InfoAut
Immagine di copertina per il post

C’è del marcio in Gran Bretagna

Tutto il marciume della politica britannica è stato esposto alla pubblica vista nelle ultime settimane. Il più potente barone mediatico del paese è stato costretto dagli eventi a chiudere il suo profittevole foglio domenicale – il News of the World – specializzato in vicende di sesso delle celebrità, che usava i propri stretti legami con la polizia per avere dritte su indagini per omicidio, sparizioni eccetera.

Hanno esagerato, mettendo sotto controllo il cellulare della vittima di un omicidio e rubandone i messaggi, creando quindi l’impressione che fosse ancora viva. È stato questo a scatenare la ripulsa nazionale, gettando uno squarcio di luce sui politici e sul più alto grado della polizia nel paese. Perché David Cameron ha assunto un esperto giornalista di Murdoch come capo del suo ufficio stampa? Perché Scotland Yard ne ha assunto un altro dallo stesso gruppo?

È uno scandalo molto britannico, del tipo che erutta all’improvviso e diventa subito una preoccupazione nazionale. Sembra quasi che la psico-politica lo sottolinei: è una via di fuga per la maggior parte della gente che vive fuori dalla bolla di potere, soldi e celebrità, un sostituto per la rabbia che la gente prova per l’establishment politico del paese. Banchieri, baroni dei media, politici, giudici, e polizia: l’economia è un disastro, vige l’austerity, la Scozia traballa, ma se non altro possiamo interrogare Rupert Murdoch e suo figlio, e vederli umiliati in pubblico. E dopo? Qualcosa cambierà davvero?

L’impero Murdoch ha dominato la politica britannica dai tempi di Margaret Thatcher. Lei diede loro le televisioni via satellite e loro distrussero i sindacati della stampa, creando una cultura che glorificava le privatizzazioni, i dogmi del libero mercato, le guerre (tutti i quasi 300 giornali di Murdoch in ogni parte del mondo hanno supportato la guerra in Iraq) eccetera. Il populismo di destra scatenato dalla combinazione Thatcher-Murdoch ha neutralizzato l’ethos pubblico creato dopo la seconda guerra mondiale.

La sua influenza è stata così forte che altri giornali e televisioni (come la Bbc) hanno perso fiducia in se stessi e ne sono diventati pallide imitazioni, sempre a caccia di diffusione e rating. Un esempio per tutti: la musica classica, amata da molti senza distinzione di classe, credo o razza, da allora è stata considerata elitaria.

I primi ministri “di centro-sinistra” Tony Blair e Gordon Brown hanno continuato nell’adorazione del denaro e di Murdoch. Blair si è umiliato davanti al barone mediatico, Brown ha fatto lo stesso, i direttori dei giornali di Murdoch sono diventati ospiti fissi delle residenze ufficiali, le loro stesse feste private sono state regolarmente frequentate dai primi ministri e dal loro entourage. Giusto ieri Murdoch ha detto che lui e Gordon Brown si incontravano regolarmente, che le famiglie erano amiche. E David Cameron ha proseguito.

È stato un giornalista conservatore del Daily Telegraph a scrivere un corrusco ritratto di Cameron: «Non avrebbe mai dovuto ingaggiare Andy Coulson, il direttore del News of the World, come direttore della comunicazione. Non avrebbe mai dovuto frequentare Rupert Murdoch. E – l’errore peggiore di tutti – non avrebbe mai dovuto permettersi di diventare stretto amico di Rebekah Brooks, il capo esecutivo del gigante Media International, la cui disonorevole uscita dalla compagnia è solo questione di tempo. Stiamo parlando di un modello di comportamento, ma sarebbe meglio definirlo un insieme di azioni. Mr Cameron si è fatto attirare in un cotè sociale in cui nessun personaggio rispettabile, meno che mai un primo ministro britannico, si sarebbe fatto vedere neanche morto».

Nella gestione del partito, Cameron ha mostrato di essere autoritario e opportunista quanto Blair. Ma se la lava politica di questo vulcanico scandalo continuerà a scorrere, il primo ministro britannico, oggi ferito dalle rivelazioni, non avrà altra scelta che gettarsi sulla sua spada. Ma non siamo ancora a questo punto.

Nel frattempo il consenso trilaterale New Labour-LibDem-Conservatori all’interno del parlamento non romperà con il neoliberismo e i suoi dogmi, che stanno devastando molti paesi europei. Questo è il problema che non se ne andrà, a differenza dell’impero mediatico di Murdoch.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

crisiGran Bretagnamediatariq ali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inghilterra: attivisti di Palestine Action sotto processo

Gli attivisti di Palestine Action sono sotto processo per aver fatto irruzione in una fabbrica della Elbit che spedisce tecnologie belliche a Israele. Ma al centro di questo caso c’è la storia e la tragedia delle operazioni israeliane a Gaza, e il ruolo svolto dalla struttura di Bristol nella morte e nella distruzione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.