InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caat: risolto positivamente il caso Mosaad

Tutti contenti dunque, il sindacato SiCobas per aver ottenuto la riassunzione del delegato sindacale, le coop per avere disinnescato sul filo del rasoio un’agitazione che avrebbe presumibilmente provocato seri danni economici. Non in ultimo, si evitano per tutti le tensioni che dallo scontro sarebbero derivate per l’ordine pubblico e il normale svolgimento delle attività lavorative interne. C’è stata evidentemente buona volontà da parte di tutti ma certamente la forza del sindacato ha fatto la sua buona parte. Il SiCobas incassa un buon successo che gli porterà credito sia presso i lavoratori che presso gli interlocutori. Perchè se questo caso è stato risolto, rimangono insolute questioni fondamentali come il contratto unico, il minimo sindacale, le rappresentanze, per non parlare delle tante irregolarità che sono sempre state tollerate da chi avrebbe dovuto vigilare. Per fare del Caat un posto di lavoro normale.

da tgvalsusa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

caatcontrattomosaad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, CAAT: la lotta ricomincia

  Nella notte tra domenica (24/5) e  lunedì (25/5) lavoratori del CAAT (Centro Agro Alimentare di Torino) insieme ai Si Cobas e solidali hanno animato un presidio davanti lo stabilimento, per chiedere la riassunzione di 40 facchini licenziati e il miglioramento delle condizioni contrattuali per tutti i lavoratori delle 84 aziende che compongono il CAAT. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: presidio solidale contro i licenziamenti al Caat

PRESIDIO al CAAT A un anno dalla prima protesta Un anno è passato dalla prima protesta al CAAT, piccole cose di facciata sono cambiate, c’è un pò più rispetto per chi lavora, ma sostanzialmente le condizioni economiche e contrattuali di gran parte dei lavoratori restano critiche. Avrebbero dovuto applicare tutti il contratto “logistica..” dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caat. Il caso Mosaad mette a rischio le trattative

Un caso in esame da tempo ma mai risolto: al lavoratore Mosaad  Said, rappresentante sindacale,  nel giugno 2014 viene notificato dalla coop il non superamento della prova di idoneità per l’assunzione. Peccato che il Said lavorasse presso la stessa coop già da due anni, presumibilmente in nero e afferma di poterlo provare. Il 6 Giugno, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La lotta al CAAT di Torino non si ferma: nella notte nuovo blocco delle merci!

  La cronaca dello sciopero dal blog Caat In Lotta: Dopo gli scioperi del 23 maggio e del 16 ottobre, altra nottata di blocchi al CAAT, il Centro Agro Alimentare Torinese. Uno sciopero lanciato dopo che nella scorsa settimana le cooperative e la direzione del mercato avevano risposto negativamente alla riapertura del tavolo di trattativa pretesa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce CAATinLOTTA, nuovo strumento di comunicazione per i lavoratori del Caat

  qui una delle ultime notizie pubblicate sul blog, relativa a una gestione molto arbitraria dei tempi di lavoro   Una giornata che non finisce mai… Una delle rivendicazioni centrali della lotta che i facchini stanno conducendo al CAAT è certamente la riduzione della giornata lavorativa. Nelle cooperative che gestiscono il traffico merci dentro il mercato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

14N: presidio dei lavoratori del CAAT sotto il comune di Torino

: Siamo lavoratori di mercati generali, quelli scaricano centinaia di Tir di frutta e verdura ogni notte, quelli che preparano cassette e confezioni per i banchi dei mercati e supermercati per assicurare a migliaia di cittadini frutta e verdura a tavola ogni giorno. In quella frutta o verdura c’è il nostro lavoro,  il nostro sfruttamento, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Continua la mobilitazione ai Mercati Generali

Il SiCobas denuncia irregolarità negli appalti alle cooperative e discriminazioni sulle assunzioni. Le pressioni dei grossisti. Il Comune, principale partner del Caat, tace. Giovedi notte l’ultima protesta interna. di Fabrizio Salmoni (TG Valle Susa) Stato di agitazione confermato al Caat di Grugliasco per il rifiuto dei grossisti di interloquire con il sindacato SiCobas dei lavoratori […]