InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Di Nicolás G. Recoaro*, da Resumen Latinoamericano

foto: Edgardo Gómez

L’ultradestra si scalda a Chacarita in vista delle elezioni di domenica. Aumenta la temperatura all’angolo tra Corrientes e Dorrego. Le forze del cielo sventolano le bandiere giallastre di Gadsden, icona del libertarismo e della schiavitù: lo sapranno?

Non mancano le bandiere di Israele e del candidato vestito da leone. Vicino ci sono i militanti del deputato di destra, economista dei media e aspirante presidente Javier Milei. L’estrema destra chiude la campagna elettorale nella Movistar Arena. Sono attese 15.000 persone. La casta libertaria attende con ansia l’ultimo spettacolo del maniaco della motosega e i gruppi della corporazione gastronomica danno il tocco popolare.

La notte dei morti viventi. I militanti indossano spille con eroi giurassici e contemporanei: Jair Bolsonaro, Julio Argentino Roca, Juan Bautista Alberdi e il repubblicano bianco Donald Trump. Anche con frasi come “Schiaccia la cultura marxista” o “Milei o la via d’uscita è Ezeiza”.

In omaggio a Carlos Menem, il Mileimóvil riposa sul Parque Los Andes, insieme ad altri autobus che hanno portato i sostenitori liberali all’evento.

C’è una fiera liberale. I commercianti accettano pesos, dollari, bonifici, qualsiasi cosa arrivi. Libertà di mercato. Dollaro blu sopra i mille. Altri commercianti offrono magliette e quaderni con il volto del leader ultra facho. “Milanesas a un dollaro”, grida un ragazzo in verde. Svalutate.

La coda per entrare allo stadio è un serpente velenoso piumato. Striscia lungo Corrientes fino alla bocca del colosseo dove Milei terrà il suo sermone alle forze del cielo. Il liberale Padre Nostro: rispetto della vita, della proprietà privata e del Dio mercato. Amen.

Non c’è uno spillo nello stadio. “Welcome to the jungle”. Il classico dei Guns N’ Roses suona puntuale dagli altoparlanti. La scaletta comprende successi degli Stones, dei The Rapists – Pil Trafa si starà rivoltando nella tomba – e “Ku Klux Klan Took My Girl” dei Ramones. Anche una versione libertaria del pachanguero “Provocame” di Chayanne che fa inveire gli zombie.

In prima fila, abbracciato alla recinzione, Juan attende l’inizio dello spettacolo. Ha 30 anni, viene da Mar del Plata e si guadagna da vivere nel settore immobiliare. Vende case. Indossa un berretto con lo slogan “Las Fuerzas del Cielo”, che ha comprato per 3.000 pesos. “La casta ha paura. Noi veniamo per il nuovo. Lasciamo che il mercato vinca e ci liberiamo della legge sugli affitti”, si entusiasma.

Panico, follia, paura e disgusto a Villa Crespo. Lo stadio è in delirio. Chiede di ridurre lo Stato. Un ragazzo brandisce una motosega di cartone sul campo. Tutti uniti, scaldano la gola per accogliere i vertici de La Libertad Avanza. Una folla di festanti in trance, di celebrità di serie B, di negazionisti, di furfantelli liberali dalla barba fresca. Libertari, liberali tarlati, detrattori dello Stato e odiatori di vario genere alimentano il parnaso. Cantano il loro grido di battaglia, la loro parola feticcio, il loro mantra eleuteromaniaco: “Libertà, libertà, libertà!

Vergine a 70 anni nel pantano della militanza popolare, Doña Rosa sottolinea di essere arrivata all’agape “milesiana” di sua spontanea volontà. “Sono una pensionata, una cittadina comune che vuole meno Stato, libero possesso di armi, per comprare dollari, per smettere di alimentare la casta politica. Questo sistema deve cambiare, o rimarremo nel passato”. Rosa chiude, indossando una fascia #votaamilei e abbracciando Píparo, che canta una canzone degli anni Novanta di Vilma Palma, un successo degli anni di Menemato. Ritorno al passato. Lì vicino, l’ultra-liberale Bertie Benegas Lynch sfoggia il suo orologio di alta gamma e saluta alcuni lavoratori gastronomici di Barrionuevo provenienti dalla zona ovest. Un bagno di popolo.

“Penso che dovremmo iniziare quello che ha fatto (Julio Argentino) Roca, cioè sospendere le relazioni diplomatiche con il Vaticano finché lo spirito totalitario prevarrà nella testa del Vaticano”, ha gridato l’altro Benegas Lynch, Alberto, l’83enne cugino del leader rivoluzionario “Che” Guevara.

Alle nove e mezza, i candidati salgono. Ai margini del palco, sono sorvegliati da Karina Milei, “El Jefe”, responsabile dell’armamento politico e della campagna del fratello. Milei viene spinto sul palco dal campo. Suona uno shofar e scoppia il “Panic Show” di La Renga. Il leone scatena la sua furia sul palco. È sorvegliato dal suo vicepresidente, Villacruel. Milei fa la sua grazia. Le sue groupie si scatenano.

Alla fine del concerto, dagli altoparlanti esce “Se viene” di Bersuit. Carte, bandiere e palloncini. Un finale a tutta orchestra. Poi, i libertari lasciano in massa lo stadio. Un serpente a sonagli striscia lungo l’Avenida Corrientes, diretto alla Casa Rosada. Non fateli arrivare.

*Tiempo Argentino.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

argentinaestrema destralibertarianiMilei

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.