InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Associazione a Resistere Pisa in vista della giornata del 1 maggio 2023 allo Spazio Antagonista Newroz.

da Riscatto

1 maggio 2023: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Il primo maggio è una data entrata nel senso comune internazionale come giorno dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Non può essere una festa ma l’occasione per continuare ad onorare la dignità del passato e la nostra, che subisce duri colpi ininterrotti.
L’assemblea di Associazione a Resistere Pisa del 28 ottobre 2022 ci ha dato la possibilità di confrontarci. Un confronto tra chi lotta nei quartieri, chi già sciopera sui posti di lavoro, chi combatte il patriarcato nelle sue forme quotidiane, chi subisce la violenza in tutti gli ambiti della vita, dalle scuole fino ai servizi. Un confronto tra memoria della nostra città e monito dei tentativi di attacco che hanno subito i movimenti sociali.
Vogliamo continuare il confronto dell’autunno alla luce dei nuovi sviluppi:

Il patriarcato viene rafforzato in tutti i contesti. Le leggi contro le libertà di scelta dei propri partner, la mancanza di attivazione e tutela per le tantissime situazioni quotidiane di violenza domestica. L’attacco mediatico e istituzionale che subiscono le donne sulla decisionialità e la possibilità di avere figl* o di abortire, ma anche la forza di chi pretende che non sia più così e si organizza con un corteo nazionale ad Ancona, in un territorio simbolo della difficoltà di attuare libera scelta e di abortire.

Il razzismo del governo e di chi controlla le città è sempre più evidente: vengono tolti i permessi speciali a chi è in attesa di asilo politico e la possibilità di trasformarli in permessi di soggiorno, viene tolta anche la possibilità di ricongiungimento delle famiglie.
Vengono respinte militarmente tutte le persone che cercano di raggiungere il paese.
A livello locale non si affitta e non si fanno contratti agli “stranieri” oppure diventano parte dello sfruttamento con vere e proprie truffe e ricatti.

Sul lavoro: continuano gli attacchi a chi rivendica diritti che hanno a che fare con la dignità umana, attraverso denunce, fogli di via e inchieste. Dalle lotte contro il lavoro “12 ore per 7 giorni” alla precarietà dei contratti rinnovati di settimana in settimana, per arrivare ai ritmi. A Lavoria, in provincia di Pisa, dopo le denunce arrivate a 16 operai per aver SCIOPERATO per far rispettare accordi e garantire la propria salute, i facchini BRT hanno rialzato la testa, sentono il bisogno del confronto e di allargare la lotta.

La casa è la priorità per chiunque. Gli interessi dei padroni, delle agenzie immobiliari, delle finanziarie e dei governi, loro cani da guardia, sono invece quelli di spolpare con affitti enormi, fino all’osso gli stipendi di chi abita in città , lasciando volutamente una quantità enorme di edifici vuoti.
Il governo Meloni continua anche su questo piano a criminalizzare chi è povero: è al vaglio una legge che vorrebbe attaccare gli inquilini con multe e carcere nel caso di mancato pagamento dell’affitto.

I soldi per la guerra però non mancano. E’ ancora in corso la battaglia per impedire la costruzione di una nuova base militare a Pisa, nel territorio di Coltano. L’area tra Pisa e Livorno è già da anni costellata di basi e infrastrutture militari. Non c’è nessuna intenzione di mettere in discussione che siamo in guerra e dobbiamo pagarne noi tutte le conseguenze.
La guerra è visibile sul nostro Paese ma anche in tutto il mondo attraverso i media: vediamo conflitti aperti e possibili.
Non possiamo accettarlo. Le conseguenze delle industrie, del consumismo e dell’inquinamento di tutti i territori sono visibili e non vengono messi in discussione anche se niente del profitto di questo sfruttamento torna a noi.

Le battaglie del Movimento No Tav ci mostrano che è possibile mettersi di traverso ai piani di distruzione e impoverimento delle nostre vite: da venti anni si costruiscono comunità di lotta e si dà valore a nuovi aspetti. Lo stesso vale per i sindacati di base che a suon di scioperi e lotte hanno conquistato diritti e dignità, recuperato il tempo della lotta per conoscersi e riconoscersi dalla stessa parte.
In queste settimane vediamo anche la caparbietà del popolo francese: scioperi che coinvolgono milioni di persone in ogni angolo del paese stanno mettendo in crisi la violenza dello stato. Lotte ambientali contro le multinazionali dell’avvelenamento hanno iniziato a sabotare la distruzione. I francesi e le francesi si stanno organizzando. Grazie alla loro lotta è possibile non solo vedere la violenza dei nostri stati e delle aziende, che cercano di reprimere in mille modi diversi, ma anche che tutto questo non basta a fermare il vento del cambiamento.

Ci stiamo associando a resistere. Contro qualsiasi disperato tentativo di metterci i bastoni tra le ruote, la nostra forza è l’organizzazione.
Contro la guerra, la criminalizzazione delle lotte e la violenza patriarcale: per la libertà delle lotte!

Lunedi 1 maggio saremo tutt* insieme per un grande pranzo allo Spazio Antagonista Newroz e per una grande discussione in cui interverranno:

  • in collegamento un compagno dalla Francia in sciopero
  • in collegamento Nicoletta Dosio per saluti e aggiornamenti dal movimento No Tav
  • Non una di meno Pisa, verso il corteo del 6 maggio
  • Lavoratori della logistica e del tessile – Si cobas dalle piazza dello sciopero
  • Movimento no Base
  • Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa

Associazione a Resistere Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTEREpisaPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.