InfoAut
Immagine di copertina per il post

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Tradotto da Reporterre

Il “grande viaggio per l’acqua” è tutto esaurito. Venerdì 18 agosto, un convoglio di 500-1.000 biciclette, accompagnato da dieci-trenta trattori a seconda della tappa, è partito dai pressi di Sainte-Soline (Deux-Sèvres) per raggiungere Orléans e la sede dell’Agenzia dell’Acqua della Loira-Bretagna una settimana dopo, il 25 agosto, e poi Parigi il 26 e 27 agosto.

L’obiettivo di questo grande gruppo militante è quello di rilanciare la campagna contro l’accaparramento dell’acqua, partendo simbolicamente da Sainte-Soline, dove il 25 marzo scorso è stata violentemente repressa l’ultima manifestazione contro un megabacino, un vasto bacino di acqua pompata dalle falde acquifere o dai fiumi per l’irrigazione. Cinque mesi dopo questo evento traumatico per molti attivisti, il Convoi de l’eau busserà alle porte dell’Agence de l’eau con due richieste principali: che una delegazione sia ricevuta dal consiglio di amministrazione dell’Agence, l’organo decisionale sui finanziamenti pubblici per i progetti di bacino e, soprattutto, che sia decisa una moratoria su tutti i progetti di megabacini attuali o futuri, prima di qualsiasi altra discussione.

“Questo è il convoglio dell’ultima possibilità di ristabilire il dialogo”, afferma Julien Le Guet, portavoce del collettivo Bassines non merci, che sta co-organizzando la manifestazione con la Confédération paysanne e Soulèvements de la Terre, tra gli altri. “Siamo in uno spirito di confronto. Questo convoglio sarà un evento festoso e adatto alle famiglie”, afferma Laurence Marandola, portavoce della Confédération paysanne. Ma se i progetti dei megabacini dovessero proseguire sulla base degli attuali protocolli, si tratterebbe di una negazione del dialogo. Vogliamo una vera politica dell’acqua, costruita con i cittadini e basata su studi rigorosi, che già esistono”.

Julien Le Guet, portavoce del collettivo Bassines Non Merci, a Lusignan (Vienne) il 24 marzo 2023. © Jean-Francois Fort / Hans Lucas / Hans Lucas via AFP

Moltitudine di lotte locali

Sfruttando l’interesse mediatico suscitato dalla lotta contro i megabacini, il Convoi de l’eau mira anche a mettere in luce la moltitudine di lotte locali e le molte altre sfaccettature della questione della condivisione dell’acqua. Il corteo di biciclette e trattori sarà accolto a ogni tappa da un collettivo locale, con conferenze stampa, proiezioni di documentari, dibattiti e visite ai siti dei progetti contestati.

Il 20 agosto, a Coussay-les-Bois (Vienne), l’attenzione si concentrerà sull’opposizione all’allevamento agroindustriale di 1.200 buoi attualmente in costruzione, accusato di danneggiare le zone umide e le falde acquifere. Il 22 agosto, a Tours, si terranno discorsi sull’inquinamento della Loira e una manifestazione a sostegno degli attivisti di Dernière rénovation, sotto processo quel giorno presso la pretura della città per aver spruzzato vernice arancione sulla facciata della prefettura. Il giorno seguente, il corteo sarà accolto dagli attivisti di Extinction Rebellion Blois e invitato a riflettere sull’impatto della vicina centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux sul fiume.

Tutte le tappe e i dettagli pratici sono disponibili sul sito web di Bassines non merci. Se il convoglio è al completo – non ci sono più posti per bivaccare o partecipare ai pasti distribuiti dalle mense militanti – gli abitanti delle terre attraversate saranno invitati a unirsi alle manifestazioni in ciascuna delle tappe.

Una forza trainante

Con questo evento, gli attivisti vogliono dimostrare che le soluzioni sono a portata di mano. È una via d’uscita da un’impasse e da un modello che attualmente si sta dirigendo verso il disastro. “Le nostre falde acquifere sono state devastate, con livelli inferiori alla norma per tutto l’inverno”, afferma Anne-Morwenn Pastier, idrologa e una delle organizzatrici del convoglio. “L’agricoltura intensiva sta aggravando la carenza d’acqua e inquinando quella che rimane. Nel dipartimento di Vienne, a giugno abbiamo rischiato di dover attivare il piano Orsec a causa dell’inquinamento delle falde acquifere da parte di un pesticida, il che ha comportato la distribuzione di migliaia di bottiglie di acqua potabile alla popolazione locale”.

“Di fronte a questo modello, abbiamo un numero enorme di soluzioni alternative da offrire”, afferma Gaëlle, un’agricoltrice che accoglierà i ciclisti nella fattoria Belêtre a Dolus-le-Sec. Questa cooperativa di agricoltori sarà l’occasione per dimostrare che è possibile coltivare in modo virtuoso per l’ambiente, garantendo allo stesso tempo un reddito dignitoso agli agricoltori e un cibo accessibile a tutti, grazie alla sperimentazione locale della Sicurezza sociale per il cibo.

Sul piano istituzionale, il Convoi chiede anche una vera democratizzazione della gestione dell’acqua. “Chiediamo solo il rispetto della legge, che prevede che l’acqua potabile e le esigenze dell’ambiente abbiano la priorità sull’uso economico dell’acqua. Monopolizzando l’acqua per usi agroindustriali, questi megabacini vengono costruiti al contrario”, afferma Julien Le Guet. La pressione sull’Agenzia dell’acqua non è casuale. “Sono nate dalla volontà di democratizzare e decentralizzare la gestione dell’acqua, ma l’influenza dello Stato e della FNSEA [1] è diventata gradualmente schiacciante”, continua il portavoce di Bassines non merci.

Per una gestione democratica e scientifica dell’acqua

Per “togliere le agenzie idriche dalle mani delle lobby“, i manifestanti intendono anche far sentire la voce della scienza. Il futuro peggioramento del cambiamento climatico e i suoi effetti sul ciclo dell’acqua minacciano di rendere il prelievo massiccio di acqua per l’irrigazione ancora più dannoso per l’ambiente. Ma potrebbe anche rendere obsoleta la strategia di stoccaggio invernale in questi bacini per mancanza di acqua disponibile, portando a un “disadattamento” da cui molti scienziati stanno mettendo in guardia.

Questa è anche la conclusione di uno studio noto come HMUC (idrologia, ambienti, usi, clima), che ha esaminato una trentina di progetti di megabacini previsti nel bacino di Clain, nei dintorni di Poitiers. Lo studio sottolinea che diversi bacini verrebbero riempiti a scapito dell’ambiente e che altri non potrebbero nemmeno essere riempiti, dato il previsto calo delle risorse idriche. Il prefetto, che si era impegnato a tenere conto dei risultati prima di avviare la costruzione dei bacini, ha infine deciso di negare le conclusioni.

A fronte di questi numerosi pregiudizi e obiezioni, il Comitato di bacino Loira-Bretagna, il “parlamento locale dell’acqua”, ha votato a luglio una mozione che chiede di rivedere il protocollo d’intesa del 2018 relativo a sedici megabacini, tra cui il bacino di Sainte-Soline. Ha chiesto di tenere maggiormente conto degli effetti del cambiamento climatico e ha proposto che ogni progetto di megabacino sia accompagnato da impegni a favore della transizione verso l’agro-ecologia, “con l’obbligo di ottenere risultati”.

Tuttavia, il suo parere è solo consultivo. Gli attivisti sono ora in attesa di una decisione da parte dell’Agenzia francese dell’acqua, che fornisce il 70% dei finanziamenti per questi progetti. “La mozione della commissione è un primo segno che il dialogo è possibile. Ora aspettiamo di conoscere la decisione del consiglio di amministrazione dell’Agenzia dell’acqua, e in particolare della sua presidente, che è anche il prefetto”, sottolinea Julien Le Guet.

In altre parole, dopo il prefetto, la decisione finale spetterà al governo. Qualunque sia l’esito dell’Agence de l’Eau a Orléans il 25 agosto, gli attivisti hanno programmato di riunirsi a Parigi per due giorni il giorno successivo, per un evento “a sorpresa” e per fare appello ai rappresentanti eletti su questo tema altamente politico della condivisione dell’acqua.

Note

[1] Fédération nationale des syndicats d’exploitants agricoles. È il principale sindacato agricolo e promuove i megabacini.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

acquaBacini idriciCRISI CLIMATICAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.