InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Italia e in Francia, questa volta, vince l’astensionismo. Domani?

||||

E’ sempre stato vero che le elezioni amministrative obbediscono a leggi diverse di quelle politiche. Ma il dato di queste elezioni comunali è incontrovertibile.
Il movimento 5 stelle ha perso molto, nella maggior parte dei comuni non è arrivato neanche al ballottaggio. Allo stesso modo, dall’altro lato si evidenzia un Pd debole tanto quanto la Lega e Forza Italia.
In queste comunali si può dire che hanno avuto la meglio le grandi coalizioni o di centrodestra o di centro sinistra perchè nessuno è abbastanza credibile da poter correre da solo.

Ma chi batte ogni record è l’astensione, più alta di quella delle precedenti elezioni comunali. A livello nazionale sono andati a votare il 60 % degli aventi diritto al voto contro il 66% delle precedenti comunali. Tra tutte le città si distingue Genova che non ha superato nemmeno il 50% di affluenza.

Questo voto ci restituisce sicuramente un movimento pentastallato che sta perdendo colpi grazie alle scelte che sono state messe in campo proprio in quei comuni dove ha stravinto appena un anno fa.
Scelte che non hanno segnato un cambio di passo rispetto alle precedenti amministrazioni. La “democrazia diretta” tanto paventata sembrerebbe sia stata esclusivamente uno strumento per conquistare poltrone altrimenti inarrivabili. Il m5s ha pensato che l’unico modo per sbarazzarsi della classe dirigente fosse quella di governare pur che sia e ha usato, come hanno fatto tutti d’altronde, i propri elettori come il malconento che si è acceso negli ultimi anni in Italia, come volano necessario.
Oggi, sembrerebbe però che l’unico interesse che esprime a livello nazionale sia quello di garantirsi una posizione di potere, di dimostrare di essere diversi e capaci tra gli incapaci ma senza un punto di vista chiaro: “va dove ti porta il consenso”.
Se c’era qualcuno che affidava al movimento una speranza di cambiamento e di riscatto nei confronti delle istituzioni si sta ritrovando a dover fare i conti proprio con l’ingenutià della base e con l’arrivismo dei vertici. Un connubio che prima o poi si rompe.

La reazione mainstream, infatti, è tutta concentrata nel festeggiare una possibile allontanamento del pericolo “populismo” dalle elezioni politiche che per il Partito Democratico significa esclusivamente sperare in un superamento della propria crisi.
La “sinistra” istituzionale ripone in queste elezioni amministrative la sperenza che succeda proprio come in Francia dove il neoliberismo targato Macron ha sconfitto Le Pen.
Ma nonostante i grandi proclami della stampa francese e italiana rispetto al “trionfo” de “La Republique En Marche”, alle legislative di ieri ritroviamo, come in Italia, una Francia marcatamente astensionista.
Il 51,3% degli elettori non si è presentato alle urne, per rendere ancora meglio l’idea: un francese su due non è andato a votare. Un risultato a cui in pochi danno un peso e lungi dal fare l’apologia ideologica del partito dell’astensione ci sembra interessante pensare, alla luce di questi dati, due strade possibili di fronte a noi: quella di un rinnovato disinteresse, ancora più convinto, verso qualsiasi forma che si presta alla compatibilità istituzionale o il trionfo comunque delle forze conservatrici che cambiano volto ma non di certo la propria sostanza.

Nelle compagini che si rifiutano di votare, in quelle che hanno votato il 5 stelle in passato e in quelle che desiderano o sperano in un presente diverso è lontana la consapevolezza di poter essere in grado di direzionare da sé la propria volontà di cambiamento.
Sono poche le tendenze rivendicative in grado di fare la differenza oltre che quelle di rifiuto e malcontento, almeno in Italia.
Il rischio è che questo malcontento non solo sia difficile da cavalcare ma che torni indietro difronte alla mancanza di una strada precisa da imboccare.
Siamo in grado di indicarne una e spingere questo malcontento in avanti e soprattutto in alto ?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

astensioneelezioniitaliamacronmovimento 5 stelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia nel caos istituzionale sulla brutalità poliziesca

Dopo l’apertura di un’inchiesta nei confronti di sei agenti della BAC di Marsiglia che hanno partecipato al linciaggio totalmente gratuito di un giovane che stava tornando a casa da lavoro oltre 700 poliziotti si sono messi in malattia in segno di protesta. E’ il caos istituzionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “La logica della ferocia”. Intervista a Mathieu Rigouste

Riportiamo di seguito la trascrizione in italiano dell’intervista a Mathieu Rigouste compagno e ricercatore indipendente francese. Ha studiato il ruolo della polizia all’interno delle periferie francesi a partire dal rapporto violento e predatore della Francia con le sue colonie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPECIALE BANLIEUE “I quartieri sono i grandi dimenticati”

Vi proproniamo in questa terza puntata dello Speciale Banlieue una chiacchierata con Nadia, militante dei quartieri popolari di Parigi, che ci offre un ulteriore punto di vista sul quadro politico e sociale in cui si sono mosse le rivolte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “Sono rivolte, non sommosse”. Intervista ad Abdelaziz Chaambi

Un’intervista molto stimolante, con una prospettiva dall’interno dei quartieri popolari francesi, che ci offre una visione articolata delle premesse che hanno portato alla rivolta, della sua politicità intrinseca, delle relazioni con altri soggetti e delle peculiarità di questo ciclo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “Una nuova classe operaia in formazione”. Intervista con Atanasio Bugliari Goggia

Per aprire questo speciale sulla rivolta che sta infiammando la Francia in queste settimane abbiamo chiesto ad Atanasio Bugliari Goggia, autore di “Rosso banlieue. Etnografia della nuova composizione di classe nelle periferie francesi” e di “La Santa Canaglia. Etnografia dei militanti politici di banlieue” da poco uscito per Ombre Corte, di introdurci alcune chiavi interpretative per comprendere il fenomeno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova notte di collera in Francia dopo l’omicidio di Nael

Verso le 3 del mattino, la polizia antisommossa ha lasciato il complesso residenziale Pablo Picasso di Nanterre sotto i lanci di pietre e fuochi d’artificio. I loro furgoni non sono più riusciti ad entrare nel quartiere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Questa destra “di guerra”

Revelli si concentra su due nodi: l’inevitabile traiettoria di collisione tra democrazia (persino nella sua forma borghese) e neoliberismo e sulla, in parte conseguente, riemersione della guerra in Europa.