InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi ha veramente distrutto il calcio italiano?

||||

L’Italia con il pareggio ottenuto ieri sera contro la Svezia, non si qualifica per i Mondiali di Russia che inizieranno il 14 giugno del 2018. Succede dopo 59 anni, quando nel gennaio del 1958 la nazionale perdette a Belfast per 2-1 contro l’Irlanda del Nord nel mini girone che scremava le formazioni verso l’edizione mondiale.

Si può dire senza esagerare che è una tragedia sportiva. Oltre al dispiacere sportivo, che nutre il calciofilo che scrive, ci sembra interessante dire qualche parola sul dibattito che in queste ore sta inondando bar, radio, televisioni e giornali. L’allenatore Giampiero Ventura non verrà ben ricordato e starà facendo gli scongiuri visto che un intero paese gli sta augurando un’accidenti, ma anche questo fa parte del gioco. “Ghigliottinato” l’allenatore, non sembra possibile a chi scrive che la sua guida alla nazionale sia prolungata, è partita la caccia ai “responsabili” della tragedia.

Di chi poteva essere la colpa dell’eliminazione dell’Italia dai Mondiali? 

Degli immigrati e delle giovani leve del calcio nostrano! Te pareva. Ogni cosa che succede in questo paese, gira che ti rigira, è colpa degli immigrati e dei giovani fannulloni che non sanno nemmeno più giocare a pallone. Anche i calciatori sono diventati “choosy” per usare uno sfortunato aggettivo maligno affibbiato alla nostra generazione.

Il ragionamento è semplice, faremo fuori l’allenatore, pensioneremo le vecchie glorie, faremo tirare fuori le “palle” ai giovani e dulcis in fundo dobbiamo bloccare l’invasione degli immigrati. Sembra una banalità ma la comunicazione pervasiva dei nostri quotidiani ha instillato razzismo e soffiato sul fuoco della xenofobia anche attraverso ad episodi mediatici come questo. Non solo stuprano le donne al nostro posto, ci rubano il lavoro, ci costano 35€ al giorno, adesso ci hanno fatto uscire dal mondiale. 

Lo sciacallaggio di personaggi come Matteo Salvini, si veda la foto qui sotto, raggiunge vette difficilmente commentabili. 

Salvini su italia fuori mondiale

Andiamo oltre lo sciacallaggio politico, quello che sembra legare questa disfatta e la sua narrazione mediatica al resto dell’attualità italiana è il celebre guardare il dito e non la luna. Invece che blaterare falsità bisognerebbe prendere atto che i vertici dello sport ed in particolare della FIGC sono dove sono non certo per le loro abilità amministrativo-sportive ma perché rappresentano determinati interessi economici ascrivibili come lobbistici che non devono essere intaccati. Soffermiamoci sui più famosi: Carlo Tavecchio e Claudio Lotito, due tra i tanti affaristi speculatori che rovinano, loro sì, il calcio italiano.

Partiamo da Tavecchio, per chi non lo sapesse, l’attuale presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Elenchiamone le gesta: ha definito i calciatori extracomunitari dei mangia banane, frasi per le quali è stata avviata un’inchiesta dalla FIFA e che ci ha fatto multare dalla FIFA stessa e dalla UEFA che almeno all’antirazzismo di facciata ci tengono.

Ha dato delle “4 lesbiche” in riferimento al calcio femminile, ha detto di tenerli lontano gli omosessuali e dulcis in fundo parole al miele anche per gli ebrei che “andrebbero tenuti a bada”. Un personaggio che non si fa mancare niente, condannato a 4 mesi per falsità in titoli di credito, a 2 anni e 3 mesi per evasione fiscale, 3 mesi per omesso versamento di contribuzioni previdenziali e assicurative, 3 mesi per omissione o falsità in denunce obbligatorie e 3 mesi per violazione delle norme anti-inquinamento. Questo solo fino al 1998. Illeciti commessi durante il suo mandato come sindaco di Ponte Lambro (paese del comasco) di cui ha portato la fascia tricolore per bene 4 mandati (1976-1995).

Nel 1999 diventa presidente della Lega nazionale dilettanti e con una rapida e quantomeno dubbiosa scalata diventa nel 2007 vice presidente della FIGC. L’11 agosto del 2014 con 18 club di Serie A schierati dalla sua parte diventa presidente della Federazione, fortemente sostenuto da Lotito e da gran parte delle società di serie A e B.

Andiamo avanti e passiamo dal burattino al burattinaio: Claudio Lotito.

Partiamo dalle origini, il suo nome entra nella cronaca nazionale con l’arresto in tangentopoli nel 1992 per turbativa d’asta e violazione di segreto d’ufficio con la sua ormai nota azienda di pulizie la “Lazio Snam Sud” risultò innocente e continuò nel tempo a vincere appalti pubblici, la più classica storia aziendale italiana. 

Amico storico dell’ex presidente della regione Lazio, Francesco Storace, e marito di una delle figlie di Sandro Mezzaroma, nel 2004 diventa presidente della Società sportiva Lazio, il cui acquisto è abbastanza particolare per usare un eufismo.

La Lazio aveva un debito di 140 milioni di € che fu spalmato in 23 con scadenza nel 2027, per un importo complessivo di 143,2 milioni. Un bello sconto considerando interessi e svalutazione monetaria.
Nel dicembre 2008, nuovi accertamenti svelarono Irpef e Iva non pagate dalla gestione precedente per 4,5 milioni. La conciliazione si concluse nel dicembre 2010, per l’importo di 250 mila euro.

Quando nel 2006 scoppiò lo scandalo Calciopoli, la Lazio si trovò tra le società maggiormente coinvolte.
La volontà dell’allora presidente della Figc Massimo Carraro era resa evidente da un’intercettazione in cui il numero 1 del calcio italiano diceva: «Bisogna aiutare la Lazio». Il club biancoceleste, in un primo momento, fu retrocesso con Juventus e Fiorentina, ma la Serie B fu confermata definitivamente solo per i bianconeri.
La Lazio se la cavò con 30 punti di penalizzazione sulla classifica del 2005/06 e altri 3 per il campionato successivo, il suo presidente con un’inibizione di quattro mesi.
Il processo penale, per Lotito, si è concluso con la prescrizione in Cassazione, dopo una condanna a 18 mesi di reclusione e 40 mila euro di multa in Appello.

Il 3 marzo 2009 Claudio Lotito è stato condannato in 1º grado a due anni di reclusione per aggiotaggio e ostacolo all’attività degli organi di vigilanza sui titoli del club biancoceleste. Nel gennaio 2014 il reato di aggiotaggio è prescritto, mentre la pena per l’omessa alienazione di partecipazioni dovrà essere rideterminata dalla corte di appello di Milano per decisione della Quinta Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, la decisione vale per entrambi gli imputati Claudio Lotito e Roberto Mezzaroma.

Il vero capolavoro lo compie non 2015 quando riesce a far nominare ,il già citato, Carlo Tavecchio presidente FIGC.

Sembra assurdo, ma anche le elezioni del Presidente FIGC dovrebbero essere trasparenti e democratiche e Lotito tra le sue prime dichiarazioni tira fuori un bel “diciamo che me lo so messo sulle spalle”, se esistessero i giornalisti qualcuno gli avrebbe dovuto rispondere: “scusi cosa intende?”.

Intendeva questo: Il 10 giugno del 2015 Lotito viene indagato dalla procura di Napoli per tentata estorsione e vengono perquisite la sua abitazione, quelle di Carlo TavecchioMario Macalli (presidente Lega Pro) e la sede della FIGC. Lotito avrebbe fatto avere ad alcune società della Lega Pro dei contributi in cambio dell’appoggio alla elezione di Mario Macalli a presidente.

Chiudiamo con le ultime dichiarazioni sul caso adesivi-Anna Frank: “andiamo a fa sta pagliacciata” riferito alla sua visita alla Sinagoga.

Torniamo alla domanda iniziale, chi ha distrutto il calcio italiano?

Dcn

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.