InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.

L’abbattimento degli alberi nella foresta di Akbelen, nel distretto di Milas della provincia di Muğla, per l’apertura di una cava di carbone, è iniziato il 29 luglio quando la polizia turca ha raggiunto il campeggio degli abitanti del villaggio e degli ambientalisti che protestano contro la compagnia mineraria.

La gendarmeria e la polizia hanno circondato le tende degli abitanti del villaggio all’alba, prima che iniziasse il taglio degli alberi. A nessuno è stato permesso di entrare o uscire dall’area e coloro che sono venuti da altre province per sostenere i manifestanti sono stati attaccati con gli idranti della polizia.

Le autorità hanno arrestato 18 persone, tra cui gli avvocati locali İsmail Hakkı Atal e Leyla Bilgen. La gendarmeria ha attaccato coloro che volevano impedire l’abbattimento degli alberi con idranti e gas lacrimogeni.

La gendarmeria ha chiuso molte strade che portano alla foresta di Akbelen. Gli abitanti del villaggio hanno quindi invitato tutti a recarsi nella foresta e hanno bloccato la strada dove gli alberi tagliati venivano trasportati dai camion.

Alcune ore dopo, la gendarmeria ha revocato il blocco nella foresta, ma ha voluto effettuare controlli di identità alle entrate e alle uscite. Chi si è opposto al controllo è stato attaccato con gas al peperoncino e manganelli. Almeno 4 persone sono state picchiate e detenute.

“Alcuni attivisti sono stati ricoverati in ospedale, mia nonna è svenuta durante uno scontro con la Polizia, continueremo a resistere”, afferma Esra Isik, portavoce di un comitato ambientalista locale.

Muğla vive “sotto la morsa” di tre centrali elettriche – Yatağan, Kemerköy, Yeniköy – da 40 anni, afferma la BFF.

Secondo un rapporto dell’Ong Climate Action Network Europe, negli ultimi 35 anni sono stati abbattuti otto villaggi per costruire miniere di carbone destinate a rifornire le centrali.

Per mantenere in funzione gli ultimi due impianti, YK Energy – che nel 2014 è stata acquistata dal gruppo turco Limak e da IC Ictas – sostiene che le riserve di lignite sotto la foresta di Akbelen devono essere estratte.

Dato che le centrali sono state costruite per funzionare con le proprietà chimiche delle riserve di carbone locali, l’azienda afferma che solo questo carbone può essere utilizzato.

“Queste centrali sono di importanza strategica per la Turchia, in quanto producono in media il 2,5% della domanda di elettricità del Paese e circa il 62% dell’elettricità utilizzata nella costa turca del Mar Egeo, un’importante risorsa per l’industria turistica del Paese – ha dichiarato un portavoce di YK Energy – se le attività minerarie non riprenderanno nel sito di Akbelen entro settembre 2023, la produzione di elettricità terminerà nel 2024″.

Nel 2020, il ministero delle Foreste ha concesso a YK Energy il permesso di espandere la miniera a cielo aperto in 780 acri di foresta nell’area di Akbelen.

Ma le comunità locali, stufe della distruzione ambientale, hanno intentato una causa per opporsi alla decisione.

Già nel nel luglio 2021, gli operai forestali che lavoravano per conto di YK Energy sono entrati e hanno abbattuto 30 alberi e questo ha spinto la popolazione locale a vigilare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

I gruppi turchi per i diritti civili hanno descritto la battaglia per la protezione della foresta come una “lotta contro la violazione da parte della Turchia dei suoi obblighi ambientali” ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e dell’Accordo di Parigi del 2016.

“L’attacco alla foresta di Akbelen è un grave intervento sul diritto della popolazione locale… di vivere in un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile”, hanno dichiarato in un comunicato congiunto gruppi tra cui l’Associazione per il monitoraggio dell’uguaglianza dei diritti e l’Associazione Iniziativa per i diritti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientalismocarboneCRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFOSSILEturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.