InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri a Palermo: NoMuos caricati dalla polizia a difesa dei fascisti

Un sabato all’insegna della lotta dunque, a Palermo, e in particolare della lotta NoMuos e dell’affermazione determinata dei suoi valori fondanti.

Oggi, infatti, era prevista una manifestazione di neofascisti che, essendo totalmente assenti dalle dinamiche politiche cittadine, hanno tentato la solita carta del camuffamento e della strumentalizzazione di movimenti altrui. In questo caso è stato il movimento NoMuos come in passato erano stati, per esempio, i movimenti studenteschi. Una mobilitazione di massa, dentro cui mai si sono create le condizioni politiche per un “inserimento” di ideologie fasciste e xenofobe, e che fa parlare tutta l’Italia rappresenta una ghiotta occasione di “riciclo” per soggetti assenti da ogni palcoscenico politico.

Così, sotto una falsa firma NoMuos (mai esistita, mai presente a Niscemi e nei luoghi della lotta del movimento) , una cinquantina di fascisti (di casapound, fratelli d’italia e neonazisti catanesi) hanno tentato, vigliaccamente, di spacciarsi per NoMuos e svolgere una manifestazione nel capoluogo siciliano. Peccato, per loro, che il Movimento NoMuos, quello vero e antifascista, non è stato a guardare ed è sceso in piazza per impedire questa sfilata ipocrita e falsa. Un presidio si è radunato già a partire dalle 15.00 di oggi pomeriggio, al Teatro Massimo da dove il corteo fascista sarebbe, presumibilmente, passato. La presenza dei NoMuos rallenta enormemente le operazioni di partenza di un corteo fascista flop: nonostante le presenze dalle altre città siciliane di altri neonazisti, il corteo è un flop (qualche decina di persone) così, per tantissimo tempo, vengono tenuti fermi nella piazza del raduno.

A quel punto, per garantire questo sparuto gruppo di fascistelli, le forze dell’ordine caricano a freddo i manifestanti presenti davanti al teatro Massimo. Il corteo resiste, si ricompatta e torna sul percorso del corteo fascista per impedirne il passaggio. Ancora una volta la polizia carica ma è costretta a farlo a più riprese perché il corteo resta tenacemente lì, resiste, non si disperde anzi, avanza. Alla brutalità poliziesca il corteo risponde con la determinata opposizione di chi, col proprio corpo, non arretra di fronte alle manganellate e gli spry orticanti. Un ragazzo viene fermato e tratto in arresto. Qualche altro resta ferito ma si ferma comunque in piazza con gli altri NoMuos fino a quando il presidio non si scioglie.

 

La giornata di oggi è la dimostrazione, ennesima, di quanto minuto sia lo spazio politico per una destra che non gode di alcuna legittimità sociale nei nostri territori. Ancora una volta, infatti, solo la presenza di altri fascisti “fuori-sede” garantisce un minimo di presenze ad un corteo che si riesce a svolgere solo grazie alla “scorta” della poliziam sempre prontissima a difendere gli amici fascisti.

Dall’altro lato, il Movimento NoMuos, ribadisce la sua irriducibile natura antifascista perché solo da tali basi si può immaginare un nuovo rapporto con i territori in cui banditi siano lo sfruttamento, la militarizzazione, l’inquinamento ambientale e sociale,

 

ovviamente il nostro pensiero va a al ragazzo fermato e, in questo momento, in stato d’arresto. Seguiremo gli sviluppi e vi aggiorneremo su queste pagine.

 

Il NoMuos è antifascista!

Michele libero subito!!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

nisceminomuospalermopresidioscontrisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]