InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ecosocialismo di Karl Marx

Disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito, pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi.

di Gian Marco Martignoni, da La Bottega del Barbieri

Con il classico ritardo dell’editoria italiana è ora finalmente disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito “L’ecosocialismo di Karl Marx“ (pag.385 euro 22), pubblicata meritoriamente dalla casa editrice Castelvecchi, che ha suscitato un vasto dibattito internazionale, anche perché un altro suo libro “Capital in the Anthropocene“ ha venduto cinquecentomila copie nel paese del Sol Levante tradizionalmente anti-comunista.

Cosa ha originato un successo editoriale di tale portata è presto detto: innanzi tutto, al di là degli incoscienti o prezzolati negazionisti, la crisi ecologica del pianeta è un fatto ormai acclarato da una molteplicità di rapporti, di cui quelli redatti annualmente dall’Ippc risultano tra i più autorevoli, mentre è palese l’inconcludenza delle svariate conclusioni delle Cop che si susseguono nel tempo. In secondo luogo, diversamente da quanti hanno descritto Marx come prometeicamente votato allo sviluppo tecnologico ed economico illimitato, quindi per un dominio assoluto dell’uomo sulla natura, Saito rileva come il carattere sistematico dell’ecologia di Marx è un elemento fondativo e inscindibile della sua critica dell’economia politica. Infatti, nelle ricerche svolte all’università di Berlino e della California Saito è andato alla scoperta di un Marx decisamente trascurato, quello dei quaderni di scienze naturali, che sono solo una parte dei duecentocinquanta quaderni che sono ora in corso di pubblicazione in trentadue volumi da parte dei curatori della MEGA ².

Come è noto il secondo e terzo volume del Capitale furono curati da Friedrich Engels dopo la morte di Marx, mentre il filologo marxista David Riazanov, direttore dell’Istituto Marx-Engels di Mosca, si limitò per varie ragioni ad una parziale pubblicazione di quei quaderni nei quindici volumi originari della MEGA ¹.

Perciò lo sviluppo teorico del suo pensiero condusse Marx dopo il 1868, nella sua impressionante sete di conoscenza, a confrontarsi, solo per fare qualche esempio, con i testi di Roland Daniels, di Justus von Liebig, di Wilhelm Roscher, di Carl Nikolaus Fraas, poiché, per evitare qualsiasi determinismo economico, le fratture del metabolismo uomo e natura erano “ sempre esistite lungo l’intera storia delle civiltà”. Non a caso fu Liebig ad avanzare una prima critica ecologica all’ agricoltura di rapina, stante la la violazione della legge di compensazione naturale dei suoli, per via delle coltivazioni intensive e lo squilibrio rispetto alle condizioni di vita sia dell’operaio urbano che del lavoratore agricolo determinato dal rapporto tra città e campagna. Al contempo Marx, avendo colto la netta incompatibilità tra il regime della proprietà privata e la possibilità di una produzione sostenibile da trasmettere alle future generazioni, inquadrò la legge dei rendimenti decrescenti come una “manifestazione specifica delle contraddizioni del capitale“.

Inoltre, la scuola fisica di Fraas aveva analizzato le influenze del clima e dei diversi contesti geografici: perciò da un lato svilupperà una critica serrata all’utilizzo dei fertilizzanti relativamente alla reintegrazione delle sostanze inorganiche. Nel suolo, che è variabile a seconda dell’ambiente preso in esame ; dall’altro lato individuerà nel disboscamento delle foreste la causa dell’ incremento delle temperature e quindi dei cambiamenti climatici che provocano il fenomeno della desertificazione. Infine, Marx attraverso i testi dello storico Georg Ludwig Maurer e lo studio del russo approfondirà le società pre-capitalistiche, unitamente alle forme di produzione delle comunità rurali russe e germaniche.

Questo approfondimento gli permetterà di comprendere la questione nodale dei limiti naturali e le caratteristiche di uno stile di vita sostenibile ed egualitario, in quanto nel momento in cui la terra diventa oggetto di traffico o di commercio – un tema che Marx ha affrontato nella sezione del Capitale dedicata alla rendita fondiaria – emerge l’alienazione determinata dalla dissoluzione dell’unità originaria dell’uomo con la terra; allo stesso modo di come si configura nell’analisi del processo lavorativo la dissociazione estraniante dei produttori dalle condizioni oggettive della produzione. Quindi, il merito di Saito è proprio quello di sottolineare il carattere oltre misura perturbante del capitalismo rispetto al ricambio organico tra uomo e natura, dato che le relazioni economiche sottomesse al processo di reificazione sono la causa scatenante della sempre più evidente “destabilizzazione dei nostri ecosistemi“. Nemmeno la cecità dell’Occidente può di fatto occultare i dodicimila disastri ambientali registrati nel mondo tra il 1970 e il 2021, con oltre due milioni di morti nei paesi in via di sviluppo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAecosocialismoKohei Saitomarx

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.