InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupata sede Rai di Parigi in sostegno alla lotta No Tav‏

Una volta entrati abbiamo chiesto ed ottenuto che dal fax della sede Rai fosse diffuso un testo da noi prodotto, che riportiamo di seguito. L’azione segue di pochi giorni il presidio di sabato pomeriggio, in cui un centinaio di manifestanti no tav si sono riuniti davanti al Centre Pompidou in solidarietà con il movimento No Tav italiano, dando vita anche ad un corteo che è arrivato fino a Place du Chatelet.

 

In allegato il volantino e alcune foto dell’azione:

No Tav Parigi

Da Lione ad Atene, passando per Torino

 
Se siamo qui oggi non è perchè ci mancano le lotte di casa nostra ma
perchè quella del NO TAV è una bella storia e, come si dice nel
dialetto ibrido Italo-Francese delle valli “a fa piasì cuntela” (fa
piacere raccontarla).

La storia inizia 20 anni fa con un poche centinaia di persone che
iniziano ad organizzarsi per dire no ad un opera inutile e continua
oggi con un popolo in lotta che, da ogni parte d’Italia, è capace di
mettere in crisi i processi decisionali della politica istituzionale.
La storia no tav è la storia di un gruppetto di “irriducibili” che,
grazie alla sua testardaggine e alla forza delle sue idee, diventa
sempre più grande e vuole rovinare i piani messi in atto da governi
sempre più dediti alla speculazione finanziaria e totalmente miopi
verso le esigenze delle popolazioni.

Il popolo NO TAV, dal 2000 a oggi ha tante battaglie epiche da
raccontare (come la liberazione di Venaus nel 2005, le manifestazioni
con 70.000 persone che attraversano la valle,...) tante storie tristi
(come quelle del suicidio/omicidio in carcere di Sole e Baleno, quelle
del G8 di genova, quelle delle violenza delle ruspe e della polizia).
I vecchi e le famiglie nei presidi possono raccontare come la valle
abbia costruito un nuovo tipo di socialità e di democrazia reale che
nessuno sgombero potrà ormai toglierle. Possono raccontare delle
intersezioni e delle risonanze costruite nelle battaglie per i beni
comuni (per l’acqua pubblica, contro il nucleare).

Il movimento NO TAV ha saputo uscire dalle valli e parlare all’Italia
(e oggi vogliamo parlare anche alla Francia). E questo è successo
perchè il NO TAV parla di spreco di denaro pubblico, inserendolo nel
dibattito attuale sul debito e sulla crisi finanziaria. Il TAV è il
simbolo materiale del voler far pagare la crisi a chi sta in basso
tutelando gli interessi delle élite e delle lobby. Il no alla tav è la
risposta a quei ceti politici incapaci di rappresentare i nostri
bisogni. É la reazione propositiva a chi, come in Italia, così in
Grecia e in Francia ci parla a reti unificate di austerity e
sacrifici, dicendoci che non ci sono alternative, che bisogna farli.

La nostra risposta alla logica della crisi è in queste equazioni, che
certo non servono economisti per spiegare: 1cm di tav= 1 borsa di
studio, 1m di tav= 1 scuola, 1Km= un ospedale, etc...

E se anche i governi, con la complicità dell’informazione e della
magistratura cercano di fermarci vogliamo ribadire, anche da qui, che
ormai non basta più.

Hanno provato con il giochetto di dividerci, di isolare i buoni dai
cattivi, ma anche lì il movimento ha dimostrato la sua unità e la sua
intelligenza nell’affermare che dietro ogni atto di resistenza ci
siamo sempre stati tutti e sempre ci saremo!

Il popolo NO TAV continua ad andare avanti a testa alta. Con allegria,
senza timore, con coraggio, senza paura, con forza, senza panico, non
faremo un passo indietro.

Oggi occupiamo l’ufficio stampa RAI a Parigi per far giungere la
nostra solidarietà a chi ormai da 8 giorni consecutivi è in
mobilitazione perenne in Val Susa e in tutta Italia. Vogliamo
segnalare che anche da questo lato delle Alpi sta iniziando a prendere
voce il fronte del NO. Inoltre, qui come in Italia vogliamo denunciare
ancora una volta il ruolo di parte dei media, che hanno scelto, in
questa battaglia come in molte altre, di stare dalla parte degli
interessi e della politica dei palazzi, partecipando attivamente ai
meccanismi della criminalizzazione e della costruzione del terrorista.


No TAV Paris

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Francianotavparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.