InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Il rimbalzo della notizia sulle principali testate nazionali se da una parte ha, come è giusto che sia, provocato un certo allarme nell’opinione pubblica, dall’altra ha innescato l’immediata corsa ai ripari dei vari attori del settore, in primis di Sogin, l’azienda che, incaricata del decommissioning del nucleare italiano, ha in gestione lo stesso centro della Casaccia.

In una nota, infatti, la stessa Sogin ha da subito parlato di un caso di «contaminazione interna» ed ha escluso la possibilità di contaminazione del territorio esterno all’impianto. A rassicurare tutti sull’accaduto ci ha pensato Giuseppe Zollino, docente di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari presso l’Università degli Studi di Padova nonché responsabile Energia e Ambiente di Azione di Carlo Calenda, il quale presentato dagli organi di stampa con la confortante etichetta di “esperto del settore”, ha voluto rilanciare. Infatti, l’ “esperto” non si è limitato a minimizzare l’accaduto ma al contrario ha sfruttato, secondo una logica perversa, un incidente per tessere le lodi dei livelli di sicurezza che, a suo dire, caratterizzano il settore nucleare, arrivando a sostenere che «quanto accaduto è la dimostrazione dei controlli accuratissimi che hanno permesso di rilevare immediatamente questa anomalia, è una garanzia che i controlli, i sistemi di sicurezza funzionano». Lo stesso Zollino ha poi continuato sottolineando che gli incidenti capitano ovunque, che qualche mese fa ce ne fu uno in un impianto idroelettrico vicino a Bologna e lì gli effetti furono molto più gravi.

Insomma, il problema per uno come Zollino è silenziare eventuali timori sugli incidenti e anzi, limitarsi a verificare che le procedure di sicurezza fossero attive e funzionanti, in modo da poter dichiarare sulla base dei “numeri” che la filiera nucleare sarebbe la più sicura di tutte. Che un «esperto» come Zollino si spertichi in difesa del settore nucleare, d’altra parte, non dovrebbe stupire dal momento che quello che viene presentato dalla stampa sotto l’etichetta neutrale di «esperto del settore», fino a pochi anni fa è stato niente di meno che presidente di Sogin, ovvero la stessa azienda al centro del ciclone per l’incidente del centro della Casaccia. Un parere non proprio disinteressato.

A minimizzare ci ha poi pensato lo stesso Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che dell’accaduto ha parlato nei termini di «evento anomalo», locuzione che vuol dire tutto e niente ma che bene esemplifica il tentativo da parte del Ministero di prendere tempo, in attesa che l’attenzione sull’accaduto scenda ed evitare così di alimentare lo scetticismo nei confronti di un settore che, come è sempre più chiaro, il governo vorrebbe rilanciare in grande stile.

Ad oggi, infatti, checché ne dica Sogin o il Ministro Fratin, si sa poco o nulla di quanto accaduto nel centro della Casaccia. L’unica certezza è che il 21 novembre scorso, un operaio di 59 anni è stato avvisato della sua radioattività a fine turno dal rilevatore. Non si sa se l’inalazione o l’ingestione del plutonio sia avvenuta durante le fasi di lavorazione del rifiuto radioattivo o durante le fasi di svestizione. Ciò che è certo è che l’azienda ha da subito cercato di tenere nascosta la notizia come testimonia la tardiva comunicazione dell’accaduto all’ Ispettorato nazionale sicurezza nucleare (Isin), informato dell’incidente solo quattro giorni più tardi e, il cui sopralluogo, è stato possibile solo una settimana dopo.

La stampa, 9 maggio 1974: anche in quell’occasione il Cnen minimizzò, ma solo circostanze fortuite evitarono l’incidente nucleare su larga scala.

È altrettanto certo che nonostante le aziende incaricate della gestione del centro siano cambiate nel corso del tempo dal Cnen (Centro Nazionale Energia Nucleare) a Sogin passando per l’Enea, gli incidenti alla Casaccia sono rimasti una costante. Il centro di cui oggi Sogin si occupa – ad oltre trent’anni dal referendum del 1987 – della bonifica degli ambienti contaminati dal materiale radioattivo, nacque, infatti, nel 1968 per favorire l’attività di ricerca sulle tecnologie di produzione degli elementi di combustibile nucleare sotto l’egida dell’allora CNEN e già nel 1974 si verificò il primo incidente. Era l’8 maggio e lo scoppio di una delle apparecchiature preposte alla lavorazione del plutonio contaminò gravemente un lavoratore.

In quell’occasione a scongiurare conseguenze peggiori furono situazioni fortuite come il verificarsi dell’incidente durante la pausa pranzo, fatto che consentì agli altri lavoratori, in quel momento in mensa, di uscire indenni dall’incidente.

E, d’altra parte, ogni qualvolta capitano incidenti che coinvolgono il settore nucleare lo schema sembra essere sempre lo stesso: minimizzare quanto avvenuto ancora prima di aver capito cosa materialmente sia successo, scaricare la responsabilità sui singoli lavoratori, come se in questo caso un’eventuale contaminazione dell’operaio in fase di svestizione assolvesse l’azienda dall’accaduto, tirare in ballo gli incidenti che occorrono in altre produzioni, energetiche e non, per rassicurare circa la sicurezza del comparto nucleare sul quale graverebbero standard in materia molto più rigidi. Su quest’ultimo aspetto è bene soffermarsi in chiusura ricordando alcuni elementi che per quanto forse scontati è bene tenere a mente quando si parla di nucleare.

Il primo è che, nonostante la retorica in merito, il rischio zero per quanto concerne la produzione nucleare non esiste, come testimonia la ratio alla base dei piani di emergenza e di evacuazione che vengono predisposti nelle zone limitrofe alle centrali atomiche. Tali piani si basano infatti sulla valutazione della soglia massima di radiazione tollerabile dall’organismo e, tuttavia, è interessante notare come la stessa soglia possa variare a seconda dei casi e delle esigenze, ammettendo dei picchi nelle zone limitrofe ad una centrale. Il piano di evacuazione della centrale di Caorso – attiva dal 1981 al 1990 – ad esempio imponeva l’evacuazione della zona solo in seguito ad una dispersione di radioattività pari 250 mRem, ovvero dieci volte superiore alla dose che al tempo l’Enel considerava tollerabile per l’uomo. L’innalzamento della soglia di sicurezza di dieci volte veniva giustificato attraverso un calcolo statistico che raffrontava l’incremento dei decessi generati dalle radiazioni, con i costi elevatissimi e le morti generate dal piano di evacuazione stesso: due morti su mille abitanti causati dalle radiazioni risultavano inferiori a quelli per infarti e incidenti stradali che si sarebbero prospettati nel caso di una evacuazione completa della zona.

In secondo luogo, a sentire personaggi come Zollino, che di fronte alla contaminazione di un lavoratore in un centro nucleare, sono pronti a sciorinare le cifre dei morti provocate da altri settori produttivi – come l’incidente alla centrale idroelettrica di Suviana costata la vita a sette persone – non può non tornare alla mente il vecchio detto del mulo che dà del cornuto all’asino, laddove invece di interrogarsi sulla validità dell’utilizzo che il capitale fa di scienza e tecnologia, le morti riconducibili ad altri cicli produttivi vengono strumentalizzate per supportare la sicurezza del nucleare, dal momento che, come ebbe a dire Felice Ippolito – tra i padri fondatori dello sviluppo atomico italiano del secondo dopo guerra – commentando l’incidente di Three Miles Island, lo stesso non produce morti immediate, potendo al massimo causare morti differite.

Insomma, a sentire gli esperti del settore se il tasso di cancro e leucemia aumenterà non c’è da formalizzarsi, basta rilassarsi pensando che la tecnologia ha già prodotto eccidi incomparabilmente più massificati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ANTINUCLEAREcasacciaeneagiuseppe zollinonucleareoperaio contaminatosicurezzaSOGIN

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]