InfoAut

Caro abbonato, risulta che stai partecipando agli scontri

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Carola Frediani che analizza e cita alcuni casi eclatanti di controllo da parte dello stato sui telefonini, a volte inviando un sms come è avvenuto di recente. In Italia buona parte delle indagini contro i militanti dei movimenti (ma vale anche per altri “attenzionati” dalle polizie) nascono e si basano sull’uso di inntercettazioni telefoniche, dati gps, mail e intercettazioni ambientali. Se i casi sotto citati sono avvenuti tutti all’estero e alcuni hanno un sapore intimidatorio, in Italia è prassi anche senza avvertire via sms…

Kiev, se il governo reprime le proteste via sms

“Caro abbonato, risulta che stai partecipando a disordini di piazza”. È questo l’sms che l’altro ieri i dimostranti in strada a Kiev si sono visti recapitare sui loro telefonini. L’avviso, che suona senza dubbio come una minaccia pensata per avere un effetto deterrente (riassumibile nel concetto: “so dove sei, quello che stai facendo ed è meglio se smetti”), è stato inviato dal governo tramite i vari provider telefonici. Il messaggino statale di massa assume un’aspetto particolarmente sinistro alla luce delle recenti leggi liberticide firmate dal presidente Viktor Yanukovych, che prevedono pene molto severe, compreso il carcere, per chiunque partecipi a una manifestazione considerata violenta. Anche se il monito orwelliano non pare aver riscosso l’esito sperato – dopo la ricezione dell’avvertimento sono comunque continuate le proteste e gli scontri antigovernativi, con un bilancio di centinaia di feriti e almeno 3 morti – di sicuro costituisce un inquietante precedente. Tecnicamente non è stata un’operazione difficile. Le autorità hanno individuato chi stava nei luoghi delle manifestazioni richiedendo agli operatori le informazioni su tutti i cellulari in contatto con le stazioni base in zona. Come nota Kevin Bankston, direttore dell’Open Technology Institute, sul Washington Post, “questo fatto sottolinea come i metadati relativi alla geolocalizzazione – diversamente da quanto sostenuto dai difensori della National Security Agency (Nsa), per i quali si tratterebbe di dati non sensibili – sono incredibilmente potenti, specie se presi in massa, e possono essere facilmente usati dai governi per identificare e reprimere dimostranti che stanno solo esercitando il loro diritto alla libertà di espressione”. Tra l’altro proprio dai documenti rivelati da Snowden sappiamo che la Nsa, attraverso il suo programma Dishfire, raccoglieva almeno 200 milioni di sms al giorno da tutto il mondo, e li utilizzava per estrarre informazioni relative alla posizione, ai contatti dell’utente, ai dettagli su transazioni finanziarie. L’uso dei telefonini per veicolare messaggi governativi non è nuovo.

Qualcuno ricorderà quando nel 2004 il governo Berlusconi inviò a milioni di italiani un sms che rammentava loro di andare a votare. Per quanto il contenuto di quel testo possa essere visto come un utile reminder di un appuntamento democratico, all’epoca si scatenarono molte polemiche, sia perché quell’azione era considerata come una violazione della privacy, sia perché veniva interpretata come un mezzo di sottile propaganda filogovernativa. Diciamo che, salvo alcune eccezioni – ad esempio in caso di emergenze nazionali – il messaggino inviato dallo Stato appare comunque invasivo.

Nettamente intimidatorio era invece l’allerta inviato dall’esercito israeliano ai cellulari di Gaza poco prima della sua offensiva nell’autunno 2012: “Sta per arrivare la prossima fase. State lontani da Hamas”, diceva la frase in arabo. Ma i telefonini possono essere una leva di controllo usata dai governi anche in maniera più tranchant.

Possono essere utilizzati per localizzare con precisione gli spostamenti di un utente attraverso la tecnica dei Silent o Flash Sms, che sono dei messaggini inviati sul telefonino di un target che risultano invisibili allo stesso (silenziosi appunto) e mandano indietro un segnale. Rispetto alla geolocalizzaione ottenuta controllando la rete GSM questo sistema permette di ricavare la posizione aggiornata di una persona anche se si sta muovendo. “Consente di aumentare la precisione della localizzazione in un dato momento”, spiega a Wired, Fabio Pietrosanti, esperto di sicurezza e telefonia. Questo metodo è utilizzato da diverse polizie e servizi di intelligence europei, secondo la denuncia di qualche tempo fa di una senatrice francese ma anche dell’esperto di security Karsten Nohl.

Infine, i telefonini possono essere messi fuori uso durante una manifestazione sgradita. La censura delle comunicazioni durante le proteste fa subito venire in mente l’Egitto, quando Mubarak nel 2011 bloccò Internet e gli sms nel Paese. Ma nello stesso anno fece anche molto scalpore il caso di San Francisco: per la prima volta infatti un’agenzia governativa locale – il BART, l’ente dei trasporti della città – aveva spento i servizi telefonici locali, in particolare nelle stazioni della metro, prima di una paventata protesta pubblica. E anche la Russia è stata accusatain passato di aver rallentato o bloccato le connessioni internet per limitare le comunicazioni di manifestanti anti-Putin. Che ne è dunque dell’utopia della Smart Mobs teorizzata da Howard Rheinghold alcuni anni fa? Qualcuno nei governi deve averla preso sul serio, e ha cercato di trasformare quelle “folle intelligenti”, giudicate troppo pericolose, in masse controllate e spaventate. O anche solo silenziate.

da Wired.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carola fredianisicurezza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione russa dell’Ucraina: cronache dal fronte cyber

Mentre è in corso l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il fronte cyber si sta progressivamente organizzando, scoprendo le carte ancora lentamente. Soprattutto, diversi attori si stanno posizionando. Hacker russi di varia natura e affiliazione (con ruolo prevalente del GRU, l’intelligence militare), hacker bielorussi di regime, gruppi cybercriminali di matrice russa da un lato. Hacker […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Più di 30 tornado colpiscono il sud-est ed il midwest degli Stati Uniti. Tra le vittime diversi lavoratori e lavoratrici morti sul loro posto di lavoro

Tra crisi climatica e sicurezza sul lavoro. Un’inedita tempesta ha generato più di 30 tornado nel midwest e sud est degli Stati Uniti provocando un numero di vittime ancora imprecisato e diversi dispersi. Particolarmente violenta la tempesta in Kentucky dove è stato dichiarato il disastro federale. Qui un’intera fabbrica di candele è stata rasa al suolo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre di Rete – Le indagini online dopo Capitol Hill

Riprendiamo questa interessante puntata di Guerre di Rete – una newsletter di notizie cyber a cura di Carola Frediani che tratta tra le altre cose delle conseguenze sul campo del virtuale dell’assalto a Capitol Hill. Buona lettura! NB. Abbiamo invertito l’ordine della pubblicazione originale inserendo l’aggiornamento sulla campagna donazioni per sostenere Guerre di Rete al fondo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Guerre di Rete, giusto per saperne qualcosa…

Sorveglianza predittiva; riconoscimento facciale; elezioni Usa. E poi censura; e trojan… what else? Guerre di Rete – una newsletter di notizie cyber N.80 – 13 settembre 2020 Buongiorno a tutti, eccoci qua di nuovo dopo la pausa estiva. Sono già due anni che esiste questa newsletter. Nel tempo è cresciuta (di utenti e spero anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Assemblee e sicurezza informatica: attenzione a Zoom!

In questa fase di distanziamento forzato, che si ripercuote anche sulle attività assembleari di centinaia di associazioni, centri sociali e altro, crediamo possa essere utile fare un po’ di chiarezza sugli strumenti utilizzabili ai fini delle comunicazioni interne che in questo periodo siamo costretti a usare. Proviamo a farlo nel modo più breve possibile e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Breve storia di una scuola all’italiana

Come ogni anno a metà autunno le scuole ancora piangono insegnanti, è assurdo, ma nonostante le graduatorie straripanti la precarietà dilaga. Ogni anno diminuisce il numero degli insegnanti di ruolo assunti dalle graduatorie, addirittura chi aveva precedentemente superato il concorso, ha dovuto ripeterlo in quanto passati troppi anni e mai chiamati in ruolo.  In Piemonte, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Balon: fenomenologia del decoro

4 ottobre 2019, ore 8. Nel parcheggio che sia affaccia su Via San Pietro in Vincoli compaiono funzionari dell’assessorato al suolo pubblico e operai, scortati da svariate camionette di polizia e carabinieri, che montano attorno alla piazza un gran numero di jersey e affiggono cartelli di divieto d’accesso a partire dal 3 ottobre 2019 fino […]

Immagine di copertina per il post
Culture

M5Sicurezza. La concordia istituzionale nell’affanno del movimento

Da alcuni giorni sulle prime pagine dei giornali si rincorrono i commenti e i botta e risposta sulle recenti dichiarazioni del Movimento 5 Stelle in materia di sicurezza e immigrazione. Alle parole della sindaca romana Virginia Raggi, che in una lettera indirizzata al prefetto Paola Basilone chiedeva di fermare l’arrivo di migranti nella capitale, sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proiettili su bambini alle prove del carnevale di Bajo Flores

Così, il direttore degli “Autentici Re del Ritmo” è stato colpito da 14 proiettili quando ha cercato di dialogare con gli uomini in uniforme. I fatti sono avvenuti lo scorso venerdì verso le ore 21.00, nella Villa 1-11-14 di Bajo Flores. Il carnevale, proibito dalla dittatura civico-militare, è tornato ad essere un delitto nella città […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Via libera al decreto “antiterrorismo”. Ecco in che cosa consiste

Il consiglio dei ministri ha dato via libera al decreto antiterrorismo, ma il testo ancora non è visionabile. Per ora possiamo affidarci alle parole del ministro degli interni Angelino Alfano, il guardasigilli Andrea Orlando e la ministra della difesa Roberta Pinotti che durante la conferenza stampa hanno presentato il decreto appena licenziato dal cdm. Il […]