InfoAut
Immagine di copertina per il post

Free Media Days 4 – 1.2.3 & 8.9.10 aprile 2011 – Perugia

L’8/9/10 Aprile 2011 l’organizzazione passa al gruppo Oziosi.orgEntropica e la Freemediadays ritorna nella suo luogo abituale il circolo island a Perugia.

ps: Freemediadays è un evento autogestito, gratuito e senza sponsor, non utilizziamo stagisti e non forniamo crediti universitari ai volontari che vi partecipano, né possibilità di carriera precaria o arricchimento curriculum…

non sappiamo perchè ma preferiamo così…L’ Hacking è una attitudine…

info su:
http://www.valfsug.org
http://www.oziosi.org
http://www.entropica.info

 

Programma della Free Media Days 4 – 1.2.3 e 8.9.10 aprile 2011 – Perugia

1/2/3 Aprile 2011

– CodiceCreativo: software libero per la creazione artistica digitale
Luogo: Circolo Alice – San Giustino (PG)
Partecipanti: 10 persone
Docente: Luca Carrubba
Ora: ore 19
Abstract: Da quasi 20 anni esiste uno spazio di intersezione fra Arte e Informatica nel cui ambito è stato sviluppato un insieme di strumenti software per non programmatori finalizzati alla realizzazione di progetti d’arte. Venerdì 1 Aprile a partire dalle ore 19 aperitivo surrealista con la presentazione di progetti, idee, esperimenti a cavallo fra hacking e arte. Verrà esposta una panoramica su alcuni strumenti informatici utilizzati in ambito artistico, le opere ed i soggetti ad essi collegate (numbers, puredata, processing, openframeworks, arduino), il tutto in un clima amichevole e creativo. Nei due giorni successivi, sabato 2 e domenica 3 aprile, metteremo le mani dentro questa tecnologia, facendo i primi passi con Puredata, l’applicazione per vjing gemQ e il framework di sviluppo per installazioni/video interattive PantaliQa.
Competenze richieste: Si richiede familiarità con gli ambienti windows, mac o linux, voglia di giocare con la musica e con le immagini e…. creare!
Attrezzatura richiesta: I corsisti che sono in possesso di un computer portatile sono pregati di portarlo e di aver già installato pure data (pd-extended). Chi non ha questa possibilità potrà utilizzare le 5 postazioni presenti all’interno del Circolo Alice. In caso di difficoltà con l’installazione dell’ambiente pure data, questa potrà essere fatta dai docenti durante l’iniziativa di venerdì sera. I possessori di ambienti Mac dovranno aver già installato X11 (o dovranno portare dvd di installazione del proprio sistema operativo).
Costo per i corsisti: I partecipanti al corso dovranno contribuire con € 20. Perchè? Il corso non è gratuito? Sì ma questo contributo andrà a coprire le spese della sala (energia elettrica, riscaldamento, ecc) ed inoltre i corsisti avranno compreso nella quota versata l’aperitivo del venerdì ed il pranzo del sabato!

 

8 Aprile 2011

Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia

Ore16.00: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource

Relatore: bolo (Parma)
Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.Il workshop video dura tutti e tre i giorni.

 

Ore 16.30: Presentazione di EigenNet e dei progetti dell’EigenLab

Relatori: EigenLab
Descrizione: EigenNet e’ una rete mesh cittadina. In altri termini è il progetto di una rete wireless diffusa su una buona parte di Pisa tramite da Access Point dislocati in vari punti della città. Questi dispositivi devono formare tra di loro una vera e propria rete in cui le intersezioni o “nodi” sono in comunicazione wireless o wired tra di loro.
Presentazione della microturbina eolica e specchio parabolico.

Ore 18: Laboratorio di Decorazione Urbana

Relatori: Jaxxx (Parasite Conspiracy – Perugia)
Descrizione: The Rasterbator e la decorazione urbana.

 

Ore 21.30 Proiezione Video:

COLPO AL CUORE – morte non accidentale di un monarca è un documentario storico diverso dal solito.
Le interviste e le analisi che attraversano il film hanno due differenti direzioni.
La prima è ripercorrere la vita di Gaetano Bresci e il regicidio di Umberto I, con la chiara volontà di raccontare il personaggio, praticamente dimenticato dai libri di storia, ed analizzare un contesto difficile che l’Italia ha vissuto come quello dell’epoca umbertina.
L’altra è l’analisi politica del gesto: la volontà di riscatto, l’azione individuale al di là della propaganda del fatto, l’impossibilità di restare inermi di fronte a delle atroci ingiustizie. Un gesto contestualizzabile anche ai giorni nostri, al di là dei sovrani e dei potenti. Un gesto vivo in chiunque abbia, come Bresci, la forza rivoluzionaria di dire basta ed abbattere il simbolo…
una produzione TELEIMMAGINI
52’, colore, digitale, 2010

Democrazia sconfinata
Nella grande fabbrica italiana esistevano ed esistono veri e propri reparti confino.
Sono officine fittizie, spesso lontane dal cuore produttivo degli stabilimenti in cui le proprietà ciclicamente confinano lavoratrici e lavoratori scomodi, perché iscritti al sindacato, perché insubordinati.
Si tratta di ambienti insalubri in cui i lavoratori sono costretti all’ozio, al non lavoro. In questi “non luoghi” anche la democrazia appare sospesa e confinata.Il documentario si propone di attraversarli, dando la voce ai “confinati”.
Sullo sfondo i mali che oggi affliggono il lavoro nella grande fabbrica italiana, con il pesante carico di morti, infortuni, malattie professionali e inquinamento ambientale. Proviamo ad affrontare questi temi, anche con rappresentanti del mondo sindacale e accademico. Tra gli altri incontriamo l’avvocato Bianca Guidetti Serra, i magistrati Raffaele Guariniello e Francesco Sebastio, Il sociologo Aris Accornero, gli storici Roberto Nistri e Gian Giacomo Migone, il giornalista Gabriele Polo.

La voce degli operai dell’Osr è di Fabrizio Gifuni.
Autori: Ornella Bellucci Danilo Licciardello
Regia Danilo Licciardello
52’, colore, digitale, 2010

 

9 Aprile 2011

Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia
Ore 11: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource

Relatore: bolo (Parma)
Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.

 

Ore 15: XmiX – digital emulation of a classic mixer console for studio/live music production in Pure Data

Relatori: MagOne (Roma)
Descrizione: XmiX is a full OSC oriented 8 tracks environment with client/server architecture over TCP/IP written in Pure Data.

Ore 16.30: Autistici.org presenta noblogs.org – information disorder was not enough
Relatori: collettivo autistici/inventati

 

Ore 18.30: SocialMedia: una analisi critica

Relatori: InfoFreeFlow e Silvano Cacciari
Descrizione: Una analisi critica dei social media

 

Ore 21: Video “un PO di Petrolio”

Anno 2010. Petrolio sversato nei fiumi e nei mari, devastazione degli ecosistemi. In Italia si assiste all’ennesimo disastro ambientale, lo sversamento di petrolio nel fiume Lambro, affluente del fiume Po, volutamente rimosso dalla cronaca italiana. La gestione in emergenza della Protezione Civile e i finanziamenti lampo che si susseguono si intrecciano con le speculazioni edilizie versione “green economy”, realizzate in vista dell’Expo milanese del 2015. Rientrato l’allarme, e paludata l’inchiesta, proviamo a capirne di più percorrendo le rive dei fiumi più inquinati d’Europa, da anni vere e proprie discariche a cielo aperto di rifiuti industriali italiani.

una produzione Insu^tv – TELEIMMAGINI
regia: Nicola Angrisano
montaggio: Isabella Urru
30’, colore, digitale, 2010

 

Ore 22.30: Pure live set: mag-one + gemQ vj crew
Live music made with XmiX, visuals made with gemQ, a live totally produced using Pure Data and other free software tools!


10 Aprile 2011

Luogo: circolo Island – Via Magno Magnini – Perugia
Ore 15: Cinelerra, the most advanced non-linear video editor and compositor for Linux: Montaggio video opensource

Relatore: bolo (Parma)
Descrizione: Laboratorio di riprese e montaggio video con software libero.

 

Ore 16.30 :Introduction to physical computing (from voltage regulation to Pure Data interfacing)

Relatori: b2p
Descrizione: – Physical Compting Introduction (sensor, switches etc)
– Microcontroller Embedding (Power ‘em up and programming)
– Arduino platform introduction
– Microcontroller-PC interfacing
– Firmata library and PureData
– Some example of PureData-Arduino interaction

 

Ore 18.30: Mela marcia – La mutazione genetica di Apple

Relatori: Ferry Byte e Mirella Castigli

Descrizione: Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Free Media DaysinternetPerugiarete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per un movimento perugino dei disoccupati e delle disoccupate

Riceviamo e pubblichiamo la piattaforma rivendicativa del Movimento di Lotta Disoccupati/e Perugia. Buona lettura!   SITUAZIONE LOCALE La crisi socio-sanitaria in corso oramai da un anno e mezzo, ha prodotto nella nostra città e nella nostra Regione, tra le altre cose, una forte diminuzione dei posti di lavoro ed un importante incremento dei senza lavoro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Perugia nasce un nuovo progetto di autoproduzione: orto, terra e libertà!

Riceviamo e pubblichiamo… CAMPAGNA DONAZIONI AGOSTO 2021. VOGLIAMO CREARE COLTIVAZIONI PER DARE UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO A DISOCCUPATI E PRECARI: ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO! Siamo il comitato Perugia Solidale, nato nell’aprile 2020. In piena pandemia abbiamo iniziato distribuire alle famiglie maggiormente colpite dalla crisi sociosanitaria pacchi alimentari e beni di prima necessità. Fin da subito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Perugia: processo per imbrattamento, la solidarietà è un’arma! Usiamola

Pochi giorni fa si è tenuta la prima udienza del processo per imbrattamento che vede coinvolto un militante del nostro collettivo politico Circa un anno fa abbiamo raccontato in maniera approfondita tutta la vicenda: https://bit.ly/3fAPmxY Il nostro comunicato Fin da subito è apparso chiaro il tentativo di colpire l’attività politica del nostro collettivo, di attaccare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Perugia: Tra Corvèe medievali e colpevolizzazione della povertà

Perugia 1416? No Perugia 2020   Certo è una forzatura ma a leggere l’ultima norma sul “baratto amministrativo” possiamo dire che il Comune di Perugia ha deciso di iniziare la campagna di promozione di Perugia 1416 – rinviata a settembre – con la votazione di una norma che ci riporta un po’ indietro nei secoli. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Perugia CGIL e Partito Democratico all’attacco degli Operatori Sociali Autorganizzati

Riceviamo e pubblichiamo… L’inchiesta del secolo: 130 pagine di perizie e indagini per una scritta. A finire sotto processo è un nostro militante ma è chiaro l’intento di colpire l’attività politica dell’intero collettivo OSA. A fine Dicembre ad un nostro militante è stata consegnata negli uffici della Questura di Perugia l’avviso di fine delle indagini […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perugia: apre lo sportello operatori sociali

Negli ultimi mesi di lotta, come Operatori Sociali Autorganizzati, abbiamo ritenuto che sia necessario aprire una nuova fase, per noi e per la città. Abbiamo compreso che il Terzo settore – da anni laboratorio privilegiato di sfruttamento – è terreno dove si intrecciano con forza interessi politici ed economici. La composizione della forza lavoro nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Culture

‘Erdogan Terrorist’, otto anni e sei mesi di daspo per uno striscione a una partita di volley

Il 21 marzo al PalaEvangelisti si disputa il ritorno del match di volley champions league Perugia-Ankara. Sugli spalti compare uno striscione ‘Erdogan Terrorist, Free Afrin’. Polizia e carabinieri lo rimuovono prontamente. Otto spettatori in possesso di regolare biglietto vengono allontanati. Nei giorni seguenti ogni manifestante è stato raggiunto da un Daspo sportivo, che prevede pesanti […]