InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Perugia CGIL e Partito Democratico all’attacco degli Operatori Sociali Autorganizzati

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

L’inchiesta del secolo: 130 pagine di perizie e indagini per una scritta. A finire sotto processo è un nostro militante ma è chiaro l’intento di colpire l’attività politica dell’intero collettivo OSA.

A fine Dicembre ad un nostro militante è stata consegnata negli uffici della Questura di Perugia l’avviso di fine delle indagini preliminari riguardanti delle scritte che sono state fatte ad Aprile scorso da qualche ignoto sulle vetrine della sede provinciale della CGIL e di alcune sezioni del Partito Democratico perugino e per le quali lo stesso risulta attualmente indagato.

Fin qui niente di impressionante, una denuncia per imbrattamento e un processo a carico di un nostro compagno, fine della storia, forse.

La cosa invece che ci ha realmente meravigliato e in parte sorpreso è quello che abbiamo trovato all’interno del fascicolo di indagine riguardante queste due scritte.

Prima di entrare nel merito della questione, è utile precisare che il periodo di riferimento è quello dello scoppio del caso Sanitopoli che vedeva coinvolti, come è noto, pezzi grossi del Pd locale – tra cui la ex presidente della Regione Catiuscia Marini – i sindacati confederali e i manager pubblici di riferimento.

Tornando ai fatti, la Procura perugina sulla base delle denunce presentate da CGIL e PD, ha prodotto oltre 130 pagine di indagini, note e perizie. Decine di agenti e periti (stipendiati con i soldi dei contribuenti, vorremmo ricordare) per mesi hanno lavorato in maniera maniacale, per poter individuare il “pericolosissimo imbrattatore” che avrebbe osato scrivere “Nemici dei Lavoratori” sulle vetrate CGIL e “Nemici del Popolo” su quelle del PD.

Nel faldone ci sono perizie calligrafiche e biometriche, analisi dei contenuti social della nostra pagina Facebook, tabulati telefonici e celle agganciate. Insomma un’attenzione che reputiamo, quantomeno, spropositata in correlazione al reato contestato.

Un altro aspetto di questa storia, veramente vergognoso, è rappresentato dal ruolo che ha rivestito un funzionario della CGIL, il quale si è prodigato in fantasiosi riconoscimenti personali e che abbiamo scoperto essere tra i maggiori follower della nostra pagina facebook.

Scopriamo che lo Sherlock Holmes della CGIL visiona meticolosamente tutto ciò che scriviamo, dai post su facebook ai comunicati ufficiali e che si è addirittura preso la briga e il tempo di visionare decine di foto del nostro compagno su Facebook pur di trovare la “prova schiacciante” che lo incastrerebbe, ovvero, tenetevi forte, un “inconfondibile” paio di scarpe Adidas ed alcuni post – sui social network – di critica nei confronti del “grande sindacato”. Tutto questo denota un sorta di ossessione dei funzionari Cgil nei confronti di chi osa fronteggiarli politicamente, oltre al totale disprezzo nei riguardi dei lavoratori di un’organizzazione sindacale che nello stesso momento in cui non batteva ciglio di fronte allo scandalo Sanitopoli, si è adoperata in maniera ossessiva per denunciare l’imbrattamento di una vetrina.

Chissà cosa sarebbe successo se tutto l’impegno mostrato in questa vicenda dalla CGIL fosse stato messo in campo quando chiedemmo anni fa di prendere una posizione nei confronti di Arci (nostro ex datore di lavoro)?! Probabilmente avremmo ottenuto un contratto a tempo indeterminato anziché i vergognosi co.co.co e le prestazioni occasionali con cui abbiamo lavorato per mesi senza diritti e tutele e con salari da fame. Invece, nella nostra vertenza, che vedeva noi lavoratori precari come parte lesa, non abbiamo potuto far altro che denotare l’assordante silenzio di quel sedicente “più forte sindacato d’Europa”.

La vicenda processuale sarebbe di per sé di scarsa importanza anche per noi, ma abbiamo deciso che è necessario far capire come certi soggetti si muovano e per chi ancora avesse dei dubbi, quanto sia necessario tracciare una linea netta tra Noi e loro.

Considerare le nostre critiche (manifestate sempre pubblicamente) il movente per un imbrattamento lo riteniamo un tentativo di rappresaglia bello e buono; PD e CGIL non hanno mai accettato un confronto a viso aperto sulle questioni puramente politiche che abbiamo sollevato nel tempo e ora tentano, attraverso dei vili strumenti, di farcela pagare.

La ciliegina sulla torta che serve a chiudere il cerchio di quella rete consociativa che denunciamo sin dalla nostra nascita è rappresentata dal ruolo svolto dal Presidente di Arci Perugia. Quest’ultimo – durante le indagini su richiesta della Procura – ha consegnato alcuni manoscritti redatti dal nostro compagno (quando lavorava per Arci prima della nostra vertenza) per poter rendere possibile una perizia calligrafica. Insomma ci siamo ritrovati nuovamente di fronte CGIL, Arci e Partito Democratico stavolta tutti uniti contro il nostro collettivo. Come OSA, a prescindere dall’individuazione dell’autore delle scritte incriminate, politicamente non prendiamo le distanze dal senso e dalla sostanza del messaggio che qualcuno ha lasciato sulle sedi della Cgil e del Pd. Come abbiamo scritto nei nostri comunicati più volte, noi consideriamo questi due soggetti come i principali responsabili di una politica di devastazione sociale, economica e ambientale della nostra regione e dell’Italia. Lo abbiamo ribadito con la nostra vertenza, in cui abbiamo denunciato il consociativismo di una presunta sinistra locale il cui unico scopo è la spartizione delle poltrone, del potere e delle risorse pubbliche. Tutto questo mentre la disoccupazione, la povertà, la deprivazione materiale e sociale, la precarietà lavorativa sono diventati dei fenomeni crescenti nella nostra terra. In questo contesto nasce il nostro collettivo e per questo non abbiamo mai fatto sconti a nessuno. Siamo andati avanti a muso duro, rompendo – seppur limitatamente alle nostre energie – degli equilibri politici locali. Abbiamo provato a indicare una strada assente in città, quella dell’autorganizzazione degli sfruttati intorno a delle proposte concrete. Abbiamo sempre criticato e attaccato il ruolo dei sindacati confederali concertativi, in particolare della Cgil, che a nostro avviso ha rappresentato un pezzo importante degli ingranaggi di potere umbri.

Cara Cgil, caro Pd
Non ci intimorite.

Anzi, ci date più energia.

D’altra parte questa vicenda dimostra a tutti gli effetti la vostra crisi, in particolare quella della Cgil, ormai diventata una Spa, un’azienda che vende servizi tramite i Caf e che da oggi svolge anche servizi di riconoscimento per conto dell’autorità giudiziaria.

Non vi preoccupate non vi denunceremo per stalking, ci pensa già la gente per strada a riconoscervi per quello che siete: NEMICI DEI LAVORATORI.

Seguiranno aggiornamenti e iniziative solidali!

Operatori Sociali Autorganizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

operatori socialiPerugiasindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero: tra necessità e ritualità.

I sindacati di base hanno chiamato a uno sciopero che vedrà delle mobilitazioni territoriali per venerdì 2 dicembre per poi confluire in una manifestazione nazionale a Roma il giorno successivo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tra sindacato e globalizzazione: Amazon cambia pelle?

Non sarà facile e nemmeno scontato. La vittoria di Amazon Labor Union (ALU), di un mese fa, nel grande magazzino JFK8 di Staten Island a New York ha segnato sicuramente un passaggio importante per l’organizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici nei centri logistici di Amazon negli Stati Uniti. Il messaggio è stato: Amazon e le grandi corporation si possono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: la rivincita del precariato

Dire che gli Stati Uniti sono uno dei paesi al cui interno è più acuta la conflittualità sociale può sembrare un paradosso, oppure un’affermazione scherzosa. Invece è proprio così. Ciò significa che i sindacati americani, in maggioranza conservatori ma combattivi, stiano riconquistando l’antica potenza? Niente affatto, è vero il contrario. La colossale AFL-CIO somiglia all’ombra […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcuno invece è più colpevole di altri.

Il crollo della gru in via Genova a Torino in questi giorni ha scatenato moltissime reazioni, dall’umano cordoglio per la tragedia alle richieste di provvedimenti seri per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro.  Come al solito partiti e sindacati hanno dato il via a promesse sull’onda di indignazione e “inaccettabilità di eventi simili”, come ha […]