InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ecosocialismo di Karl Marx

Disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito, pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi.

di Gian Marco Martignoni, da La Bottega del Barbieri

Con il classico ritardo dell’editoria italiana è ora finalmente disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito “L’ecosocialismo di Karl Marx“ (pag.385 euro 22), pubblicata meritoriamente dalla casa editrice Castelvecchi, che ha suscitato un vasto dibattito internazionale, anche perché un altro suo libro “Capital in the Anthropocene“ ha venduto cinquecentomila copie nel paese del Sol Levante tradizionalmente anti-comunista.

Cosa ha originato un successo editoriale di tale portata è presto detto: innanzi tutto, al di là degli incoscienti o prezzolati negazionisti, la crisi ecologica del pianeta è un fatto ormai acclarato da una molteplicità di rapporti, di cui quelli redatti annualmente dall’Ippc risultano tra i più autorevoli, mentre è palese l’inconcludenza delle svariate conclusioni delle Cop che si susseguono nel tempo. In secondo luogo, diversamente da quanti hanno descritto Marx come prometeicamente votato allo sviluppo tecnologico ed economico illimitato, quindi per un dominio assoluto dell’uomo sulla natura, Saito rileva come il carattere sistematico dell’ecologia di Marx è un elemento fondativo e inscindibile della sua critica dell’economia politica. Infatti, nelle ricerche svolte all’università di Berlino e della California Saito è andato alla scoperta di un Marx decisamente trascurato, quello dei quaderni di scienze naturali, che sono solo una parte dei duecentocinquanta quaderni che sono ora in corso di pubblicazione in trentadue volumi da parte dei curatori della MEGA ².

Come è noto il secondo e terzo volume del Capitale furono curati da Friedrich Engels dopo la morte di Marx, mentre il filologo marxista David Riazanov, direttore dell’Istituto Marx-Engels di Mosca, si limitò per varie ragioni ad una parziale pubblicazione di quei quaderni nei quindici volumi originari della MEGA ¹.

Perciò lo sviluppo teorico del suo pensiero condusse Marx dopo il 1868, nella sua impressionante sete di conoscenza, a confrontarsi, solo per fare qualche esempio, con i testi di Roland Daniels, di Justus von Liebig, di Wilhelm Roscher, di Carl Nikolaus Fraas, poiché, per evitare qualsiasi determinismo economico, le fratture del metabolismo uomo e natura erano “ sempre esistite lungo l’intera storia delle civiltà”. Non a caso fu Liebig ad avanzare una prima critica ecologica all’ agricoltura di rapina, stante la la violazione della legge di compensazione naturale dei suoli, per via delle coltivazioni intensive e lo squilibrio rispetto alle condizioni di vita sia dell’operaio urbano che del lavoratore agricolo determinato dal rapporto tra città e campagna. Al contempo Marx, avendo colto la netta incompatibilità tra il regime della proprietà privata e la possibilità di una produzione sostenibile da trasmettere alle future generazioni, inquadrò la legge dei rendimenti decrescenti come una “manifestazione specifica delle contraddizioni del capitale“.

Inoltre, la scuola fisica di Fraas aveva analizzato le influenze del clima e dei diversi contesti geografici: perciò da un lato svilupperà una critica serrata all’utilizzo dei fertilizzanti relativamente alla reintegrazione delle sostanze inorganiche. Nel suolo, che è variabile a seconda dell’ambiente preso in esame ; dall’altro lato individuerà nel disboscamento delle foreste la causa dell’ incremento delle temperature e quindi dei cambiamenti climatici che provocano il fenomeno della desertificazione. Infine, Marx attraverso i testi dello storico Georg Ludwig Maurer e lo studio del russo approfondirà le società pre-capitalistiche, unitamente alle forme di produzione delle comunità rurali russe e germaniche.

Questo approfondimento gli permetterà di comprendere la questione nodale dei limiti naturali e le caratteristiche di uno stile di vita sostenibile ed egualitario, in quanto nel momento in cui la terra diventa oggetto di traffico o di commercio – un tema che Marx ha affrontato nella sezione del Capitale dedicata alla rendita fondiaria – emerge l’alienazione determinata dalla dissoluzione dell’unità originaria dell’uomo con la terra; allo stesso modo di come si configura nell’analisi del processo lavorativo la dissociazione estraniante dei produttori dalle condizioni oggettive della produzione. Quindi, il merito di Saito è proprio quello di sottolineare il carattere oltre misura perturbante del capitalismo rispetto al ricambio organico tra uomo e natura, dato che le relazioni economiche sottomesse al processo di reificazione sono la causa scatenante della sempre più evidente “destabilizzazione dei nostri ecosistemi“. Nemmeno la cecità dell’Occidente può di fatto occultare i dodicimila disastri ambientali registrati nel mondo tra il 1970 e il 2021, con oltre due milioni di morti nei paesi in via di sviluppo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAecosocialismoKohei Saitomarx

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.