InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cultura: Il football secondo Galeano

||||

Enric Llopis

Lo scrittore uruguayano ha avvalorato la sua passione per il calcio in “El fútbol a sol y sombra” (Siglo XXI) [Splendori e miserie del gioco del calcio, Sperling & Kupfer].

Il football come affare? Le cinque principali leghe europee hanno generato entrate di 16,700 miliardi di euro nella stagione 2018-2019; la Premier League guida la classifica (5,851 miliardi di euro), seguita dalla lega spagnola (3,375 miliardi) e la Bundesliga (3,345 miliardi), secondo la Deloitte. Un’altra società di revisione contabile, la KPMG, calcola che a febbraio due calciatori del Paris Saint-Germain –Mbappé e Neymar- avevano un valore di mercato di 225 milioni e 175 milioni di euro; allo stesso tempo con quest’ultima cifra era valutato Lionel Messi; la KPMG valuta anche i principali club dell’Europa per il loro “valore imprenditoriale”: Real Madrid, Manchester United e FC Barcelona guidano il ranking nel 2020.

Ma la mercificazione e il football come spettacolo non sono fenomeni nuovi. Il potere del presidente della FIFA tra i 1974 e il 1998, Joao Havelange, “si nutre soprattutto dell’associazione con alcune imprese gigantesche, come Coca-Cola e Adidas”, scrisse Eduardo Galeano in El fútbol a sol y sombra, editato per la prima volta nel 1995 e ristampato da Siglo XXI due decenni dopo (dell’autore uruguayano Siglo XXI ha anche pubblicato Cerrado por fútbol [Chiuso per football]).

Galeano pone l’esempio dell’impresa svizzera International Sport and Leisure (ISL), che in cambio di bustarelle a dirigenti della FIFA ottenne contratti televisivi e diritti come sponsor sui mondiali negli anni 90. All’epoca, il gruppo Peugeot era proprietario del francese Sochaux; l’elettronica Philips, del PSV Eindhoven; il magnate delle televisioni Silvio Berlusconi, dell’AC Milan; e la famiglia Agnelli (Fiat), della Juventus di Torino. Messico-86 “fu il mondiale di Televisa”, ricorda l’autore di El fútbol a sol y sombra.

Tifoso del Nacional di Montevideo, lo scrittore uruguayano si definiva un mendicante del buon football, della gioia che implica giocare senza un perché. Forse per questo si entusiasmava anche per calciatori dell’eterno rivale, come il centrocampista Juan Alberto Pepe  Schiaffino e l’attaccante Julio César pardo Abbadie, ambedue giocatori del Peñarol e della selezione nazionale durante i decenni centrali del XX secolo. Un romantico del gioco del calcio? “La tecnocrazia dello sport professionista è andata imponendo un football di pura velocità e molta forza, che rinuncia all’allegria, atrofizza la fantasia e proibisce l’audacia; tra il mondiale del 1954 e quello del 1994 la media dei gol si è ridotta della metà”, scriveva l’autore di Las venas abiertas de América Latina [Le vene aperte del’America Latina].

Il football si mescola con la politica. Nel mondiale del 1938 celebrato in Francia, i giocatori della selezione italiana -vincitori della Coppa del Mondo dopo aver sconfitto l’Ungheria- effettuavano il saluto fascista; nelle ore precedenti alla finale, Mussolini inviò ai trionfatori un telegramma con il motto “vincere o morire”; e nei festeggiamenti del titolo, i calciatori si fecero fotografare con indumenti militari insieme al duce.

Quattro decenni dopo -nell’edizione del 1978 disputata in Argentina- il dittatore Videla affermò nel giorno dell’inaugurazione: “Chiedo a Dio, Nostro Signore, che questo avvenimento sia realmente un contributo per consolidare la pace”; la partita d’apertura e la finale furono effettuate nello stadio Monumentale del River Plate, molto vicino al centro di sterminio della Scuola di Meccanica della Marina (ESMA). La dittatura (30.000 scomparsi) contò, durante il mondiale, sull’appoggio dell’ex segretario di Stato nordamericano, Henry Kissinger.

Ma Galeano menziona anche dei contro-esempi. I giocatori della selezione olandese si rifiutarono -nel mondiale dell’Argentina- di ricevere dalle mani dei gerarchi della Giunta Militare il trofeo che li accreditava come secondi classificati (il difensore dell’arancia meccanica, Wim Rijsbergen, visitò in bicicletta le Madri di Plaza de Mayo). L’11 novembre 1973, due mesi dopo il golpe militare di Pinochet, la selezione dell’URSS si rifiutò di viaggiare in Cile per affrontare nello Stadio Nazionale di Santiago (all’epoca un centro di detenzione e tortura) la selezione cilena, che vinse la partita senza un rivale nel campo.

“Chiedendo libertà, i giocatori francesi si unirono alle giornate di maggio del 68 (…). Li guidava Raymond Kopa” (ex centrocampista del Real Madrid), rileva il poeta e giornalista di Montevideo. Anche la II Repubblica spagnola e la guerra civile lasciarono testimonianze di impegno. Promossa nel 1937 dal primo presidente del Governo basco, José Antonio Aguirre, la selezione dell’Euzkadi ebbe come scopo la propaganda e raccogliere fondi all’estero per gli aiuti umanitari (l’Euzkadi giocò delle partite in Francia, Cecoslovacchia, Polonia, Messico, Cuba e URSS).

Allo stesso tempo nel 1937 il FC Barcelona fece un giro attraverso il Messico e gli Stati Uniti per sanare i conti del club anche se, puntualizza la pagina web del gruppo, “il Barça fu visto più come un ambasciatore del legittimo regime repubblicano che come una semplice squadra di football in un giro sportivo”; nell’agosto del 1936 il presidente del FC Barcelona, Josep Suñol, dirigente di Esquerra Repubicana de Catalunya (ERC), fu fucilato dall’esercito franchista nella Sierra de Guadarrama.

Il passato 25 novembre è morto Diego Armando Maradona. Il giorno seguente il quotidiano argentino Página 12 ha titolato nella prima pagina, a caratteri cubitali, “Io non voglio questa pena nel mio cuore”; e il 27 novembre, “Un Dio senza atei” (nel 1998 fan del pelusa eressero nella città di Rosario la chiesa maradoniana, che conta su migliaia di soci in tutto il mondo). Nelle reti sociali sono immediatamente circolate fotografie dell’astro insieme ai capi latinoamericani come Hugo Chávez, Fidel Castro, Evo Morales o Cristina Kirchner. Eduardo Galeano ricorda le origini del pibe nella squadra dei Cebollitas, a 12 anni: “Di notte dormiva abbracciato al pallone e di giorno con quello faceva prodigi. Viveva in una casa povera di un quartiere povero e voleva diventare un tecnico industriale”.

El fútbol a sol y sombra passa al setaccio gli inizi di altri idoli. Nato nella colonia portoghese del Mozambico, Eusebio – la perla nera– vinse 11 leghe con il Benfica, club nel quale militò tra il 1960 e il 1975 e con il quale vinse la Coppa d’Europa del 1961-1962. Segnò, inoltre, 41 gol con la selezione del Portogallo. Nonostante ciò, sottolinea il saggista uruguayano, la Pantera “nacque destinato a lustrare scarpe, vendere noccioline o rubare ai distratti (…); figlio di madre vedova, giocava con i suoi molti fratelli negli arenili dei sobborghi, dall’alba fino a notte”.

Johan Cruyff ottenne tre coppe d’Europa con l’Ajax e fece 330 gol tra la squadra olandese e il FC Barcelona. Emblema del cosiddetto football totale, guidò la selezione olandese che si proclamò vicecampione nel mondiale di Germania, nel 1974; il flaco entrò a 10 anni nell’Ajax: “Mentre sua madre serviva nell’osteria del club, lui raccoglieva i palloni che andavano fuori, puliva gli scarpini dei giocatori, collocava le bandierine agli angoli del campo e faceva tutto quello che gli avessero chiesto e nulla di quello che gli avessero ordinato”, ricorda l’autore di Cerrado por fútbol. Alle radici del gioco del calcio sono presenti, ugualmente, comportamenti come quello del negro Obdulio Varela, centrocampista della selezione charrúa e del Peñarol negli anni 40 e 50; si rifiutò di mostrare la pubblicità nella maglietta del club: “Prima, a noi negri ci portavano con un anello al naso. Questo tempo è già passato”.

La storia del football si intreccia, d’altra parte, con le guerre. Come quella del Chaco, che tra il 1932 e il 1935 sostennero la Bolivia e il Paraguay con circa 100.000 morti e il petrolio tra i motivi di fondo; una delle battaglie -quella di Cañada Strongest (1934)- deve il suo nome ad un club boliviano, The Strongest, i cui giocatori e dirigenti combatterono al fronte; un altro fatto da recensire è che la Croce Rossa del Paraguay formò una squadra che realizzò un giro -attraverso l’Argentina e l’Uruguay- per raccogliere fondi con cui curare i feriti. Anche la cosiddetta “guerra del football” mise a confronto per quattro giorni, nel luglio del 1969, l’Honduras e il Salvador; la coniazione risponde alle partite giocate tra le due selezioni durante le settimane precedenti al conflitto, anche se una ragione -strutturale- più importante fu la distribuzione disuguale della terra nei due paesi. “Ogni popolo credeva che il suo nemico fosse il vicino, e le incessanti dittature militari di uno e dell’altro paese facevano tutto il possibile per perpetuare l’equivoco”, termina Galeano.

5 dicembre 2020

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioGALEANO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.