
Free Media Days 4 – 1.2.3 & 8.9.10 aprile 2011 – Perugia

L’8/9/10 Aprile 2011 l’organizzazione passa al gruppo Oziosi.org – Entropica e la Freemediadays ritorna nella suo luogo abituale il circolo island a Perugia.
ps: Freemediadays è un evento autogestito, gratuito e senza sponsor, non utilizziamo stagisti e non forniamo crediti universitari ai volontari che vi partecipano, né possibilità di carriera precaria o arricchimento curriculum…
non sappiamo perchè ma preferiamo così…L’ Hacking è una attitudine…
info su:
http://www.valfsug.org
http://www.oziosi.org
http://www.entropica.info
Programma della Free Media Days 4 – 1.2.3 e 8.9.10 aprile 2011 – Perugia
1/2/3 Aprile 2011
– CodiceCreativo: software libero per la creazione artistica digitale 
 Luogo: Circolo Alice – San Giustino (PG)
 Partecipanti: 10 persone
 Docente: Luca Carrubba
 Ora: ore 19
 Abstract: Da quasi 20 anni esiste uno spazio di intersezione fra Arte e  Informatica nel cui ambito è stato sviluppato un insieme di strumenti  software per non programmatori finalizzati alla realizzazione di  progetti d’arte. Venerdì 1 Aprile a partire dalle ore 19 aperitivo  surrealista con la presentazione di progetti, idee, esperimenti a  cavallo fra hacking e arte. Verrà esposta una panoramica su alcuni  strumenti informatici utilizzati in ambito artistico, le opere ed i  soggetti ad essi collegate (numbers, puredata, processing,  openframeworks, arduino), il tutto in un clima amichevole e creativo.  Nei due giorni successivi, sabato 2 e domenica 3 aprile, metteremo le  mani dentro questa tecnologia, facendo i primi passi con Puredata,  l’applicazione per vjing gemQ e il framework di sviluppo per  installazioni/video interattive PantaliQa.
 Competenze richieste: Si richiede familiarità con gli ambienti windows,  mac o linux, voglia di giocare con la musica e con le immagini e….  creare!
 Attrezzatura richiesta: I corsisti che sono in possesso di un computer  portatile sono pregati di portarlo e di aver già installato pure data  (pd-extended). Chi non ha questa possibilità potrà utilizzare le 5  postazioni presenti all’interno del Circolo Alice. In caso di difficoltà  con l’installazione dell’ambiente pure data, questa potrà essere fatta  dai docenti durante l’iniziativa di venerdì sera. I possessori di  ambienti Mac dovranno aver già installato X11 (o dovranno portare dvd di  installazione del proprio sistema operativo).
 Costo per i corsisti: I partecipanti al corso dovranno contribuire con €  20. Perchè? Il corso non è gratuito? Sì ma questo contributo andrà a  coprire le spese della sala (energia elettrica, riscaldamento, ecc) ed  inoltre i corsisti avranno compreso nella quota versata l’aperitivo del  venerdì ed il pranzo del sabato!
8 Aprile 2011
Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia
Ore16.00: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource
 Relatore: bolo (Parma)
 Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.Il workshop video dura tutti e tre i giorni.
Ore 16.30: Presentazione di EigenNet e dei progetti dell’EigenLab
 Relatori: EigenLab
 Descrizione: EigenNet e’ una rete mesh cittadina. In altri termini è il  progetto di una rete wireless diffusa su una buona parte di Pisa tramite  da Access Point dislocati in vari punti della città. Questi dispositivi  devono formare tra di loro una vera e propria rete in cui le  intersezioni o “nodi” sono in comunicazione wireless o wired tra di  loro.
 Presentazione della microturbina eolica e specchio parabolico.
Ore 18: Laboratorio di Decorazione Urbana
Relatori: Jaxxx (Parasite Conspiracy – Perugia)
 Descrizione: The Rasterbator e la decorazione urbana.
Ore 21.30 Proiezione Video:
COLPO AL CUORE – morte non accidentale di un monarca è un documentario storico diverso dal solito.
 Le interviste e le analisi che attraversano il film hanno due differenti direzioni.
 La prima è ripercorrere la vita di Gaetano Bresci e il regicidio di  Umberto I, con la chiara volontà di raccontare il personaggio,  praticamente dimenticato dai libri di storia, ed analizzare un contesto  difficile che l’Italia ha vissuto come quello dell’epoca umbertina.
 L’altra è l’analisi politica del gesto: la volontà di riscatto, l’azione  individuale al di là della propaganda del fatto, l’impossibilità di  restare inermi di fronte a delle atroci ingiustizie. Un gesto  contestualizzabile anche ai giorni nostri, al di là dei sovrani e dei  potenti. Un gesto vivo in chiunque abbia, come Bresci, la forza  rivoluzionaria di dire basta ed abbattere il simbolo…
 una produzione TELEIMMAGINI
 52’, colore, digitale, 2010
Democrazia sconfinata
 Nella grande fabbrica italiana esistevano ed esistono veri e propri reparti confino.
 Sono officine fittizie, spesso lontane dal cuore produttivo degli  stabilimenti in cui le proprietà ciclicamente confinano lavoratrici e  lavoratori scomodi, perché iscritti al sindacato, perché insubordinati.
 Si tratta di ambienti insalubri in cui i lavoratori sono costretti  all’ozio, al non lavoro. In questi “non luoghi” anche la democrazia  appare sospesa e confinata.Il documentario si propone di attraversarli,  dando la voce ai “confinati”.
 Sullo sfondo i mali che oggi affliggono il lavoro nella grande fabbrica  italiana, con il pesante carico di morti, infortuni, malattie  professionali e inquinamento ambientale. Proviamo ad affrontare questi  temi, anche con rappresentanti del mondo sindacale e accademico. Tra gli  altri incontriamo l’avvocato Bianca Guidetti Serra, i magistrati  Raffaele Guariniello e Francesco Sebastio, Il sociologo Aris Accornero,  gli storici Roberto Nistri e Gian Giacomo Migone, il giornalista  Gabriele Polo.
 La voce degli operai dell’Osr è di Fabrizio Gifuni.
 Autori: Ornella Bellucci Danilo Licciardello
 Regia Danilo Licciardello
 52’, colore, digitale, 2010
9 Aprile 2011
Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia
 Ore 11: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource 
 Relatore: bolo (Parma)
 Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.
Ore 15: XmiX – digital emulation of a classic mixer console for studio/live music production in Pure Data
 Relatori: MagOne (Roma)
 Descrizione: XmiX is a full OSC oriented 8 tracks environment with client/server architecture over TCP/IP written in Pure Data.
 Ore 16.30: Autistici.org presenta noblogs.org – information disorder was not enough 
 Relatori: collettivo autistici/inventati
Ore 18.30: SocialMedia: una analisi critica
 Relatori: InfoFreeFlow  e Silvano Cacciari
 Descrizione: Una analisi critica dei social media
Ore 21: Video “un PO di Petrolio”
Anno 2010. Petrolio sversato nei fiumi e nei mari, devastazione degli ecosistemi. In Italia si assiste all’ennesimo disastro ambientale, lo sversamento di petrolio nel fiume Lambro, affluente del fiume Po, volutamente rimosso dalla cronaca italiana. La gestione in emergenza della Protezione Civile e i finanziamenti lampo che si susseguono si intrecciano con le speculazioni edilizie versione “green economy”, realizzate in vista dell’Expo milanese del 2015. Rientrato l’allarme, e paludata l’inchiesta, proviamo a capirne di più percorrendo le rive dei fiumi più inquinati d’Europa, da anni vere e proprie discariche a cielo aperto di rifiuti industriali italiani.
 una produzione Insu^tv – TELEIMMAGINI
 regia: Nicola Angrisano
 montaggio: Isabella Urru
 30’, colore, digitale, 2010
Ore 22.30: Pure live set: mag-one + gemQ vj crew
 Live music made with XmiX, visuals made with gemQ, a live totally produced using Pure Data and other free software tools! 
10 Aprile 2011
Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia
 Ore 15: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource 
 Relatore: bolo (Parma)
 Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.
Ore 16.30 :Introduction to physical computing (from voltage regulation to Pure Data interfacing)
 Relatori: b2p
 Descrizione:	– Physical Compting Introduction (sensor, switches etc)
 – Microcontroller Embedding (Power ‘em up and programming)
 – Arduino platform introduction
 – Microcontroller-PC interfacing
 – Firmata library and PureData
 – Some example of PureData-Arduino interaction
Ore 18.30: Mela marcia – La mutazione genetica di Apple
Relatori: Ferry Byte e Mirella Castigli
 Descrizione: Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante,  creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i  software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti  guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e  delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni  fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico  dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di  Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima  dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa  si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza,  l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing  aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del  giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
 Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel  testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete,  tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.




















