InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Muos: nessuna misurazione, ai dati Usa la Valutazione dei rischi

Continua infatti, l’ambiguità istituzionale, al momento soprattutto quella del Governo nazionale, sulla questione MUOS. Se ad Aprile la Procura di Caltagirone decideva di apporre i sigilli ai cancelli della base nel rispetto dei vincoli paesaggistici che le leggi regionali prevedono, oggi la misurazione della valutazione dei rischi verrà condotta interamente dal Governo americano, visto che Arpa Sicilia (Agenzia Regionale Protezione dell’Ambiente) dichiara di non aver avuto tempi e fondi necessari (soprattutto per la taratura della strumentazione) dal Ministero per le necessarie misurazioni, abbandonando il termine ultimo del 26 gennaio per la presentazione dei dati. Dal canto suo, il Ministero della Difesa aveva già esposto un sollecito per la presentazione degli stessi da parte del team di valutazione. Allo stesso modo di come aveva presentato ricorso (poi perso) in seguito al sequestro dell’ 1 aprile scorso.

Insomma, mentre il Governo regionale dopo le figuracce di Crocetta preferisce il silenzio, quello nazionale continua a fare il gioco degli americani, che hanno notevole interesse all’attivazione completa della base per il miglioramento delle comunicazioni con le truppe americane di istanza in medio oriente e nord Africa (che c’entri qualcosa con le possibili operazioni in Libia!?). Così, per farla breve, il Collegio verificatori che lo scorso 13 gennaio si doveva occupare delle misurazioni sul campo, dei rischi sulle radiazioni emesse dalle tre antenne, sarà costretto ad affidare interamente le misurazioni al Governo americano per scadenza dei termini.

Ovviamente è inevitabile porsi qualche domanda riguardo la credibilità di tali valutazioni, principalmente quando queste fanno riferimento a proiezioni del progetto dell’impianto e non a misurazioni sul campo. Inutile forse, cercare di rintracciare le vere responsabilità. Di certo in questi anni, e ciò appare sempre più evidente, a contrapporsi con vera determinazione e tenacia agli interessi della potenza USA e alla devastazione dei territori, è stato il movimento e la lotta No Muos e la popolazione niscemese. Dal presisio permanente ai primi cortei, alle invasioni della base, alla manifestazione delle donne lungo i sentieri della Sughereta o alle continue azioni di disturbo con il taglio delle reti.

L’attacco e la militarizzazione dei nostri territori da parte delle potenze internazionali a braccetto con Governo regionale e nazionale non è certo terminato, la battaglia non è certo facile. All’attacco perpetuato dalle solite logiche di profitto sulla vita della popolazione e l’integrità della nostra terra sarà inevitabile rispondere con nuovi momenti di lotta che possano davvero esprimere volontà ed interessi di una popolazione continuamente attaccata dalle decisioni politiche fatte su questa terra.

Rinnovare le lotte può determinare l’esito (del dissequestro) della base e rispondere a tono alle speculazioni fatte sui nostri territori, che in questi anni si vanno inasprendo. Momenti di piazza come quello di Licata lo scorso 9 gennaio contro le trivellazioni nel mar Mediterraneo, come quelli in questi anni a Niscemi, come qualsiasi tipo di resistenza si esprima contro un modello di sviluppo che va ad arricchire i soliti pochi, è un valore aggiunto per quelle lotte che da anni si battono con forza contro i progetti dei soliti noti sulle risorse della nostra terra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no muossiciliaterritorio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecologia Politica Network. Quest’anno il primo campeggio della rete al Sud

Dall’ 8 al 10 agosto torna il Campeggio di Ecologia Politica Network!
Saranno tre giorni di dibattiti, condivisione e socialità in Sicilia, un’isola dove si sovrappongono vari livelli di sfruttamento e devastazione ambientale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il piromane. Anatomia di un mostro siciliano

Riecheggia ricorrente e nessuno può più ignorare questa evidenza: in Sicilia prolifera una specie molto precisa di criminale, il piromane. Onnipresente nelle dichiarazioni dei politici, il piromane è – da che abbiamo memoria – il protagonista assoluto dei comunicati sugli incendi in Sicilia, tornato puntuale anche oggi agli onori della cronaca.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Catania. Emergenza acqua e luce durante l’ondata di calore e la beffa dell’amministrazione

L’ondata di calore che sta interessando la Sicilia esplicita ancora una volta la totale indifferenza delle istituzioni riguardo le necessità e le priorità del territorio.