InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: sgomberato il presidio dei No Canal in via Jona

Ieri, in un comunicato, Expo 2015 aveva affermato che il blocco dei lavori nei parchi milanesi è tutt’ora valido. Il tutto in attesa del fantomatico Piano B ormai atteso da Febbraio…

Il servizio con Andrea Cegna nostro collaboratore

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/08/andrea-no-expo2015-via-acqua.mp3{/mp3remote}

Questo il comunicato No Canal di ieri:

BASTA CHIACCHIERE VOGLIAMO RISPOSTE

Sono passati più di cinque mesi da quando Sala annunciò la rinuncia al progetto Via d’Acqua sud e l’adozione di una soluzione tecnica per lo scarico delle acque di Expo. Da allora è successo di tutto, ma ciò non è bastato a fermare le ruspe di Maltauro.
Nonostante le ultime, ennesime dichiarazioni di Sala rilasciate al Corriere, i lavori nei cantieri della Via d’Acqua Sud proseguono, sia in zona Via Gonin/San Cristoforo che a Nord del Gallaratese. Non si capisce cosa stia facendo Maltauro, se il famoso Piano B non è ancora stato approvato. Non si capisce perché si trivelli se una decisione non è stata ancora presa. Non si capisce perché né Expo né l’Amministrazione Comunale si degnano di dire chiaramente quale sarà la soluzione tecnica e cosa accade del resto del progetto, né come risolvere il problema delle aree contaminate tra via Castellanza e Via Quarenghi.
Soprattutto non si capisce cosa ci facciano i mezzi di Maltauro scortati dalla polizia in Via Bolla.
Dopo gli arresti di Aprile, le dichiarazioni di Sala, lo scambio di responsabilità tra Pisapia e Maroni abbiamo visto la Via d’Acqua per davvero, abbiamo visto più volte esondare il Seveso, e anche il Lambro non se la passa troppo bene. La follia cementificatrice sui fiumi cittadini sta oggi mostrando tutta la sua stupidità.
Leggiamo che ci vorrebbero 91 milioni di euro per sistemare la questione Seveso, e il progetto Via d’Acqua costa 90 milioni, non sarebbe il caso di fare un opera utile per la città invece che spendere dei soldi per un canale inutile, dannoso e nocivo?
E’ ora che Expo, Comune e Regione parlino una voce sola, dicano chiaro cosa si vuole fare con la via d’acqua, con il Seveso e con i soldi pubblici, oggi non domani. E’ l’ora delle risposte e della verità.
Noi domani mattina saremo in Via Bolla a fermare i lavori, come abbiamo sempre detto.

 

Questo invece il comunicato di Expo 2015 sul blocco dei lavori nei parchi: http://www.expo2015.org/it/comunicato-della-societa-expo-2015-spa-del-5-agosto-2014

 

da radioondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.