InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Bruxelles la proposta di una rete europea per il diritto al dissenso

||||

Il 28 giugno presso la sala “L’horloge du sud” 141 rue Trone a Bruxelles si è tenuto un primo confronto fra le realtà sociali e di movimento europee in vista della creazione di una rete per il diritto al dissenso e a difesa delle lotte sociali, mai come oggi sotto l’attacco delle politiche securitarie dei diversi stati nazionali europei.

All’assemblea hanno partecipato numerose realtà europee, il Sindacato Andaluso dei Lavoratori, compagn* catalan*, italiani che partecipano a Berlino alle lotte dei/le migrant*, francesi e, a far gli onori di casa, un collettivo antifascista di Bruxelles e il coordinamento di lotta belga dei sans papiers (lavoratori e non).

Tra le realtà italiane si segnalano No Tav, No Tap, No Grandi Navi, sindacati di base (Usb, Asia), Blocchi Precari Metropolitani, alcuni portali di contro-informazione (il nostro, Osservatorio sulla repressione che ha curato l’indizione e l’articolazione della discussione, Global Project), compagn* colpit* da Daspo di piazza e stadio, centri sociali e collettivi di inchiesta sul mondo del lavoro precario e l’europarlamentare dell’assembramento Gue/Ngl Emanuela Forenza

Il merito maggiore della discussione, una volta tanto, è stato quello di far uscire la battaglia “contro la repressione” dall’alveo di un discorso iper-tecnico e da specialisti, per inserirlo nel quadro più ampio delle trasformazioni non solo giuridiche ma anche economiche e legislative che stanno trasformando il vecchio stato di diritto sorto dal dopoguerra in uno stato d’eccezione permanente atto a garantire gli strumenti “necessari” per il prolungamento di una governance neo-liberale in crisi di legittimità.

Il penale esce dal carcere secondo la più classica logica dell’outsourcing, si amministrativizza tagliando la fase processuale, spesso tramutandosi in multa e debito economico con la società. All’opposto, reati un tempo considerati di bassa entità penale (blocchi, occupazioni e interruzioni di pubblico servizio) subiscono un innalzamento della pena, spesso convertita pecuniariamente. Assistiamo insomma all’erosione della legittimità del conflitto sociale come dinamica di trasformazione e regolazione dei rapporti sociali, dentro un’ottica tutta normativa e normalizzante di questi, dove chi esce dal tracciato delle regole consentite viene relegato nella schiera degli extra-lege: migranti, poveri che vivono di economia informale.

Gli interventi hanno quindi messo al centro i destinatari principali dei provvedimenti securitari e repressivi che stanno mutando la fisionomia di tanti stati europei, dallo stato di eccezione esteso in Francia oltre le intenzioni emergenziali d’origine (con la proposta del neo-presidente Macron di estenderlo a tempo indeterminato) al decreto Minniti-Orlando ora convertito in legge da aprile, alla Ley Mordaza che in Spagna, apripista di queste politiche dal 2015, concede alle forze di polizia ampia discrezionalità nel decidere se e quali manifestazioni di piazza potranno aver luogo. Target di queste leggi sono i/le migranti individuati come capro espiatorio delle contraddizioni emerse dall’Europa attraversata dalla crisi, i lavoratori e le lavoratrici che alzano la testa e si ribellano all’inasprimento delle condizioni di precarietà e sfruttamento e di chiusura degli spazi sindacali, il variegato ed eterogeneo mondo dell’attivismo e della militanza in prima linea nelle lotte sociali.

19511220 10213204471456623 8555401617624760949 n

Numerose le proposte uscite da questa discussione collettiva: la necessità di un maggiore lavoro di informazione a livello continentale sulle trasformazioni in atto (con un monitoraggio più preciso dei passaggi istituzionali e delle esperienze di resistenza ad esse), l’ipotesi di una giornata nazionale (in Italia) contro i dispositivi amministrativi di prevenzione del conflitto meglio noti come “fogli di via”, la proposta di una campagna (nazionale e in prospettiva europea) per un’amnistia sociale dei reati connessi alle lotte politiche e sociali.

Su quest’ultimo punto, intervenendo come parte in causa, abbiamo fatto solo una piccola ma a nostro avviso significativa precisazione: ben venga la costruzione di una campagna ampia e plurale contro la proliferazione del penalismo e il clima forcaiolo che avvelena il nostro paese e l’Europa tutta, battaglia che necessariamente deve giocarsi su più piani, anche, dove possibile, su quello istituzionale. Solo, per renderla efficace e non chiusa agli addetti ai lavori, questa dovrebbe esplicitare un chiaro discorso di amnistia non solo per le avanguardie di lotta e la militanza più esposta, ma pronunciarsi in termini espliciti per una più vasta depenalizzazione dei reati connessi alle necessità della sopravvivenza di strati sempre più ampi di popolazione: reati contro la proprietà, economia informale, insolvenza. Questo perché i processi di proletarizzazione in corso stanno sempre più erodendo la “società civile” spesso fantasmata come referente ideale dei discorsi dell’attivismo, mentre aumenta a dismisura la quota degli uomini e delle donne esposte ad una precarietà non solo economica ma esistenziale, con il rischio sempre maggiore di trovarsi risucchiati nel gorgo penale.

L’assemblea, caratterizzata da una ricchezza di contributi e stimoli non comuni, si è chiusa con la promessa di rinnovati incontri, elaborazioni e iniziative a partire dal prossimo settembre.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

bruxellesdissensolotte sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bruxelles, arriva Trump: la polizia sgombera uno spazio occupato

Pubblichiamo l’articolo inviatoci da una compagna che vive a Bruxelles riguardo allo sgombero di uno spazio sociale avvenuto pochi giorni fa. Uno sgombero organizzato ad arte in vista dell’arrivo nella capitale belga del presidente statunitense Donald Trump, in visita a Bruxelles oggi e domani:   Vi scriviamo da Bruxelles, capitale patinata d’Europa e città dove […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I feriti delle Ypg: “Vendicheremo i morti di Bruxelles”

  (In foto: un combattente delle Ypg su una barricata ad Hassake – immagine presa dal web) Qui combattono e muoiono le avanguardie benefiche della guerra globale. Gli ultimi cinque feriti arrivano da Shaddadi, ultimo centro strappato dalle Ypg allo stato islamico. Perlustravano un quartiere da poco liberato quando, entrati in una casa disabitata, sono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bruxelles, sequenze di attentatori in tv tra propaganda e delirio

Buona lettura Tra gli attentati di Parigi e Bruxelles, un atto della guerra asimmetrica tra Europa e Medio Oriente che sta attraversando il continente, la copertura mediatica europea ci rivela politiche della comunicazione tutte da leggere. Soffermiamoci al caso per noi più diretto, quello italiano, senza omettere però che i media europei, per quanto militarizzati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bruxelles: l’Europa piomba nella guerra asimmetrica

Naturalmente per il ruolo del Belgio che non ha peso in sé in Medio Oriente ma è sede di due importanti, per quanto irrigiditi da una forte complessità interna, attori nell’area: la Nato e le principali sedi della governance europea (colpite, tra l’altro, in modo sanguinosamente simbolico nell’attentato alla metro Maelbeek). La guerra asimmetrica –quella […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bombe a Bruxelles, la Siria nel cuore dell’Europa

Sui media mainstream si riattiva la retorica del terrorismo come una sorta di calamità naturale, imprevedibile e devastante. Il primo ministro belga, nelle prime dichiarazioni rilasciate alla stampa ha parlato di “Due attentati ciechi” e gli attacchi sono declinati sui media di tutto il mondo attraverso il registro della “follia assassina”. Una retorica che è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terror Wars. La solidarietà come risposta allo stato di emergenza in Belgio

Dal 2001 – inizio delle operazioni USA-NATO in Afghanistan – ad oggi, abbiamo assistito al riaffermarsi di politiche neocoloniali, camuffate da missioni umanitarie o come necessarie operazioni di lotta al terrorismo internazionale. Le radici della destabilizzazione delle regioni del Vicino e Medio Oriente vanno cercate non solo nell’inasprimento dei conflitti interni al mondo arabo, ma […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo. Cittadinanza a Öcalan, in mille in corteo per l’autodeterminazione dei popoli

Oggi le vie del centro di Palermo sono state attraversate da un corteo che ha sugellato la decisione dell’amministrazione comunale di assegnare a Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan e padre del confederalismo democratico, la cittadinanza palermitana. Una presa di posizione da parte del sindaco di cui prendiamo atto, mantenendo la dovuta […]