InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bruxelles, arriva Trump: la polizia sgombera uno spazio occupato

||||

Pubblichiamo l’articolo inviatoci da una compagna che vive a Bruxelles riguardo allo sgombero di uno spazio sociale avvenuto pochi giorni fa.

Uno sgombero organizzato ad arte in vista dell’arrivo nella capitale belga del presidente statunitense Donald Trump, in visita a Bruxelles oggi e domani:

 

Vi scriviamo da Bruxelles, capitale patinata d’Europa e città dove l’emergenza abitativa si sta, negli ultimi tempi, rivelando in tutta la sua potenza. Ultimamente, infatti, trovare una casa che non obblighi a spendere la quasi totalità del proprio salario in affitto, sta diventando sempre più difficile (l’affitto medio è aumentato da 346 euro nel 1992 a 695 euro nel 2014, dal 2004 al 2013 c’è stato un aumento del 20%). Al tempo stesso, il numero di edifici vuoti in città è elevato, difficilmente quantificabile a causa della mancanza di una volontà politica. Nel frattempo, in città si registrano 50.000 famiglie iscritte alle liste d’attesa per le case popolari, con tempi di attribuzione che possono arrivare fino a cinque anni.

In questo contesto, agiscono diverse soggettività provenienti dalla società civile, dai movimenti dei sans-papiers e dal mondo antagonista; ognuna di queste articolazioni della lotta ha dinamiche e approcci propri di esigenze e composizioni diverse: fra questi, all’interno del movimento antagonista la componente squatter è quella maggioritaria, in piena tradizione nord-europea.

A marzo, i compagni e le compagne dei movimenti hanno organizzato una manifestazione per rivendicare il diritto all’abitare, al termine della quale è stato occupato un edificio nel quartiere europeo, a metà strada fra il Parlamento e le sue istituzioni. Questo spazio liberato è stato fin da subito inteso come luogo dove potersi ritrovare e organizzare, e aveva tutte le caratteristiche degli spazi che abbiamo vissuto a casa nostra, prima di venire qua. Fatto abbastanza nuovo per il Belgio, tanto che ci fu detto scherzando che l’avevano chiamato “centro sociale” proprio per attirare gli italiani.

Questo spazio ci ha accolto quando abbiamo partecipato, ad aprile, al fine settimana di mobilitazione contro l’avanzata dell’estrema destra: in una delle sue stanze abbiamo lavorato collettivamente tracciando le mappe dell’estrema destra in Belgio, Francia e Italia. In altre occasioni invece ci siamo ritrovati là per semplici riunioni con i compagni e le compagne. Insomma, era uno spazio enorme e vuoto, trasformato in un luogo dov’era possibile autorganizzarsi e socializzare forme di lotta.

Parliamo al passato, perché venerdì scorso, verso ora di pranzo, questo spazio è stato sgomberato dalla polizia, proprio quando sembrava si fosse raggiunto un accordo con il proprietario. La polizia gli ha fatto credere che, all’interno del CSA, si stesse preparando un attentato contro Trump, in visita a Bruxelles il 24 e 25 maggio per il summit della Nato; qualora questo decisamente improbabile attentato ci fosse stato, il proprietario (l’Ambasciata del Ghana) sarebbe stato ritenuto responsabile. Non bisogna dimenticare che nella città in cui viviamo si vedono militari col fucile spianato in strada ininterrottamente da gennaio 2016 (attentato a Charlie Hebdo), nell’ambito di uno stato d’emergenza costante, invadente e sempre più considerato come normale e “necessario” agli occhi delle persone. In aggiunta a questo e per farvi capire il clima che si respira, in occasione della visita di Trump il governo statunitense ha chiesto ai sindaci dei comuni brussellesi dove passerà il convoglio presidenziale di fornire tutti i nominativi degli abitanti nel tragitto, cosa che è stata fatta senza alcuna esitazione.

Le 28 persone che hanno resistito allo sgombero del CSA senza opporre resistenza sono state arrestate, tenute per più di 12 ore in caserma (di cui 3 con le mani legate dietro la schiena) e accusate di “rébellion armée”. Non conosciamo bene la procedura penale belga, ma ci hanno fatto capire che la situazione per questi compagni e compagne non sarà facile e che avranno bisogno di tutto il sostegno possibile (ndr: tutti i fermati sono stati successivamente rilasciati).

Avere uno spazio autonomo rimane, oggi ancora di più, un’esigenza, e non sarà uno sgombero a frenare un percorso di riappropriazione collettiva e popolare degli spazi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bruxellessgomberitrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso