InfoAut
Immagine di copertina per il post

TavLeaks. Documento tecnico lancia l’allarme sull’impatto idrogeologico del cantiere: sta accelerando il cedimento di una diga in Val Maurienne

Il giornale Mediapart si è procurato un documento interno della EDF, l’azienda francese di fornitura elettrica, in cui un ingegnere lancia l’allarme, con tanto di emoji , sul fatto che lo scavo del tunnel del TAV ha, nel 2019, svuotato di acqua una parte della montagna in Val Maurienne, in Savoia.

Traduzione dell’articolo di Mediapart da notav.info

A detta dei tecnici, ciò avrebbe provocato l’accelerazione nel cedimento di un’importante diga nella regione. Telt, non ha mai comunicato nulla in proposito e si è sostanzialmente rifiutata di rispondere alle domande dei giornalisti autori dell’inchiesta. Vi proponiamo di seguito la traduzione dell’articolo, che dimostra i danni irreversibili all’ecosistema che il cantiere TAVA sta già causando in Francia e getta una luce sinistra sull’operare di TELT, ancora una volta in totale mancanza di trasparenza con le popolazioni coinvolte dall’opera.

Di Mickaël Correia e Jade Lindgaard

Si tratta di un documento tecnico sullo stato di una diga di montagna come ce ne sono a centinaia. Soltanto che questo nello specifico ha un valore particolare. Infatti, riguarda un cantiere molto sensibile per i costi (stimati a 26 miliardi di euro nel 2012 dalla Corte dei Conti) e per l’opposizione di cui è oggetto: il tunnel ferroviario Torino-Lione, che deve essere scavato in mezzo alle Alpi.

Su questo documento firmato da un ingegnere di EDF nel giugno 2023, e che Mediapart si è procurato, viene evidenziato che in un punto del tracciato, vicino alla diga di Pont-des-Chèvres nella Valle della Maurienne (in Savoia), il livello dell’acqua misurato da un piezometro all’interno dei massicci rocciosi è crollato, tutto d’un colpo, nell’aprile del 2019.

Due cifre sono messe in rilievo dall’esperto: 150 metri, ossia la distanza persa sul livello d’acqua nella montagna. E una data: aprile 2019, ossia la data al contempo della rilevazione del piezometro e della «fuoriuscita d’acqua nel tunnel» come scrive l’ingegnere. Altrimenti detto: dello scavo di un tratto della Torino-Lione.

Jérôme*, dirigente di un’azienda specializzata nello scavo di gallerie, era presente sul cantiere del progetto Lione-Torino nell’aprile 2019: “Stavamo scavando una galleria per la canna sud del tunnel vicino alla diga quando è entrata una grande quantità d’acqua, circa 50 litri al secondo. Abbiamo dovuto interrompere i lavori per un giorno. Si trattava di una sezione molto complicata da scavare, con una geologia accidentata, piena di faglie e con molti movimenti.

Anche nel documento di EDF si parla di “venute d’acqua eccezionali” in questa galleria della canna sud della Lione-Torino, con la stessa portata di 50 litri al secondo.

Esiste una rete di piezometri per monitorare il livello dell’acqua nelle montagne, creata appositamente per il progetto Lione-Torino”, racconta a Mediapart Nicolas*, un tecnico che ha lavorato al progetto per un certo periodo. “Abbiamo registrato una reazione molto vicina, subito dopo il passaggio della fresa TBM in una galleria di ricognizione. La lettura di un piezometro è scesa di 150 metri, un’enormità, un calo di livello molto significativo”.

Secondo un idrogeologo che conosce bene la montagna, ma che chiede di rimanere anonimo per non essere etichettato come un oppositore del progetto: “Scavare la galleria significa svuotare la montagna della sua acqua in questo punto. Nelle Alpi, l’ambiente geologico è molto fratturato. La roccia è piena d’acqua. Se delle faglie in questa roccia vanno a comunicare con il condotto, drenano l’acqua dal massiccio al tunnel.

La situazione è ancora più preoccupante, secondo questo specialista, perché l’acqua è scesa talmente tanto da essere ormai sotto il livello dell’Arc, il fiume che scorre accanto. Quindi non può più confluire in esso e si disperde invece nelle gallerie del tunnel più in basso. “L’acqua viene pompata fuori dalla galleria più a valle; quindi, l’acqua è persa per sempre in questo settore…”.

Contattata da Mediapart, la Telt (Tunnel Euralpin Lyon Turin), la società franco-italiana responsabile della costruzione del tunnel, non ha risposto alle nostre domande specifiche sull’improvviso crollo del livello dell’acqua durante lo scavo del tunnel attraverso le montagne (vedi allegato). La Direzione regionale dell’Auvergne-Rhône-Alpes per l’ambiente, lo sviluppo e l’edilizia abitativa (Dreal) è rimasta in silenzio di fronte alle nostre domande.

UN AFFOSSAMENTO DEL SUOLO DI 6 CENTIMETRI

Se un ingegnere di EDF si preoccupa di queste misure, è per paura che i lavori del tunnel non impattino le dighe dell’azienda. Secondo il documento, il tracciato della Torino-Lione passa in prossimità di una ventina di opere gestite dall’impresa di fornitura di energia elettrica. E la diga di Pont-des-Chèvres costituisce un anello essenziale della centrale idroelettrica Super-Bissorte.

E infatti, alcune delle diapositive indicano che tra aprile e dicembre 2019, l’affossamento dell’infrastruttura di Pont-des-Chèvres si è accelerato repentinamente. Se l’infrastruttura si affossa naturalmente nel suolo in media di 0,5 millimetri all’anno, il passaggio della talpa sembra aver moltiplicato per 15, in alcuni punti, la velocità di cedimento, fino a toccare 7,3 millimetri per anno, prima di ritornare alla velocità di affossamento normale.

Estratto del power-point interno alla EDF. © Document Mediapart

Inoltre, sul versante della montagna adiacente alla diga, un altimetro ha registrato, sempre ad aprile 2019, un affossamento del suolo di 6 centimetri. Con la caduta d’acqua di 150 metri misurata in prossimità lo stesso mese, l›ingeniere EDF giudica nel suo documento che questi dati “allarmano (fortement)”.

«Scavando il tunnel, le faglie rocciose si sono svuotate della loro acqua. Essendo stata drentata tutta la zona ciò fa sì che le faglie si serrino e ciò provoca un assestamento del suolo», riassume Jérome, il tecnico che ha partecipato allo scavo della galleria vicino alla diga di Pont-des-Chèvres.

Altro segnale di preoccupazione di EDF, il documento tecnico svela che il gruppo ha messo in opera delle misure supplementari. Queste ultime mostrano che tutto il versante della montagna situato tra la galleria scavata e la diga si è compattato nel 2019-2020.

“Per la diga di Pont-des-Chèvres, è stato constatato un assestamento del suolo più importante della struttura durante qualche mese durante il secondo semestre 2019” conferma EDF a Mediapart (vedere allegato). “Il fenomeno è stato sorvegliato da vicino e non ne è risultat0 alcun rischio alla sicurezza idraulica”. L’azienda aggiunge di rimanere “mobilitata”, in collegamento con gli attori del progetto, “nella sorveglianza permanente dell’insieme delle infrastrutture in prossimità del tracciato Torino-Lione”.

Da parte sua, Telt sostiene che, dopo la condivisione di analisi con EDF che hanno l’obiettivo di determinare le cause di un assestamento della diga osservato nel 2019, ha concluso che “l’assestamento è di un’ampiezza simile ad altri già registrati in passato, prima dei lavori di Telt” e che, a suo avviso, “una relazione diretta con lo scavo della canna sud del tunnel di base non può essere stabilita”. Una nuova campagna di sorveglianza specifica in vista dell’inizio dello scavo di un’altra parte del tunnel, la canna nord del tunnel di base, è stata comunque già programmata.

IL PRECEDENTE DI UNA DIGA SVIZZERA

Nel documento, l’ingeniere EDF ricorda che nella stessa zona alpina, nel 1978, la diga di Tseuzier in Svizzera era sprofondata di diversi centimetri creando delle fessure nella struttura.

All’origine di questo fenomeno, diventato secondo una rivista scientifica un «caso di scuola», c’è lo scavo di una futura galleria stradale qualche centinaio di metri più a valle. Durante il cantiere, “delle fuoriuscite d’acqua considerevoli” si erano prodotte nella galleria e aveva condotto a una “chiusura delle fessure” della montagna, corrispondente a un “affossamento di 9 centimetri del massiccio roccioso”. In conseguenza, la diga era stata resa inutilizzabile per una decina d’anni.

Tre esperti nella sicurezza delle dighe contattati da Mediapart affermano che l’accelerazione della velocità di assestamento dell’opera di Pont-des-Chèvres è anormale, notevole e da associare al passaggio della talpa per la Torino-Lione. Ciononostante, se non considerano il fenomeno come drammatico, sono allarmati dal fatto che le parti in cemento della diga potrebbero essere impattate, in particolare la base d’impermeabilizzazione delle fondamenta.

“Abbiamo visto questo genere di dinamiche durante un sisma in Italia: una diga si è affossata brutalmente poi ha ripreso il suo ritmo di assestamento normale. È come se la diga fosse invecchiata tutta d’un colpo di 20 anni”, sintetizza uno degli esperti.

“La diga di Pont-des-Chèvres necessita di una sorveglianza rinforzata, è un’opera che ci preoccupa molto. Abbiamo poche infrastrutture, nel nostro parco, che presentano una tale cinetica di assestamento” specifica a Mediapart uno specialista di EDF per quanto riguarda il sottosuolo. “L’aumento della velocità di assestamento è fortemente correlata con lo scavo del tunnel, questo comporta una problematica in più da gestire per i promotori della Torino-Lione”.

Il documento fa menzione di una procedura di valutazione di responsabilità giudiziaria per quanto riguarda la diga, legata a questo tipo di eventi eccezionali, ma né EDF né TELT ci hanno risposto in proposito.

Impatto ecologico spropositato, artificializzazione di terre agricole, bilancio co2 del progetto, messa in pericolo di sedici fonti di acqua potabili… Il documento di EDF aggiunge un nuovo elemento allo spesso dossier degli impatti deleteri del TAV sul massiccio alpino. “EDF resta mobilizzata, insieme a tutte le componenti del progetto, nella sorveglianza continua di tutte le sue installazioni in prossimità del tracciato della Torino-Lione” assicura l’elettricista.

Il 14 maggio scorso, Gabriel Attal, ancora primo ministro, durante una visita al cantiere si era compiaciuto: “questo progetto è ecologia in azione”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

comitati territorialidigaDISSESTO IDROGEOLOGICOECOLOGIAno teltnotavVAL MAURIENNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Bertolla Vendesi – Una camminata nel declino inarrestabile dell’ultimo borgo rurale di Torino

Continuiamo la raccolta dei contributi redatti da Un altro piano per Torino, di cui avevamo già pubblicato un articolo sulla camminata dal parco della Pellerina all’ex area Thyssen. Diffondiamo questi contenuti perché uno degli elementi fondamentali per costruire una solida lotta a difesa dei territori significa conoscerli!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

C’è un albero in più in corso Belgio… 

Giovedì 12 dicembre, dalle 20.30 assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza, alla SOMS, in via Porri 7. Anche se Assessori e Sindaco non rispondono alla petizione, il Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio continua la lotta per una gestione corretta del patrimonio arboreo (e non solo).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.