InfoAut
Immagine di copertina per il post

Letteratura e Conflitto, una sperimentazione anche torinese

Noi, studenti di Lettere e Filosofia e di Scienze Politiche, sentiamo la necessità di riappropriarci di quel sapere che viene monopolizzato dalle autorità accademiche, cristallizzato in oramai antiche formule ottocentesche, che non solamente rappresentano e sono macerie di un’università in crisi, ma si conservano sotto un’aurea baronale e paternalistica di cui non sappiamo veramente cosa farcene. Noi sentiamo la necessità di riappropriarci di quel sapere che pervade il nostro quotidiano in quanto merce, come libro da comprare e poi ripetere, come dogma da assumere e rispettare nel suo essere un oggetto di formazione di giovani silenziosi, produttivi e disciplinati.

Quello che a noi interessa è un altro sapere, un’altra cultura… l’esperienza delle lotte, delle piazze, della metropoli: vogliamo metterci in gioco, ripartire dal raccontare le nostre quotidianità, le nostre vite scalfite dalla precarietà. Vogliamo autonarrarci, dipingere il conflitto, grande e piccolo, che attraversa le nostre esistenze, non volendoci assoggettare alle logiche di potere che, dappertutto, ci tediano. Perchè siamo i ragazzi e le ragazze che passano ore a confrontarsi nelle assemblee, siamo quelli dei banchetti in atrio, quelli del ‘noi la crisi non la paghiamo’, quelli del 14 dicembre e del 15 ottobre, quelli del No Tav, ma siamo anche quelli dell’impreco sui tomi da studiare, siamo quelli del lavoraccio a quattro euro all’ora, siamo quelli che aspettano pullman che non passano mai, siamo quelli che il caffè della macchinetta fa veramente schifo, siamo quelli che non si stancano di cercare la direzione ‘libertà’. E lo vogliamo gridare, narrare, scrivere.

Proseguiremo la sperimentazione di ‘Letteratura e Conflitto’ anche in rete, dando nuova linfa al blog costruito intorno al progetto romano (letteraturaeconflitto.wordpress.com), dove chiunque potrà pubblicare le sue esperienze di lotta, di conflitto, di vita. L’invito che facciamo a partire da questa presentazione è rivolto a tutti, agli studenti e alle studentesse, ai collettivi, ai precari… a chiunque abbia voglia di raccontare un’esperienza, una giornata, un momento. Queste autonarrazioni di letteratura e conflitto, ‘che descriva il conflitto e se ne serva per fare letteratura, che si serva della letteratura per fare conflitto’ (cit.), saranno forma e sostanza di un contest letterario che pubblicherà i racconti sul blog, e che poi li farà vivere nei reading dell’8 e 9 maggio.

Nella due giorni, oltre a letteratura e conflitto, ci saranno anche momenti di musica e socialità, pranzi ed aperitivi sociali, perché non vogliamo farci mancare niente! Vogliamo volare in alto, abbiamo tanto da dire ed è importante farlo in una città come Torino, che porta il vessillo di capitale dei giovani e di vetrina culturale ma dove ogni giorno ci troviamo ad affrontare nuove spese per libri di testo e non, per andare a teatro o al cinema. Due giorni prima dell’apertura dalla Fiera internazionale del Libro, noi produciamo controcultura, controsapere, letteratura & conflitto!

Noi siamo pronti per lottare, per riprenderci ciò che ci spetta, in Val Susa come in piazza San Giovanni, in università come altrove… e voi? siamo pronti a scagliarli più lontano?

Collettivo di Lettere e Filosofia e Collettivo di Scienze Politiche – Torino

La pagina Facebook ‘Letteratura e Conflitto – Torino’

Il blog ‘Letteratura e Conflitto’

La mail: letteraturaeconflittotorino@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

letteratura e conflittotorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.