InfoAut
Immagine di copertina per il post

#31o, Coming Soon, Pisa verso nuovi assedi!

Coming soon

L’assedio ai palazzi del potere del 19 ottobre, durante il quale decine di migliaia di persone a Roma hanno portato in piazza il proprio sdegno e la propria rabbia nei confronti di un presente di precarietà ed austerità, è stato senza dubbio in grado di scuotere gli animi in un paese troppo sopito e rassegnato. Ha destato stupore da più parti l’emersione di una enorme fetta di popolazione che sfugge ai parametri della rappresentabilità di un morente ceto politico di sinistra, che non è immediatamente riconducibile ai canoni della partecipazione espressa secondo logiche di compatibilità e pacificazione, ma che invece si esprime nei termini dell’eccedenza sociale, della rabbia e della voglia di riscatto.

E’ senza dubbio merito delle lotte sociali cresciute nelle contraddizioni delle metropoli e dei territori, dei percorsi quotidiani per la riappropriazione del reddito e della dignità, se queste soggettività hanno maturato la forza che si è espressa nella piazza romana, che non può essere altro che un punto di partenza.

L’onda lunga del #19o non può esaurirsi con un corteo, questo è evidente; nuove occupazioni di case e spazi sociali si stanno diffondendo, soggetti sociali precari e sfruttati iniziano a prendere protagonismo nei quartieri popolari, nei luoghi di lavoro e di formazione. Nella nostra città queste tensioni si materializzano nei picchetti anti-sfratto sempre più folti e determinati; nei comitati di quartiere che non supplicano più, ma piuttosto pretendono a gran voce di recuperare dignità e vivibilità nei propri spazi; negli studenti che non si arrendono all’impoverimento crescente delle scuole e delle università.

In contemporanea al nuovo assedio a Montecitorio, lanciato dai movimenti per il diritto alla casa di Roma, il 31 ottobre tutti i percorsi di antagonismo sociale della città di Pisa sfoceranno in un’occupazione, che per quattro giorni porrà con forza il tema della riappropriazione.

Quattro giorni di eventi, assemblee, musica dove riaffermare un punto di vista antagonista per riprendersi case, spazi, reddito e diritti. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare la ricostruzione del Newroz, sostenere le spese legali, rilanciare le lotte sociali nelle scuole e nei quartieri.

COMING SOON, prossimamente, nei migliori cinema…

Programma, in aggiornamento:

Giovedì 31/10:
ore 11.00 – diretta della nuova giornata di lotta romana: #31o, assedio a Montecitorio
ore 18.00 – tavola rotonda: “L’onda lunga del #19o, verso l’assedio permanente”

ore 22.00 reggae night con:
-Rastablanco (Radici nel Cemento)
-Natty Roots (Sound Unity)
-Lalice, Lehman & Dj Warf Nicolaj (Insound Crew)

Venerdì 1/11:
ore 18.00 – tavola rotonda sulle lotte sociali a Pisa

ore 22.00 serata d’n’b con
-Dr Fitz (Fairy Circles)
-Mc Shot (Subculture)
-Lalice & Lehman (Insound Crew)

Sabato 2/11:

ore 22.00 ska e soul party con:
-Enrico & Rocco (Black Music Power)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

assediooccupazioneriappropriazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.