento di Vienne, a giugno abbiamo rischiato di dover attivare il piano Orsec a causa dell’inquinamento delle falde acquifere da parte di un pesticida, il che ha comportato la distribuzione di migliaia di bottiglie di acqua potabile alla popolazione locale”.

“Di fronte a questo modello, abbiamo un numero enorme di soluzioni alternative da offrire”, afferma Gaëlle, un’agricoltrice che accoglierà i ciclisti nella fattoria Belêtre a Dolus-le-Sec. Questa cooperativa di agricoltori sarà l’occasione per dimostrare che è possibile coltivare in modo virtuoso per l’ambiente, garantendo allo stesso tempo un reddito dignitoso agli agricoltori e un cibo accessibile a tutti, grazie alla sperimentazione locale della Sicurezza sociale per il cibo.

Sul piano istituzionale, il Convoi chiede anche una vera democratizzazione della gestione dell’acqua. “Chiediamo solo il rispetto della legge, che prevede che l’acqua potabile e le esigenze dell’ambiente abbiano la priorità sull’uso economico dell’acqua. Monopolizzando l’acqua per usi agroindustriali, questi megabacini vengono costruiti al contrario”, afferma Julien Le Guet. La pressione sull’Agenzia dell’acqua non è casuale. “Sono nate dalla volontà di democratizzare e decentralizzare la gestione dell’acqua, ma l’influenza dello Stato e della FNSEA [1] è diventata gradualmente schiacciante”, continua il portavoce di Bassines non merci.

Per una gestione democratica e scientifica dell’acqua

Per “togliere le agenzie idriche dalle mani delle lobby“, i manifestanti intendono anche far sentire la voce della scienza. Il futuro peggioramento del cambiamento climatico e i suoi effetti sul ciclo dell’acqua minacciano di rendere il prelievo massiccio di acqua per l’irrigazione ancora più dannoso per l’ambiente. Ma potrebbe anche rendere obsoleta la strategia di stoccaggio invernale in questi bacini per mancanza di acqua disponibile, portando a un “disadattamento” da cui molti scienziati stanno mettendo in guardia.

Questa è anche la conclusione di uno studio noto come HMUC (idrologia, ambienti, usi, clima), che ha esaminato una trentina di progetti di megabacini previsti nel bacino di Clain, nei dintorni di Poitiers. Lo studio sottolinea che diversi bacini verrebbero riempiti a scapito dell’ambiente e che altri non potrebbero nemmeno essere riempiti, dato il previsto calo delle risorse idriche. Il prefetto, che si era impegnato a tenere conto dei risultati prima di avviare la costruzione dei bacini, ha infine deciso di negare le conclusioni.

A fronte di questi numerosi pregiudizi e obiezioni, il Comitato di bacino Loira-Bretagna, il “parlamento locale dell’acqua”, ha votato a luglio una mozione che chiede di rivedere il protocollo d’intesa del 2018 relativo a sedici megabacini, tra cui il bacino di Sainte-Soline. Ha chiesto di tenere maggiormente conto degli effetti del cambiamento climatico e ha proposto che ogni progetto di megabacino sia accompagnato da impegni a favore della transizione verso l’agro-ecologia, “con l’obbligo di ottenere risultati”.

Tuttavia, il suo parere è solo consultivo. Gli attivisti sono ora in attesa di una decisione da parte dell’Agenzia francese dell’acqua, che fornisce il 70% dei finanziamenti per questi progetti. “La mozione della commissione è un primo segno che il dialogo è possibile. Ora aspettiamo di conoscere la decisione del consiglio di amministrazione dell’Agenzia dell’acqua, e in particolare della sua presidente, che è anche il prefetto”, sottolinea Julien Le Guet.

In altre parole, dopo il prefetto, la decisione finale spetterà al governo. Qualunque sia l’esito dell’Agence de l’Eau a Orléans il 25 agosto, gli attivisti hanno programmato di riunirsi a Parigi per due giorni il giorno successivo, per un evento “a sorpresa” e per fare appello ai rappresentanti eletti su questo tema altamente politico della condivisione dell’acqua.

Note

[1] Fédération nationale des syndicats d’exploitants agricoles. È il principale sindacato agricolo e promuove i megabacini.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquaBacini idriciCRISI CLIMATICAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.