InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pm in trincea? Da tempo e con l’elmetto

Un maxi processo che si sta svolgendo nell’aula bunker del carcere delle Vallette, 52 imputati che rispondono al profilo criminale che piace alla “giustizia” (centri sociali, individualità, ex brigatisti, e anche solo residenti fuori dalla Val Susa), decine di denunce che da tempo piovono a ritmi di due a settimana, misure cautelari e fogli di via decisi direttamente in questura senza indagini o processi ma solo per segnalazioni degli uomini della digos.

Tutto questo condito con una campagna stampa che trova nei giornali torinesi il perfetto “copia, incolla e inventa” che fa si che magistratura-forze di polizia-stampa/propaganda marcino compatti contro il movimento notav. A questo c’è da aggiungere un piccolo uomo che fa il senatore e il politico di mestiere, che gioca sui social network e in senato.

La Procura di Torino presieduta dall’eroe antimafia Giancarlo Caselli ha formato un gruppo di magistrati che si occupano solo di notav, lavorando duro come non si è mai visto in nessun caso precedente se non quelli degli incubi di Caselli, cioè mafia e lotta armata.

Ecco il punto è proprio questo, quello di equiparare, attraverso le inchieste e le favole giornalistiche, i notav a dei mafiosi o dei brigatisti, per sminuire il consenso sociale che il movimento riscuote, e dotarsi di strumenti emergenziali per condurre quella battaglia che nei confronti della Valle, la politica ha perso da tempo.

Esagerazioni di ogni sorta: fuochi artificiali diventano missili terra-aria, pietre diventano macigni di 30 kg, una maglietta nera diventa una divisa da guerrigliero e via discorrendo. Tutto serve, tutto è utile per schiacciare i notav e man mano dare mano libera alle forze dell’ordine che bramano, come abbiamo visto, di avere qualche notav fra le mani per fargliela pagare un po’.

Sfidiamo chiunque a registrare un tale impegno a reprimere qualsiasi fenomeno nella società con tale astio, tale energia e tale organizzazione come avviene nei confronti dei notav.

Il movimento notav dal canto suo ha deciso da tempo di non fare solo cortei colorati a decine di kilometri dal cantiere, e percorre con protagonismo tutte le strade di questa battaglia, non lasciando intentato nulla, anche quando decide di fare la prima mossa, cioè tentare di danneggiare materialmente il cantiere, lo fa sempre e solo nel solco della lotta popolare, con azioni di resistenza e sabotaggio.

Però la strategia è chiara, portare al limite tutto per avere materiale per procedere ad arresti ma ancor prima alla criminalizzazione pubblica di un movimento che soppesa parole e azioni e decide, ancora oggi e sempre, in assemblee pubbliche la strategia da tenere.

Sfidiamo chiunque a spiegarci come dovremmo tentare di fermare il Tav veramente se non con la lotta, e quando diciamo veramente, diciamo per davvero, non come esercizio stilistico.

Il dato reale è che il potere difende se stesso, quest’opera non è più solo il bancomat dei partiti che abbiamo svelato più volte, è una questione di principio, una questione di potere se volete, e chi perde è sconfitto per sempre, e la cricca che vive di privilegi e mangia su opere queste, non se lo può proprio permettere.

La presenza al cantiere dei due pm, Rinaudo e Padalino, toglie il velo definitivamente alla Procura di Torino, rendendola di fatto militante nella lotta contro i notav, militare diremmo dopo ieri sera. I due, titolari di decine di inchieste contro i notav (che nascono sempre da dossier costruiti dalla digos,) erano all’interno del cantiere per legittimare l’operato delle forze dell’ordine, donando loro l’impunità necessaria per alzare il tiro di questa battaglia. Il cambio di strategia di cui parlano alcuni fedeli giornalisti di via Grattoni, c’è da parte delle forze dell’ordine che legittimate nel proprio operato, ora vogliono togliersi i sassolini dalle scarpe, facendo arresti e come abbiamo visto, “ripassando” qualche notav, visto che fino ad oggi hanno sempre evitato il contatto fisico con le manifestazioni, sostituendo il manganello ai lacrimogeni. Più comodi e meno rischiosi dal punto di vista del corpo a corpo che porterebbe alla mente nell’opinione pubblica, la figura del celerino di Genova. Noi però non ci stanchiamo di ricordare a quanti soprattutto nei media mainstream stavano dalla parte dei manifestanti Turchi a Gezi Park bersagliati dai lacrimogeni di Erdogan, che alcuni notav sono stati gravemente feriti dagli spari ad altezza uomo di poliziotti e Cc, che uno di noi ha perso un occhio e un altro giovane ha rischiato seriamente di perderlo.

Parlavamo di impunità perché a fronte di prove schiaccianti come quelle presentate con l’Operazione Hunter, per la quale la procura ha chiesto l’archiviazione, la certezza di questo status donato alle forze di polizia ci viene dai primi arresti avvenuti in flagranza: la violenza delle forze dell’ordine si è manifestata come sempre, con violenze gratuite, umiliazioni e molestie sessuali.

I due magistrati, a nome della Procura e del Procuratore Capo, hanno indossato l’elmetto e sono scesi sul campo direttamente per proseguire la crociata contro un movimento che non si lascia intimidire, lo ha già dimostrato in passato, e non si lascia affascinare da ricostruzioni guerrigliere che vorrebbero i notav imboccare la strada delle fughe in avanti o del militarismo.

E’ il metodo che il movimento sta affinando, la battaglia, i suoi luoghi sempre più vasti (dai tribunali a internet) e la caparbietà nel superare gli ostacoli più insormontabili. Come?

Con l’audacia di sempre, con quello spirito che non ti fa lasciare indietro nessuno, con astuzia e imprevedibilità, con tutti i mezzi che la lotta popolare dispone per vincere questa battaglia, perché dalle mostre parti è chiaro, per vincere le tenteremo tutte.

 

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavpadalino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.