InfoAut
Immagine di copertina per il post

Polveri nel cantiere Tav: la polizia si preoccupa e l’Arpa non rassicura

Evidentemente le rassicurazioni fatte nei mesi scorsi dell’ex assessore regionale all’ambiente Ravello, e del direttore dell’Arpa Robotto sulle polveri prodotte non devono essere parse per nulla convincenti a chi quotidianamente vede cosa capita nel cantiere e respira cosa viene prodotto.

Approfittiamo di questa richiesta del sindacato per tornare sulla questione polveri. Tre mesi fa, l’11 marzo pubblicammo alcuni preoccupanti dati relativi al 2013 sui valori del pm10 in prossimità del cantiere in Clarea. A stretto giro LTF, la società che promuove la Tav Torino-Lione, risponde. Ma lo fa in modo totalmente inadeguato. Alcuni giorni dopo tocca all’assessore regionale all’ambiente Ravellorispondere, ma anche lui lo fa in maniera insufficiente per non dir di peggio. Il 27 marzo avevamo poi assistito a una scena inconsueta: a rassicurare sulle condizioni ambientali, seduti allo stesso tavolo, il direttore di LTF e il direttore di Arpa Piemonte. Una situazione in cui neppure la formale distanza fra controllore e controllato veniva rispettata. In quell’occasione il direttore dell’Arpa Robotto, oltre a minimizzare i dati sulle polveri sottili, sosteneva il contrario di ciò che era stato scritto dalla stessa agenzia che dirige. E soprattutto affermava che le polveri nei punti di campionamento non a ridosso del cantiere non erano aumentate. Affermazione in contrasto con i dati che pubblicavamo alcuni giorni dopoNaturalmente chiedevamo che Robotto correggesse i nostri dati o se ne andasse.Naturalmente non ha fatto ne l’una, ne l’altra cosa.

E proprio a proposito di Arpa vorremmo aggiungere qualche elemento. Nella famosa conferenza stampa fatta al fianco del direttore di LTF, il direttore promise di mettere on line i dati ambientali relativi alle grandi opere. Dopo un po’ di attesa, qualche settimana fa, finalmente hanno creato nel sito dell’Arpa la sezione grandi opere. Il problema è che i dati che hanno messo fanno cadere le braccia! Prendiamo proprio il tema delle polveri.

Sulle pagine dedicate alla Torino-Lione hanno diviso fra i dati di LTF e quelli da Arpa. Partiamo da quelli di LTF, li trovate qui. Questa la schermata che ci interessa:

Prima caduta di braccia: non potete guardare i dati ante operam, dove per ante operam loro intendono il 2012 (ad oggi, 9/6/14 non ci sono!), non potete guardare nessun dato del 2013 (ad oggi, 9/6/14 non ci sono!), non potete guardare nessun dato di gennaio 2014 (ad oggi, 9/6/14 non ci sono!) e neppure nessuno di febbraio 2014 (ad oggi, 9/6/14 non ci sono!). Trovate solamente i dati di marzo e aprile 2014. Davvero scarsa come trasparenza e informazione. Comunque sia, apriamo Marzo. Uno spera di trovarsi una tabella suddivisa per giorni con i vari valori di pm10, di pm2.5. E poi qualche altro dato (metalli, benzo(a)pirene etc.). Niente di tutto questo. Vi trovate una tabella che non riporta neanche la media mensile, ma un range e il numero di sforamenti del limite del solo pm10. E abbiamo una brutta notizia per i poliziotti che si lamentavano delle polveri: Arpa non ci fa sapere quante volte il limite giornaliero alla Maddalena è stato superato perché (testuale) “non è applicabile il limite normativo in quanto, essendo nelle immediate vicinanze del cantiere i valori ivi misurati sono riconducibili ad un particolare microambiente e non possono quindi essere rappresentativi della esposizione della popolazione”. Capito? Voi non siete mica tanto popolazione, e poi dite che sono i no tav a volervi male, mannaggia!

Sarebbe bello sapere di più sui 6 sforamenti su 29 giorni campionati di Gravere. Ci viene da pensare che siano dovuti ad altri cantieri attivi in zona oltre a quello in Clarea. Ma con la pochezza di dati a disposizione non si possono neppure fare congetture. Ci piacerebbe anche approfondire i 4 sforamenti di Giaglione dato che il punto di campionamento è posto in una zona in cui il traffico veicolare è trascurabile. Sarebbe bello anche potere incrociare questo dato con quelli degli altri punti e con i dati del cantiere. Ma non lo possiamo fare. Arpa ed Ltf nel loro sforzo di trasparenza non ci mettono a disposizione neanche questi dati minimi.

In ogni caso avevamo detto che Arpa non pubblica soltanto i dati (!) di LTF, ma anche i suoi campionamenti svolti in parallelo per valutare l’attendibilità di quelli di LTF. Pieni di speranza apriamo la pagina dedicata alla qualità dell’aria e troviamo questo. Non ci sono dati! Sotto alla dicitura “documentazione possibile” ad oggi (9/6/2014) c’è il vuoto.

Questa sciatteria unita all’impossibilità di avere dati concreti su cosa si respira in Valle ci pare inammissibile da parte di Arpa. Molti si sono preoccupati per l’inquinamento prodotto da quel cantiere, ma questa di Arpa è una risposta che non è neppure minimamente soddisfacente. Sembra quasi una presa in giro.

Abbiamo ancora una questione. Come detto oltre al fatto che mancano i dati giornalieri, che i dati mensili non sono delle medie ma dei range, che viene reso pubblico per la qualità dell’aria solamente il pm10 e non altri valori altrettanto importanti (e richiesti dalla legge), c’è ancora un elemento. Mancano i dati rilevati all’interno del cantiere, che in tutta questa faccenda sarebbero fondamentali per capire cosa sta capitando. Vi facciamo un esempio.

Noi abbiamo una serie di dati relativi alla postazione 1 all’interno del cantiere. L’ultima serie completa in cui vi sono pm10, pm2.5, metalli e IPA va dall’1 al 7 luglio 2013. La alleghiamo qui. A noi piace che i dati siano pubblici, consultabili da chiunque e soprattutto completi. Prendiamo il dato del pm2.5 rilevato nel cantiere. Il limite di legge giornaliero da non superare è di 25µg/m3.

Questi i dati di quella settimana:

Dal 7 luglio in avanti non abbiamo più dati relativi al pm2.5. Sarebbe interessante poterli vedere, e crediamo interesserebbe anche ai poliziotti che passano giorni interi a respirare quell’aria.

Anche perché dati di questo tipo sollevano alcune domande. Le risposte di Arpa, Ltf e dell’assessore regionale abbiamo già visto di che tenore sono. Temiamo anche che la magistratura torinese sia troppo impegnata nelle decine di processi contro i no tav per occuparsi di queste “inezie”. Noi le domande comunque le poniamo ugualmente:

-cosa prevede il vostro Piano di Gestione Ambientale quando all’interno del cantiere parametri come il pm2.5 superano la soglia limite per 4 giorni consecutivi di oltre il 50%?

-cosa prevede il vostro Piano di Gestione Ambientale quando la soglia limite giornaliera viene superata del 148% (il 6/7, 62µg/m3)?

-chi ha il compito di controllare questi sforamenti, scoprirne le cause e stabilire le risposte?

-questa alta concentrazione di pm2.5 ha avuto ricadute sui dati raccolti in quei giorni e in quelli successivi nelle centraline di Giaglione e Chiomonte?

– ma soprattutto, perché dobbiamo tirarli fuori noi questi dati e non sono pubblici?

da Spinta dal Bass

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cantierenotavtav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.