InfoAut
Immagine di copertina per il post

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Tradotto da Reporterre

Una marea bianca è uscita dalla stazione di Pierre-Bénite. Vestiti con tute bianche, dai 300 ai 400 attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate si sono diretti verso il sito industriale dell’Arkema, a sud di Lione. Dall’altra parte dei binari, l’impianto innalza il suo guscio di lamiere e tubi. In pochi secondi, le cesoie hanno squarciato i cancelli perimetrali. L’onda bianca è penetrata nella zona industriale. Le scritte sui muri segnano il suo passaggio: “Arkema ci avvelena”, “Assassini”, “Arkementeur”.

La maggior parte dei 300-400 attivisti dei collettivi Extinction Rebellion e Youth For Climate è arrivata in treno, la stazione si trovava proprio di fronte all’ingresso principale dello stabilimento Arkema di Pierre-Bénite. © Aurèle Castellane/Reporter

Situato alle porte della Valle della Chimica, l’impianto di Arkema produce un polimero utilizzato nella fabbricazione di microprocessori e batterie al litio. Scarica nel Rodano quantità considerevoli di composti perfluorurati (PFAS), composti chimici soprannominati “inquinanti eterni”. Il fiume li trasporta in due bacini idrografici che forniscono acqua corrente a un centinaio di comuni. Secondo un rapporto dell’Ispettorato generale per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile pubblicato nell’aprile 2023, ogni anno vengono scaricate fino a 3,5 tonnellate di PFAS. Più di 220.000 persone potrebbero essere colpite. L’esposizione prolungata ai PFAS può causare numerosi problemi di salute: danni al fegato, malattie della tiroide, problemi di fertilità, diabete, cancro al seno, cancro ai testicoli, cancro ai reni, ecc.

© Louise Allain / Reporterre

Questa contaminazione non è un segreto per il sito, che è in funzione dal 1957. I livelli di perfluoruro sono monitorati nel sangue dei dipendenti dal 2000. I risultati delle analisi, rivelati da France 3, mostrano dosi superiori alla media. Il primo allarme ufficiale sulla loro pericolosità è stato inviato dall’Agenzia nazionale francese per la salute e la sicurezza (Anses) ad Arkema nel 2011. Ma solo nel 2022 il programma di France 5 “Vert de rage” ha rivelato la massiccia presenza di PFAS nel suolo e nell’acqua locali.

“Arkema ha pratiche oscure che influiscono sulla salute dei residenti locali e sulla biodiversità circostante”.

Scioccati da queste rivelazioni tardive, a maggio quarantasette residenti locali, dieci associazioni e un sindacato hanno presentato un’ingiunzione ambientale contro il gruppo chimico. Tra di loro c’erano madri il cui latte materno era stato contaminato e il padre di un bambino che ha dovuto subire l’asportazione completa di un testicolo dopo la diagnosi di un tumore. Hanno chiesto uno studio sui rischi per la salute associati ai PFAS utilizzati e sanzioni contro il produttore. Senza successo: l’ingiunzione è stata respinta. In autunno, trentaquattro comuni limitrofi hanno presentato un’altra denuncia collettiva contro X per “aver messo in pericolo la vita di altre persone”. Arkema non aveva comunicato sistematicamente i risultati delle analisi dei campioni di sedimenti, flora e fauna prelevati a valle dei suoi scarichi, nonostante fosse tenuta a farlo dal 2015.

Circa un centinaio di persone sono entrate nel sito della fabbrica, vestite con tute bianche, portando ombrelli neri e attrezzi per lo “smontaggio”. © Aurèle Castellane/Reporterre

“Arkema ha pratiche oscure che influiscono sulla salute dei residenti locali e sulla biodiversità circostante. Vogliamo sapere cosa succede all’interno, quindi scopriremo cosa stanno facendo”, spiega Camille* (nome cambiato), una delle organizzatrici della giornata “porte semiaperte” a Pierre-Bénite. Ma un’irruzione non offre abbastanza tempo per un’indagine. Questa infiltrazione suona più come un avvertimento all’Arkema, che “deve rispondere di aver nascosto le conseguenze della sua attività sugli organismi viventi”.

Gli attivisti hanno srotolato uno striscione di 8 x 8 metri sul tetto dello stabilimento Arkema. © Aurèle Castellane/Reporterre

La rabbia per il silenzio dell’azienda è stata espressa prendendo a martellate le finestre e usando piedi di porco per aprire le porte. Gli attivisti hanno srotolato striscioni sugli edifici dell’azienda per denunciare le sue violazioni delle leggi ambientali. L’ondata di attivisti ha occupato l’impianto solo per una manciata di minuti prima di ritirarsi, ma i loro danni hanno lasciato il segno sul sito.

Un dipendente della Arkema osserva con cautela i danni causati. “Stanno giocando con il sostentamento delle persone, e comunque ci sono inquinanti eterni ovunque”, dice a Reporterre. Uno dei suoi colleghi assiste divertito all’arrivo di una compagnia di CRS: “Questa è la parte migliore”. Gli attivisti sono accalcati sul bordo della linea ferroviaria, che non ha barriere. Sono stati lanciati lacrimogeni e cariche per tenerli lontani dalla fabbrica. La maggior parte di loro è riuscita a raggiungere la stazione per tornare a Lione. Otto persone sono state arrestate, ha annunciato il prefetto del Rodano. In un comunicato stampa, Pierre Clousier, direttore del sito di Pierre-Bénite, ha promesso di sporgere denuncia contro gli attivisti ambientali e ha condannato un’azione che “mette in pericolo i dipendenti e i manifestanti a causa dell’attività industriale del sito, che è classificato come sito Seveso”.

Circa 200 persone sono state spinte e costrette a ritirarsi tra le recinzioni della fabbrica, la polizia e i binari della ferrovia © Aurèle Castellane/Reporterre

Quando l’ondata di attivisti si è attenuata, si sono sentite grida di gioia. Separati dai gas lacrimogeni dalla linea ferroviaria e da un muro di cinta, i bambini hanno giocato a calcio tutto il pomeriggio nello stadio comunale di fronte alla fabbrica. Ognuno dei loro tacchetti colpiva il terreno inquinato.

Foto di copertina: © Aurèle Castellane/Reporterre – Sabato 2 marzo 2024, più di 300 attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate sono entrati nello stabilimento Arkema di Pierre-Bénite, a sud di Lione.

Prima dell’arrivo dei CRS, gli attivisti hanno avuto il tempo di lucchettare l’ingresso della fabbrica, etichettarla e appendere striscioni. © Aurèle Castellane/Reporterre
Una strada separa il campo di calcio di Pierre-Bénite dallo stabilimento Arkema. © Aurèle Castellane/Reporterre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAinquinamentolioneNO PFASXR

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]