InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Perugia nasce un nuovo progetto di autoproduzione: orto, terra e libertà!

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

CAMPAGNA DONAZIONI AGOSTO 2021.

VOGLIAMO CREARE COLTIVAZIONI PER DARE UN’OPPORTUNITÀ DI LAVORO A DISOCCUPATI E PRECARI: ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!

Siamo il comitato Perugia Solidale, nato nell’aprile 2020. In piena pandemia abbiamo iniziato distribuire alle famiglie maggiormente colpite dalla crisi sociosanitaria pacchi alimentari e beni di prima necessità.

Fin da subito abbiamo ritenuto opportuno rivolgerci ai piccoli produttori locali per l’acquisto dei prodotti che avrebbero composto le cassette solidali. Con gli stessi produttori abbiamo anche organizzato un gruppo d’acquisto solidale e popolare (GASP) attraverso il quale gli/le abitanti dei vari quartieri in cui ci siamo radicati potessero fare spesa una volta a settimana, contribuendo con una piccola percentuale al finanziamento delle iniziative solidali.

Abbiamo così creato un circuito mutualistico attraverso la solidarietà, anzitutto per valorizzare attività agricole a conduzione familiare che, seppur con gran fatica, si ostinano a lavorare in maniera etica e nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Ma soprattutto abbiamo voluto dare da mangiare a chi, mettendosi in gioco, non ci ha chiesto solo del cibo, ma anche di lottare insieme fianco per riscattare una dignità sottratta.

A chiusura di questo CIRCOLO VIRTUOSO DI RISCATTO SOCIALE E DI ECONOMIA ALTERNATIVA da quest’anno vorremmo iniziare anche l’autoproduzione di prodotti agricoli destinati alle cassette solidali e al GASP.

Tra le campagne di Collestrada siamo riusciti a prendere in gestione un pezzetto di terra dove ci stiamo organizzando per impiantare l’orto invernale, creando un’opportunità di lavoro per alcuni disoccupati che si sono resi disponibili.

Tutte le attività svolte fino ad ora (cassette alimentari, gasp, sportelli sociali, lezioni di italiano, acquisto di dispositivi per giovani studenti/esse) sono state possibili esclusivamente grazie alla buona volontà di decine di militanti e volontari che hanno messo a disposizione teste, braccia ed impegno e grazie alle generose donazioni dei/lle perugini/e.

Anche per questa nuova attività avremo bisogno del vostro aiuto. Per questo lanciamo un appello a tutti/e quei/lle cittadini/e, aziende agricole, rivenditori di piante, sementi e attrezzature per la coltivazione a sostenere questo progetto.

Potete aiutarci in due modi:

1 facendo una donazione in denaro al Comitato Perugia Solidale (causale “Orto Solidale”), per permetterci di comprare piante, attrezzi e sostenere le altre spese necessarie ad avviare l’attività.

TRAMITE IBAN: IT24-B-05034-03001-000000004530

2 Donandoci direttamente le piantine di stagione o attrezzi per il lavoro nei campi.

CHIAMA AL NUMERO: 3711373366

Vi chiediamo uno sforzo, in un mese come agosto in cui è difficile incontrarsi per eventi e cene di sottoscrizione.

Ogni piccolo contributo sarà prezioso!

SCONFIGGIAMO L’ISOLAMENTO, CREIAMO SOLIDARIETA’!

PERUGIA SOLIDALE

GRUPPO ORTO TERRA E LIBERTA’

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

AUTOPRODUZIONEPerugiaterra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Finanziarizzazione della terra: nuove dinamiche di appropriazione della rendita fondiaria e territoriale

Già nel 1982 Harvey 1 richiamava l’attenzione sul fatto che “nel capitalismo avanzato la terra è trattata come un’attività finanziaria; ciò che si compra e si vende non è la terra ma il diritto ad appropriarsi della sua rendita”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Femminismi della terra e delle sementi

I percorsi dei femminismi contadini e popolari hanno la sinuosità, l’orizzonte e le scorciatoie dei territori e dei corpi che danno loro vita. Non sono frutti diretti dei libri, ma frutti politici e culturali della terra. Diventano libri, testi, dopo essere stati per qualche tempo dei semi – non transgenici – che vengono seminati, vengono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per un movimento perugino dei disoccupati e delle disoccupate

Riceviamo e pubblichiamo la piattaforma rivendicativa del Movimento di Lotta Disoccupati/e Perugia. Buona lettura!   SITUAZIONE LOCALE La crisi socio-sanitaria in corso oramai da un anno e mezzo, ha prodotto nella nostra città e nella nostra Regione, tra le altre cose, una forte diminuzione dei posti di lavoro ed un importante incremento dei senza lavoro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Perugia: processo per imbrattamento, la solidarietà è un’arma! Usiamola

Pochi giorni fa si è tenuta la prima udienza del processo per imbrattamento che vede coinvolto un militante del nostro collettivo politico Circa un anno fa abbiamo raccontato in maniera approfondita tutta la vicenda: https://bit.ly/3fAPmxY Il nostro comunicato Fin da subito è apparso chiaro il tentativo di colpire l’attività politica del nostro collettivo, di attaccare […]