InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stefano Esposito, una commedia-tragedia in tre atti in attesa del quarto

Atto primo.

Grazie all’incessante lavoro di pressione in favore della Torino Lione il deputato pd in questa parte dello spettacolo pensa di riempire le casse del suo partito e fare proseliti tra gli italiani moderati e progressisti. A colpi di effetti speciali e roboanti dichiarazioni il risultato delle sue azioni cambia ed ecco che un consigliere comunale del comune di Collegno, tesserata del suo stesso partito restituisce la tessera schifata di essere rappresentata in parlamento dal medesimo attore nonché deputato Esposito. In questo atto emergono chiari i problemi che il protagonista ha con la sua compagnia e con i suoi colleghi attori, la compagnia del pd. Così, impavido e superiore Stefano va avanti…

Atto secondo
Da anni comune regione e provincia di Torino costruiscono il treno della memoria. Torino Auschwitz, andate e ritorno dall’inferno, in cui accompagnati da testimoni e testimonianze i giovani torinesi rivivono per non ripetere e dimenticare il viaggio di deportazione che molti, forse uno dei più famosi Primo Levi, subirono, nella maggioranza dei casi senza ritorno. C’è la crisi e per questo, come per tanti altri progetti i soldi finiscono. Parte quindi il coro di urla di sdegno, Chiamparino l’ex sindaco anch’egli della stessa compagnia pd in testa. Unica voce fuori dal coro quella di Stefano che sottovoce senza farsi sentire troppo, sempre con la scusa di sta c…. di crisi è pronto a tagliare. Qui i problemi esplodono e Stefano è costretto, senza abbandonare formalmente la compagnia a trovarne una nuova che lo ospiti.

Atto terzo

Qui, stufo dei suoi colleghi della compagnia del pd il protagonista Stefano cambia attori e incontra la compagnia di ps (ricordiamo nella mirabolante carriera alcune felici collaborazioni giovanili). Cambiano le scene e da quelle dei salotti della politica torinese si approda in val di Susa a Kiomontistan. Qui finalmente Stefano è felice, è tra amici, tutti gli vogliono bene e la crisi non c’è. Con quello che costa questo atto ogni giorno si potrebbe ripagare il secondo ma lui dice me ne frego… ops ma questo è del teatro pdl… va bè, poco importa. Con un sorriso poi, nel fortino dove la crisi non c’è Stefano prepara già il quarto atto, l’inverno.

Atto quarto (ancora da scrivere e recitare) INVERNO

 Nell’unico teatro in Italia dove la crisi non c’è i ruoli si invertono e la nuova compagnia teatrale di Stefano sfoggiano i nuovi costumi invernali balla felice nella neve. Qui però il consiglio teatrale della val di Susa urla a Stefano che fuori dalla scena o dalle reti che si vogliano la crisi c’è e lo spettacolo deve finire. Come ogni buon governo pone dei tagli e lospettacolo trema con tutta la sua compagnia…

Da NoTav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

espositonotavpartito democraticoval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]