InfoAut
Immagine di copertina per il post

La prima volta del calcio in televisione

«Vedevo figure vaghe, allora commentai guardando il monitor e mi accorsi che l’occhio elettronico è più sensibile di quello umano»

65 anni fa (febbraio 1950) l’esordio di un incontro di calcio su uno schermo televisivo.

L’epica del Grande Torino era cominciata nel 1943 e fu costellata quasi ininterrottamente dal titolo di campione d’Italia fino al 1949, anno della tragedia di Superga. Con la scomparsa della squadra granata, a conquistare l’egemonia del calcio italiano sono le società di Milano e la sponda bianconera di Torino. Il 1950 è il primo campionato senza gli invincibili granata e a contendersi il titolo sono proprio Juventus e Milan, che il 5 febbraio si sfidano nel capoluogo piemontese sul manto innevato e fangoso dello stadio Comunale. Sarà una partita storica, e non tanto per il clamoroso 1-7 con il quale i milanisti surclassarono i padroni di casa, illusoriamente passati in vantaggio con una rete di Hansen siglata poco dopo un clamoroso palo di Parola, resa vana dalla tripletta di Nordhal e dalle marcature di Liedholm, Gren, Burini e Candiani. La domenica sarà infatti ricordata soprattutto per l’esperimento tentato dalla Rai, che per la prima volta trasmetterà un incontro di calcio sul teleschermo. All’epoca sono poche le persone a possedere un apparecchio televisivo e la diretta è destinata alla zona di Torino e dintorni dove sono stati installati i ripetitori. Il clima di giornata rende ardua persino la telecronaca, affidata alla voce di Carlo Balilla Bacarelli. Il conduttore ricorda che «Juventus-Milan si giocò in un pomeriggio di nebbia: vedevo figure vaghe, allora commentai guardando il monitor e mi accorsi che l’occhio elettronico è più sensibile di quello umano». L’adattamento del calcio al nuovo mezzo di diffusione non fu da subito dirompente. A pesare era l’alto costo degli apparecchi – il loro prezzo corrispondeva a sei mesi di un salario operaio – l’incompleta copertura del territorio nazionale e riprese ancora lontane dall’affascinare il tifoso al punto da convincerlo a sobbarcarsi il sacrificio dell’acquisto di un televisore. Furono altri tipi di trasmissioni a creare inizialmente quella forte affezione tra mezzo televisivo e pubblico: i programmi di intrattenimento. Un genere che smosse le abitudini dei cittadini, favorendo un nuovo tipo di socialità. I possessori di televisori e gli abbonati, che salirono a dismisura sotto l’effetto del miracolo economico e dell’enfatizzazione dei beni di consumo, la sera aprivano le porte ai vicini mentre i locali pubblici offrivano la visione collettiva dei programmi più popolari. Il rapporto tra sport e fruizione pubblica della televisione ebbe modo di sbocciare in occasione di eventi internazionali, quali ad esempio la Coppa Rimet, disputata in Svezia nell’agosto del 1958.

Per l’occasione la Rai mise in onda l’intera manifestazione in piena sinergia con la stampa sportiva, che dava indicazione degli orari delle partite in tv. Nacque la nuova convivialità sportiva. Così la ricordano Papa e Panico, autori di un noto volume sulla storia sociale del calcio in Italia: «Bar e ristoranti si fecero concorrenza, avvisando clienti che nei loro locali avrebbero potuto assistere alla più grande competizione del calcio mondiale. Per la prima volta milioni di italiani che non avevano consuetudine con lo spettacolo sportivo videro una partita di calcio. Si pensi al mondo domestico, a quello femminile in particolare; si pensi ai tifosi che non avevano conosciuto il calcio internazionale se non attraverso le pagine dei giornali e le suggestive, ma cieche, radiocronache di Nicolò Carosio. Gli appassionati del pallone si trovarono d’un tratto immersi nel mondo della grande tecnica calcistica internazionale». Di pari passo con la diffusione delle prime partite di calcio, nacquero i programmi dedicati alle domeniche sportive che nel tempo raggiunsero un seguito tale da condizionare i rituali festivi degli appassionati. Considerata come il centro disciplinare dell’attenzione sociale delle grandi masse, la televisione, abbinata al calcio, diventa ambita merce del capitalismo. Il monopolio della televisione pubblica in Europa crolla negli anni ’80, spezzato dal potere d’acquisto delle tv private, che nel tempo acquisiranno il mandato per ripensare drasticamente i luoghi e i modi di vivere l’evento sportivo.

Orlando Santesidra

Pubblicato sul numero 101 dell’edizione cartacea di Senza Soste (febbraio-marzo 2015)

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciotelevisione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).