InfoAut
Immagine di copertina per il post

La militarizzazione delle campagne pugliesi e la frode Xylella

Fin dalle prime luci dell’alba le Forze dell’Ordine (di seguito FF.OO.) ed il Corpo Forestale dello Stato (CFS) hanno bloccato tutte le vie d’accesso ai terreni interessati dalle operazioni odierne. La strada provinciale SP51 Oria-Carosino, sulla quale si trovano due ingressi che permettono di raggiungere il presidio di “Oria Resiste” percorrendo un tratto di strada di circa 400 metri, è stata interdetta al traffico. Tutti coloro i quali avessero voluto dirigersi a Carosino erano invitati dagli uomini del CFS a percorrere strade alternative e comunque lontane dalla zona delle operazioni.

Alcuni proprietari ed agricoltori erano presenti già alle ore 6 del mattino ed hanno confermato che anche a loro è stato inizialmente impedito l’accesso nonché di assistere, se non a notevole distanza, alle operazioni dell’ARIF in corso per mezzo di bulldozer e martelli pneumatici. Alle ore 6.30 in Contrada Frascata ai primi cittadini accorsi sul luogo erano visibili, a terra, i resti degli alberi appartenenti a differenti proprietari. Il Sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, intorno alle 7.30 cercava invano di poter accedere all’area, riuscendoci solo dopo l’arrivo della Polizia Municipale.

Il dispiegamento di FF.OO. e di pubblica sicurezza, a protezione delle operazioni dell’ARIF, era impressionante: Corpo Forestale dello Stato, Polizia di Stato e Municipale, Guardia di Finanza, Carabinieri, compresi i reparti mobili, circa un centinaio di uomini al comando del Vice Questore di Brindisi e coordinati dal Comandante del CFS. Il divieto di avvicinarsi all’area di cantiere è stato esteso, in un primo momento, anche ai giornalisti e agli operatori di ripresa, molti dei quali, per poter esercitare il proprio diritto di cronaca, sono riusciti ad avvicinarsi al cantiere solo alla fine delle operazioni di taglio. Successivamente, il Vice Questore avrebbe giustificato il divieto non solo per ragioni di ordine pubblico, ma anche di incolumità fisica sia degli operatori che degli eventuali manifestanti. Il fatto che la suddetta distanza fosse tale da impedire le riprese anche con specifici teleobiettivi, è stato giustificato dal fatto che, una volta sradicati gli alberi e ridotti in ceppi per mezzo di un martello pneumatico, il legname restava a disposizione dei proprietari delle piante. Espiantata la parte radicale e dopo aver rimosso ogni residuo dal terreno, si sarebbe proceduto alla disinfezione del suolo mediante l’irrorazione di un non meglio precisato prodotto biologico (secondo alcuni addetti del CFS), ma che avrebbe potuto essere dannoso per gli occhi, la pelle e non per le vie respiratorie, a detta del Vice Questore. Quindi non sappiamo cosa abbia di biologico tale prodotto.

Da quanto riferito dai proprietari e confermato ad alcuni presenti dal Vice Questore, l’esecuzione dei provvedimenti non sarebbe basata su di un nuovo piano emergenziale (che infatti ancora non risulta esserci), ma sul vecchio piano e sul recente Decreto Ministeriale. Da questo punto di vista, stupisce il fatto che le eradicazioni abbiano interessato anche alberi su cui vige una sospensiva del TAR Lazio. Il Vice Questore ha altresì menzionato un provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso (03/07/2015), poi ratificato dalla Regione Puglia, ma ancora non reso pubblico.

Le operazioni di espianto e distruzione delle piante, nonché disinfezione del terreno, si protraevano per tutta la giornata fino al tardo pomeriggio, registrando l’abbattimento di 47 alberi tra cui diversi ulivi secolari; di questi 18 abbattuti presso il presidio “Oria Resiste”.

Alla luce di quanto sopra esposto, il Popolo degli Ulivi denuncia la degenerazione fascista della strategia commissariale, che, forte dello stato di emergenza, aggira la democrazia e smorza con massicci interventi militari le legittime proteste dei cittadini, calpestando lo Stato di Diritto. L’occupazione militare del territorio ha messo fuori gioco ogni possibilità di resistenza dei cittadini pugliesi, annichilendo il dissenso democratico ed impedendo qualsiasi forma di dialogo con le Istituzioni. Le modalità e i tempi di intervento rivelano chiaramente il volto violento dello Stato che rinnega la sua funzione di rappresentanza. Basti pensare ad esempio che il neoeletto Consiglio Comunale di Oria si è insediato solo venerdì scorso e la Giunta domenica, dunque alle istituzioni locali non è stato concesso neanche il tempo di riunirsi e di agire con un eventuale provvedimento a difesa del territorio e della salute pubblica.

Sottolineiamo ancora una volta che la responsabilità della devastazione ambientale compiuta ieri ricade sulla Commissione Tecnica Regionale, la quale agisce sulla base di teorie ed ipotesi scientifiche senza tuttavia aver mai prodotto alcuna pubblicazione ufficiale riguardante il ceppo pugliese del batterio Xylella Fastidiosa, l’eventuale patogenicità dello stesso ed una diagnosi multidisciplinare che indaghi tutti i fattori coinvolti e determinanti il fenomeno del COMPLESSO del disseccamento rapido degli ulivi.

Il Popolo degli Ulivi vedendo ancora una volta lesi i principi di partecipazione, informazione e le basilari regole di convivenza civile garantite dalla Costituzione, agirà in tutti i modi possibili per ripristinare lo stato di diritto violato dai suoi stessi rappresentati, per arginare la folle strategia distruttiva e la deriva antidemocratica che Governo e Regione Puglia continuano a perseguire.

Gli ulivi non sono solo proprietà di chi li possiede, ma costituiscono parte integrante e irrinunciabile del nostro paesaggio ed il paesaggio è tutelato dall’art. 9 della Costituzione della Repubblica. È inaccettabile che le istituzioni ed i corpi di polizia, in particolare il CFS, si rendano responsabili di una simile insensata e criminale devastazione ambientale.

 

da Il popolo degli ulivi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

campagne pugliesimilitarizzazionepopolo uliviPuglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.