InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pm in trincea? Da tempo e con l’elmetto

Un maxi processo che si sta svolgendo nell’aula bunker del carcere delle Vallette, 52 imputati che rispondono al profilo criminale che piace alla “giustizia” (centri sociali, individualità, ex brigatisti, e anche solo residenti fuori dalla Val Susa), decine di denunce che da tempo piovono a ritmi di due a settimana, misure cautelari e fogli di via decisi direttamente in questura senza indagini o processi ma solo per segnalazioni degli uomini della digos.

Tutto questo condito con una campagna stampa che trova nei giornali torinesi il perfetto “copia, incolla e inventa” che fa si che magistratura-forze di polizia-stampa/propaganda marcino compatti contro il movimento notav. A questo c’è da aggiungere un piccolo uomo che fa il senatore e il politico di mestiere, che gioca sui social network e in senato.

La Procura di Torino presieduta dall’eroe antimafia Giancarlo Caselli ha formato un gruppo di magistrati che si occupano solo di notav, lavorando duro come non si è mai visto in nessun caso precedente se non quelli degli incubi di Caselli, cioè mafia e lotta armata.

Ecco il punto è proprio questo, quello di equiparare, attraverso le inchieste e le favole giornalistiche, i notav a dei mafiosi o dei brigatisti, per sminuire il consenso sociale che il movimento riscuote, e dotarsi di strumenti emergenziali per condurre quella battaglia che nei confronti della Valle, la politica ha perso da tempo.

Esagerazioni di ogni sorta: fuochi artificiali diventano missili terra-aria, pietre diventano macigni di 30 kg, una maglietta nera diventa una divisa da guerrigliero e via discorrendo. Tutto serve, tutto è utile per schiacciare i notav e man mano dare mano libera alle forze dell’ordine che bramano, come abbiamo visto, di avere qualche notav fra le mani per fargliela pagare un po’.

Sfidiamo chiunque a registrare un tale impegno a reprimere qualsiasi fenomeno nella società con tale astio, tale energia e tale organizzazione come avviene nei confronti dei notav.

Il movimento notav dal canto suo ha deciso da tempo di non fare solo cortei colorati a decine di kilometri dal cantiere, e percorre con protagonismo tutte le strade di questa battaglia, non lasciando intentato nulla, anche quando decide di fare la prima mossa, cioè tentare di danneggiare materialmente il cantiere, lo fa sempre e solo nel solco della lotta popolare, con azioni di resistenza e sabotaggio.

Però la strategia è chiara, portare al limite tutto per avere materiale per procedere ad arresti ma ancor prima alla criminalizzazione pubblica di un movimento che soppesa parole e azioni e decide, ancora oggi e sempre, in assemblee pubbliche la strategia da tenere.

Sfidiamo chiunque a spiegarci come dovremmo tentare di fermare il Tav veramente se non con la lotta, e quando diciamo veramente, diciamo per davvero, non come esercizio stilistico.

Il dato reale è che il potere difende se stesso, quest’opera non è più solo il bancomat dei partiti che abbiamo svelato più volte, è una questione di principio, una questione di potere se volete, e chi perde è sconfitto per sempre, e la cricca che vive di privilegi e mangia su opere queste, non se lo può proprio permettere.

La presenza al cantiere dei due pm, Rinaudo e Padalino, toglie il velo definitivamente alla Procura di Torino, rendendola di fatto militante nella lotta contro i notav, militare diremmo dopo ieri sera. I due, titolari di decine di inchieste contro i notav (che nascono sempre da dossier costruiti dalla digos,) erano all’interno del cantiere per legittimare l’operato delle forze dell’ordine, donando loro l’impunità necessaria per alzare il tiro di questa battaglia. Il cambio di strategia di cui parlano alcuni fedeli giornalisti di via Grattoni, c’è da parte delle forze dell’ordine che legittimate nel proprio operato, ora vogliono togliersi i sassolini dalle scarpe, facendo arresti e come abbiamo visto, “ripassando” qualche notav, visto che fino ad oggi hanno sempre evitato il contatto fisico con le manifestazioni, sostituendo il manganello ai lacrimogeni. Più comodi e meno rischiosi dal punto di vista del corpo a corpo che porterebbe alla mente nell’opinione pubblica, la figura del celerino di Genova. Noi però non ci stanchiamo di ricordare a quanti soprattutto nei media mainstream stavano dalla parte dei manifestanti Turchi a Gezi Park bersagliati dai lacrimogeni di Erdogan, che alcuni notav sono stati gravemente feriti dagli spari ad altezza uomo di poliziotti e Cc, che uno di noi ha perso un occhio e un altro giovane ha rischiato seriamente di perderlo.

Parlavamo di impunità perché a fronte di prove schiaccianti come quelle presentate con l’Operazione Hunter, per la quale la procura ha chiesto l’archiviazione, la certezza di questo status donato alle forze di polizia ci viene dai primi arresti avvenuti in flagranza: la violenza delle forze dell’ordine si è manifestata come sempre, con violenze gratuite, umiliazioni e molestie sessuali.

I due magistrati, a nome della Procura e del Procuratore Capo, hanno indossato l’elmetto e sono scesi sul campo direttamente per proseguire la crociata contro un movimento che non si lascia intimidire, lo ha già dimostrato in passato, e non si lascia affascinare da ricostruzioni guerrigliere che vorrebbero i notav imboccare la strada delle fughe in avanti o del militarismo.

E’ il metodo che il movimento sta affinando, la battaglia, i suoi luoghi sempre più vasti (dai tribunali a internet) e la caparbietà nel superare gli ostacoli più insormontabili. Come?

Con l’audacia di sempre, con quello spirito che non ti fa lasciare indietro nessuno, con astuzia e imprevedibilità, con tutti i mezzi che la lotta popolare dispone per vincere questa battaglia, perché dalle mostre parti è chiaro, per vincere le tenteremo tutte.

 

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavpadalino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.