InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Di Nicolás G. Recoaro*, da Resumen Latinoamericano

foto: Edgardo Gómez

L’ultradestra si scalda a Chacarita in vista delle elezioni di domenica. Aumenta la temperatura all’angolo tra Corrientes e Dorrego. Le forze del cielo sventolano le bandiere giallastre di Gadsden, icona del libertarismo e della schiavitù: lo sapranno?

Non mancano le bandiere di Israele e del candidato vestito da leone. Vicino ci sono i militanti del deputato di destra, economista dei media e aspirante presidente Javier Milei. L’estrema destra chiude la campagna elettorale nella Movistar Arena. Sono attese 15.000 persone. La casta libertaria attende con ansia l’ultimo spettacolo del maniaco della motosega e i gruppi della corporazione gastronomica danno il tocco popolare.

La notte dei morti viventi. I militanti indossano spille con eroi giurassici e contemporanei: Jair Bolsonaro, Julio Argentino Roca, Juan Bautista Alberdi e il repubblicano bianco Donald Trump. Anche con frasi come “Schiaccia la cultura marxista” o “Milei o la via d’uscita è Ezeiza”.

In omaggio a Carlos Menem, il Mileimóvil riposa sul Parque Los Andes, insieme ad altri autobus che hanno portato i sostenitori liberali all’evento.

C’è una fiera liberale. I commercianti accettano pesos, dollari, bonifici, qualsiasi cosa arrivi. Libertà di mercato. Dollaro blu sopra i mille. Altri commercianti offrono magliette e quaderni con il volto del leader ultra facho. “Milanesas a un dollaro”, grida un ragazzo in verde. Svalutate.

La coda per entrare allo stadio è un serpente velenoso piumato. Striscia lungo Corrientes fino alla bocca del colosseo dove Milei terrà il suo sermone alle forze del cielo. Il liberale Padre Nostro: rispetto della vita, della proprietà privata e del Dio mercato. Amen.

Non c’è uno spillo nello stadio. “Welcome to the jungle”. Il classico dei Guns N’ Roses suona puntuale dagli altoparlanti. La scaletta comprende successi degli Stones, dei The Rapists – Pil Trafa si starà rivoltando nella tomba – e “Ku Klux Klan Took My Girl” dei Ramones. Anche una versione libertaria del pachanguero “Provocame” di Chayanne che fa inveire gli zombie.

In prima fila, abbracciato alla recinzione, Juan attende l’inizio dello spettacolo. Ha 30 anni, viene da Mar del Plata e si guadagna da vivere nel settore immobiliare. Vende case. Indossa un berretto con lo slogan “Las Fuerzas del Cielo”, che ha comprato per 3.000 pesos. “La casta ha paura. Noi veniamo per il nuovo. Lasciamo che il mercato vinca e ci liberiamo della legge sugli affitti”, si entusiasma.

Panico, follia, paura e disgusto a Villa Crespo. Lo stadio è in delirio. Chiede di ridurre lo Stato. Un ragazzo brandisce una motosega di cartone sul campo. Tutti uniti, scaldano la gola per accogliere i vertici de La Libertad Avanza. Una folla di festanti in trance, di celebrità di serie B, di negazionisti, di furfantelli liberali dalla barba fresca. Libertari, liberali tarlati, detrattori dello Stato e odiatori di vario genere alimentano il parnaso. Cantano il loro grido di battaglia, la loro parola feticcio, il loro mantra eleuteromaniaco: “Libertà, libertà, libertà!

Vergine a 70 anni nel pantano della militanza popolare, Doña Rosa sottolinea di essere arrivata all’agape “milesiana” di sua spontanea volontà. “Sono una pensionata, una cittadina comune che vuole meno Stato, libero possesso di armi, per comprare dollari, per smettere di alimentare la casta politica. Questo sistema deve cambiare, o rimarremo nel passato”. Rosa chiude, indossando una fascia #votaamilei e abbracciando Píparo, che canta una canzone degli anni Novanta di Vilma Palma, un successo degli anni di Menemato. Ritorno al passato. Lì vicino, l’ultra-liberale Bertie Benegas Lynch sfoggia il suo orologio di alta gamma e saluta alcuni lavoratori gastronomici di Barrionuevo provenienti dalla zona ovest. Un bagno di popolo.

“Penso che dovremmo iniziare quello che ha fatto (Julio Argentino) Roca, cioè sospendere le relazioni diplomatiche con il Vaticano finché lo spirito totalitario prevarrà nella testa del Vaticano”, ha gridato l’altro Benegas Lynch, Alberto, l’83enne cugino del leader rivoluzionario “Che” Guevara.

Alle nove e mezza, i candidati salgono. Ai margini del palco, sono sorvegliati da Karina Milei, “El Jefe”, responsabile dell’armamento politico e della campagna del fratello. Milei viene spinto sul palco dal campo. Suona uno shofar e scoppia il “Panic Show” di La Renga. Il leone scatena la sua furia sul palco. È sorvegliato dal suo vicepresidente, Villacruel. Milei fa la sua grazia. Le sue groupie si scatenano.

Alla fine del concerto, dagli altoparlanti esce “Se viene” di Bersuit. Carte, bandiere e palloncini. Un finale a tutta orchestra. Poi, i libertari lasciano in massa lo stadio. Un serpente a sonagli striscia lungo l’Avenida Corrientes, diretto alla Casa Rosada. Non fateli arrivare.

*Tiempo Argentino.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

argentinaestrema destralibertarianiMilei

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.