InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoMuos. In difesa del territorio, contro le nocività e la guerra

E’ dal 2009 che i No Muos in Sicilia silenziosamente portano avanti la loro battaglia contro il sistema di rivelazione satellitare della Marina militare targato Usa. Ed ecco che i nodi vengo no al pettine e il movimento viene agli onori delle cronache: nella notte tra giovedì e venerdì scorso gru e camion diretti a Niscemi, nell’entroterra dell’isola in provincia di Caltanissetta dove dovrebbe sorgere il Muos, hanno incontrato sulla loro strada il presidio dei comitati. Ostacolo rimosso dalle forze dell’ordine con cariche e manganelli.

Venerdì poi l’imprevisto: il neopresidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, ordina d’interrompere i lavori, nessuna comunicazione ufficiale al Governo Monti ma direttamente al comando militare americano di Sigonella. Una “sospensione” e non uno stop sia chiaro, così il movimento si riorganizza e prepara le sue prossime mosse. Ne parliamo con Salvatore, del comitato No Mous di Modica

Perché vi battete contro il Mous? Perché danneggerà la salute delle popolazioni?

Il movimento di lotta che in questi anni si è fortemente opposto alla costruzione del MUOS è stato spesso riduttivamente definito dai media come una realtà dai connotati esclusivamente ambientalisti. Questa visione corrisponde solo in parte alle reali esigenze di contrapposizione e resistenza innescatesi. Indubbiamente la sensibilità del territorio è coinvolta in maniera più diretta dalle conseguenze che l’impianto avrà sulla salute di una popolazione già esposta, da una parte, all’inquinamento elettromagnentico prodotto delle 41 antenne attualmente utilizzate dalla marina statunitense, dall’altra alla vicinanza del petrolchimico di Gela. Inoltre, la base u.s. navy, si trova paradossalmente all’interno di una riserva naturale protetta, una sughereta primaria già classificata zona SIC. Tuttavia la determinazione del movimento assume caratteristiche di radicale opposizione alla reale natura bellica del MUOS ed alle strategie imperiali statunitensi

A cosa serve il Mous?

Il MUOS (Mobile User Objective System) è un dispositivo di offesa militare ad uso esclusivo degli Stati Uniti che permetterà di attivare canali di connessione a livello globale funzionali non solo alle comunicazioni ed a pilotare droni o veicoli armati, ma anche in grado di attivare armamenti. E’ composto da quattro stazioni terrestri, ognuna delle quali utilizza tre torri-parabole che emettono un fascio di onde elettromagnetiche ad elevatissimo potenziale, e da quattro satelliti orbitali.

Com’è organizzato il movimento? Chi partecipa alle mobilitazioni dei comitati?

Il movimento, che ha raggiunto ormai un certo grado di maturità, si è autorganizzato in una sorta di rete composta da individui, realtà sociali, associazioni. La struttura di rete permette di condividere percorsi di lotta comuni garantendo allo stesso tempo le peculiarità soggettive. Il confronto e la programmaticità del percorso di lotta e delle iniziative da intraprendere è rappresentato dall’assemblea del Coordinamento Regionale dei Comitati NOMUOS. Ovviamente il Coordinamento è un movimento apartitico e aconfessionale, ad adesione individuale, fatto da persone di culture, estrazioni sociali e visioni politiche differenti, ma che si riconoscono nei valori imprescindibili della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà, dell’antifascismo, dell’antimilitarismo, dell’antirazzismo e della lotta alla mafia e all’omofobia.

Quali sono le analogie con altri movimenti che si battono contro opere nocive (dalla Val Susa al Ponte sullo Stretto, a chi si batte contro discariche e inceneritori)?

Non parlerei tanto di analogie quanto di solidarietà. Le lotte di territori che vengono sistematicamente sovradeterminati e che subiscono le aggressioni devastanti di interessi di natura economico-politico e militare ( pensiamo anche all’esperienza dei NO DAL MOLIN o dei NO RADAR ) sono parte integrante di un percorso comune di resistenza. Conseguenziale è naturalmente la diffusione sui territori coinvolti di un innalzamento di sensibilità e di opposizione a quelle che sono le molteplici facce dello sfruttamento sociale, economico e ambientale.

I prossimi appuntamenti del movimento?

Il presidio lungo la strada di accesso alla base resta, così come si continuano ad attuare blocchi ed azioni dirette. Inoltre, in previsione del corteo nazionale del 30 marzo che ci porterà ulteriormente determinati fin sotto alla base, si attueranno iniziative su tutto il territorio nazionale, a partire dal primo appuntamento di sabato 19, grazie alla solidarietà delle varie realtà di movimento ( NOTAV, NO DAL MOLIN, NO PONTE, NO RADAR ) e dei varicomitati che si stanno costituendo fuori dalla Sicilia.

La Sicilia, per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, ha subito negli ultimi 50 anni fin troppe servitù militari sul proprio territorio, di cui il Mous è solo l’ultimo capitolo…

Tralasciando il passato, la Sicilia vive un presente di guerra permanente che non sempre viene percepito. La scelta di installare il MUOS a Niscemi rientra in una strategia di trasformazione dell’isola in una sorta di portaerei fuzionale agli inerventi di guerra su scala globale. In quest’ottica rientra la decisione, già operativa, di fare di Sigonella un hub mondiale per i droni statunitensi, o il progetto che vedrebbe l’arsenale di Messina trasformato in un centro di smantellamento e smaltimento delle navi NATO. Se a questo aggiungiamo l’inquietante presenza costante dei sottomarini nucleari che fanno scalo tecnico al porto di Augusta il quadro è completo. Il limite è dunque quello di sottovalutare questo processo di occupazione militare riducendolo ad una problematica strettamente siciliana quando in realtà le conseguenze si ripercuotono quotidianamente su ogni fronte aperto dagli interessi illusori di egemonia economica.

da dinamopress

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

niscemino muossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.