InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per accostare le Br ai NoTav, le studiano tutte

Ancora una volta ci troviamo a commentare l’ennesima campagna mediatica contro il movimento notav, utilizzando un documento di alcuni detenuti che, giornalisticamente parlando, stanno sotto il nome buono per tutte le stagioni, Br.

Anche questa volta i titoloni si sprecano e chiaramente il gioco dei media consiste nell’accostare più volte possibile il termine Br al termine Notav, in modo da far passare il concetto Br=Notav. Gioco vecchio che però vediamo che fa sempre presa.

Però questa volta il famoso salto di qualità lo fa l’informazione mainstream, riproponendo lo stesso documento già pubblicato dalle stesse redazioni mesi fa, e sopratutto pubblicando un documento del febbraio scorso. Insomma repetita iuvant che dare in testa ai notav serve sempre, e ora non avendo molto da dirci, e vedendo che le istanze che portiamo avanti fanno particolarmente presa in un momento come questo nel paese, ecco che scatta il meccanismo criminalizzatore.

E’ strano che questi giornalisti così attenti a sezionare siti internet per pochi non continuino una così precisa indagine per non accorgersi che il documento ai cui fanno riferimento è datato febbraio 2013, di un opuscolo che si chiama Primo maggio e datato 2012.

Ma entriamo ancora una volta nel merito della vicenda in modo da fare chiarezza su chi fa veramente il salto di qualità. Visto che non sembra vero a quei giornalisti volgliosi di criminalizzare in qualche modo il movimento, li invitiamo, come abbiamo fatto noi, a documentarsi prima di lanciare le notizie. Scoprirebbero che chi scrive i documenti che citano i notav, ma anche i movimenti di mezz’Europa, sono persino diffidati dai loro stessi compagni ad usare la sigla di cui facevano parte. Lo abbiamo detto nella scorsa occasione e lo ribadiamo: il punto di vista, legittimo, di due detenuti che potremmo paragonare agli ultimi soldati giapponesi nella giungla ancora a combattere vent’anni dopo la fine della guerra. Altro non è che un punto di vista, personale a questo punto, che con le fantomatiche nuove o vecchie br non c’entra nulla.

Ma tant’è…è più importante accostare in qualche modo ai notav qualunque sprettro del passato, anche se morto e sepolto.

Per correttezza incolliamo qui di seguito il documento degli ex compagni delle due “talpe” che fa chiarezza sui termini da usare, magari per la prossima volta.

Un doveroso e necessario chiarimento

Abbiamo constatato di recente che in alcuni comunicati e documenti è riapparsa la sigla “PCP-M”  ad opera dei due compagni fuoriusciti  dal Collettivo Comunisti Prigionieri “Aurora” (CCPA) nel giugno 2011. Inutile dire che la cosa ha creato in noi un certo stupore in quanto quell’esperienza era stata dichiarata conclusa da parte di tutti i suoi promotori (Bortolato Davide, Latino Claudio, Sisi Vincenzo e Davanzo Alfredo) quando si è costituito il CCPA nel gennaio 2010. Cosa cui intendiamo tenere fede non essendo cambiate le evidenti ragioni di quella scelta (sinteticamente: non siamo riusciti a realizzare la costruzione del “PCP-M”; l’organizzazione, fuori dal carcere, non esiste più). È a nostro avviso sconcertante constatare con quanta disinvoltura e superficialità si semini confusione arrogandosi il diritto di far nascere (dal carcere poi!!) un’identità politica la cui consistenza organizzativa è attualmente inesistente. E a gran poco vale rifarsi al fatto che il “PCP-M” sia una semplice idea o un mero orizzonte politico che vanno sempre perseguiti, come ci è stato spiegato. Perché così non è: il progetto di “costruzione del PCP-M” si è incarnato in esperienze, dibattiti, iniziative, compagni in carne ed ossa che hanno dato spessore pratico e concreto. Cosa che non si potrà mai annullare, nascondere o ridurre a semplice idee o orizzonti politici. Il progetto di “c ostruzione del PCP-M” è stato un’esperienza ben precisa e ben determinata sulla quale non si può seminare alcuna confusione.

Detto questo, crediamo risulti chiaro a tutti coloro che ci hanno seguito che la ricomparsa di questa identità politica ci crea alcune non banali difficoltà che ci impongono, nostro malgrado, dover precisare quanto segue:

1) Innanzitutto che riconosciamo e rivendichiamo a pieno titolo tutta l’esperienza fatta “per la c ostruzione del PCP-M”, nei suoi pregi e nei suoi limiti (qui facciamo una piccola puntualizzazione in quanto alcuni di noi, Bortolato Davide e Latino Claudio, ne sono stati promotori a tutti gli effetti, mentre il compagno Toschi Massimiliano, ne ha condiviso i contenuti nel corso del processo e solo in parte il percorso organizzativo);

2)  Che, come già detto, essendo quell’esperienza dichiarata conclusa, riteniamo del tutto scorretto che i due compagni, in modo del tutto unilaterale e arbitrario, intendano apprioparsi, agire e parlare a nome di un’identità politica che ha coinvolto altri compagni. Senza contare che fanno questo dopo aver loro stessi deciso di uscire dal CCPA, che altro non è che la prosecuzione politica (non organizzativa) dell’esperienza “per la costruzione del PCP-M” in carcere (così è da intendersi il documento di costituzione del CCPA del gennaio 2010 in cui si definisce espressamente la discontinuità organizzativa nella continuità politica);

3) Che, prendendo atto di tale scorrettezza, non ci assumiamo alcuna responsabilità per ciò che verrà detto o fatto dai due compagni fuoriusciti a nome del PCP-M o da chiunque altro intenda appropriarsi indebitamente di questa identità politica. Questo ancor più quando si intenda usarla per veicolare contenuti che poco o per nulla hanno a che fare con l’impostazione e l’esperienza che hanno caratterizzato  il progetto di “costruzione del PCP-M”  così come emerge , ad esempio, nel documento “Contributo al dibattito nel movimento di classe” di ottobre 2011 a firma dei due compagni fuoriusciti. Qui risaltano una visione eclettica del partito e, per certi versi una concezione codista, di supporto del rapporto partito- masse che non condividiamo.

Ma se comprendiamo  l’origine di queste deviazioni, perché non ancora del tutto risolte nel progetto di costruzione, è per noi invece inconcepibile  che a nome  del “PCP-M” si facciano delle aperture a considerazioni di stampo riformista come quella che sostiene la parola d’ordine sul “diritto all’insolvenza dei debiti sovrani” che aleggia attualmente nel movimento di classe. Parola d’ordine che non nasce spontaneamente, come nel documento citato sembra emergere, ma che viene introiettata da precise componenti interne al movimento con il preciso obiettivo di travisare la situazione reale della crisi del capitalismo e che finisce per nascondere che l’unica soluzione positiva di uscita dalla crisi per il proletariato è invece la via rivoluzionaria della presa del potere seppellire il sistema capitalista tutto, debiti compresi.

Concludendo, in virtù di quanto detto e, in particolar modo, in virtù della scorrettezza politica di cui ci fanno oggetto, riteniamo interrotto ogni rapporto politico con i due compagni a meno di una loro riconsiderazione sull’iniziativa intrapresa. Va da se che d’ora in avanti non intendiamo (se non a causa di attacchi sconsiderati) rispondere ad eventuali repliche poste dai due compagni in questione.

Con ciò dichiariamo da parte nostra conclusa la battaglia politica che i due compagni, coscientemente o meno questo non lo possiamo dire, si sono assunti la responsabilità di aprire con noi. Battaglia politica che, trovando modo di esistere esclusivamente in ambito carcerario, riteniamo essere deleteria per la coesione tra rivoluzionari e che non dia alcun contributo costuttivo al movimento rivoluzionario.

Sperando con questo di non dover tornare più sulla questione, saluti comunisti e a risentirci per migliori occasioni.

Collettivo Comunisti Prigionieri “Aurora”
Gennaio 2012
Bortolato Davide
Latino Claudio
Toschi Massimiliano

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

brnotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.